Biodiversità: gli appuntamenti nei Musei Senesi
Scienza, Monticiano, Siena, Evento

Il 22 maggio 2022 è la giornata indetta dalle Nazioni Unite per celebrare la Biodiversità, la ricchezza della vita sul nostro Pianeta. Le Nazioni Unite hanno infatti scelto questo giorno per aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità.
Lo scopo è di evidenziare l’importanza della biodiversità per tutte le persone del pianeta l’impatto che la mancanza di tutela della natura può avere sulla salute umana, le azioni che tutti noi possiamo e dobbiamo fare, ogni giorno dell’anno, per conservare, ripristinare e condividere equamente la natura e la miriade di benefici che fornisce agli esseri umani.
Per questo, insomma, i musei di Fondazione Musei Senesi più sensibili alla causa hanno in programma alcune iniziative per gettare nuova luce su questo importantissimo tema.
Museo della Biodiversità |22 maggio
Visita speciale e aperitivo
Il Museo della Biodiversità di Monticiano festeggia questa importante giornata con una speciale visita guidata a prezzo scontato. Un viaggio-racconto, insomma, alla scoperta della vita sulla Terra, alla sua complessità e bellezza, ai tanti rischi che sta correndo a causa dell’uomo.
Al termine della visita, dunque, ci sposteremo nel vicino Ristorante Da Vestro per un aperitivo serale in compagnia.
Si tratta di un evento organizzato in occasione delle Giornate delle Oasi 2022, decine di esperienze in tutta Italia da vivere nella natura incontaminata delle Oasi WWF nel mese maggio.
Museo del Paesaggio | 22 maggio | ore 10
/bo·tà·ni·ca/ al museo
Primo di una serie di appuntamenti ideati dai Museum Angels: tre percorsi guidati dagli aromi e dai profumi delle erbe spontanee che, nei secoli, hanno scandito il rapporto dell’uomo con la natura.
Questa domenica, al Museo del Paesaggio, passeggiata con raccolta di erbe aromatiche e laboratorio al museo sul loro utilizzo e funzionalità. Insieme a Claudia Renzi, infatti, esperta e blogger del sito granosalis.org, verremo accompagnati alla scoperta delle erbe spontanee. La varietà della natura, che costituisce la ricchezza del territorio e viene celebrata nel Museo del Paesaggio, non avrà più segreti!
Ritrovo presso il Museo del Paesaggio.
Costo: evento gratuito
Prenotazione: consigliata (max. 20 partecipanti)
Contatti: 0577 351337 | museo@comune.castelnuovo.si.it
Museo civico la Città sotterranea | 22 maggio | ore 11.30
La vita dolce e riposata: trekking fotografico “Lago di Chiusi nell’obiettivo”
Continuano i trekking fotografici ideati dai Museum Angels alla scoperta della “vita dolce e riposata” nelle terre di Siena: un’occasione per cattura con l’obiettivo gli scorci più panoramici, muovendosi a passo lento attraverso i luoghi più suggestivi della Toscana.
Questa domenica 22 maggio, una giornata alla scoperta delle bellezze del Museo Civico “La città sotterranea” e poi tutti in barca, a godersi lo splendore della natura. Immortalare i momenti e gli scorci più belli sarà un gioco da ragazzi!
Orari: alle 11:30 visita guidata al Museo. Alle 14:30, ritrovo al Lago di Chiusi, Località Sbarchino.
Costo: 8€
Prenotazione: obbligatoria (max. 20 partecipanti)
Contatti prenotazione: Ufficio Turistico Chiusi, Via Porsenna, 79 – 0578 227667, mail: info@prolocochiusi.it
Museo di Storia Naturale e Accademia dei Fisiocritici |18 maggio
La biodiversità attorno a noi
“La Biodiversità attorno a noi” è l’argomento del convegno divulgativo che si terrà all’Accademia dei Fisiocritici il 18 maggio dalle 9.30. Lo scopo è richiamare l’attenzione su due giornate mondiali: quella delle api il 20 maggio e quella della biodiversità il 22 maggio.
Il convegno è organizzato dall’Università di Siena in collaborazione con il Comune di Siena e il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e ha il patrocinio della Regione Toscana.
L’incontro, aperto dal Rettore Francesco Frati e moderato da Massimo Nepi, docente di Botanica Generale dell’ateneo, ha un ricco programma. L’obiettivo, infatti, è far incontrare gli studiosi con i cittadini, il mondo dei musei scientifici, della scuola, dell’associazionismo e delle istituzioni territoriali.
Si può partecipare in presenza o seguire la diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.