BiodiverCity: Siena diventa un laboratorio a cielo aperto!
Scienza, Siena, Evento

Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici lancia “Siena BiodiverCity”, il progetto di divulgazione, educazione e ricerca scientifica sulla biodiversità di Siena che è uno dei sette selezionati nell’ambito del bando Reset della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Attraverso modalità innovative, “Siena BiodiverCity” mira a coinvolgere l’intera comunità senese. Famiglie, studenti di scuole e università, docenti e ricercatori di scienze naturali, appassionati della natura ma anche enti e imprese che con l’aiuto di esperti di biodiversità scopriranno un nuovo volto del territorio senese.
Sono previste una serie di iniziative e attività adatte a tutti.
Eventi per tutti i gusti!
Il primo appuntamento sarà il BioBlitz, un evento intensivo di citizen science. I cittadini, accompagnati da esperti naturalisti, potranno raccogliere osservazioni fotografiche di animali, piante, funghi e avviare il censimento della biodiversità urbana della città.
Il Bioblitz, della durata di 24 ore, si terrà dal 30 aprile al 1° maggio nel Bosco di Busseto a Siena. Tutti possono partecipare previa iscrizione gratuita entro il 27 aprile.
Nei prossimi mesi avrà poi inizio il ciclo di laboratori “Siena BiodiverCity: la biodiversità urbana a Siena” rivolto a famiglie, studiosi e appassionati alla biodiversità.
È inoltre in corso presso il Museo l’attivazione dello “Sportello della Biodiversità”. SI tratta di un servizio di consulenza, supporto e formazione dedicato a enti, imprese e singoli cittadini. Punto di forza del progetto sono le “Operazioni BiodiverCity” ossia azioni di partecipazione attiva dal basso proposte dal Museo a tutti i cittadini con lo scopo di diffondere a tappeto buone pratiche per una corretta riqualificazione ambientale. Ad esempio, “balconi fioriti” con specie vegetali autoctone per favorire gli impollinatori, “bugs hotel” per insetti, “bat box” per pipistrelli.
Per saperne di più
Interessati a conoscere la fauna e la flora della città del Palio? Per restare aggiornati, basta consultare il portale predisposto sul sito del museo. Buona esplorazione a tutti!