•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Museum angels

Amico Museo 2022: le iniziative dei Musei Senesi

Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Archeologico del Chianti senese, Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento, Museo Civico “La città sotterranea”, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico Archeologico Sarteano, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo del Paesaggio, Museo della Mezzadria senese, Palazzo Borgia – Museo Diocesano, Parco Museo Minerario
Dal 6 Maggio 2022 al 5 Giugno 2022
Topics:
Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Petroio (Trequanda), Pienza, Poggibonsi, Sarteano, Evento

Riprende più forte di prima nella tiepida primavera 2022 la manifestazione “Amico Museo. Aria di primavera nei musei toscani“. Tra il 6 maggio e il 5 giugno si snoda un programma con tante attività diverse accomunate da un’identica passione: conoscere il territorio con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative. Perché il museo può essere davvero un grande amico!

Anche i Musei Senesi prendono parte alle iniziative di Amico Museo con una proposta ricca di trekking fotografici, attività divertenti, scoperte sensazionali. Serve solo un requisito per partecipare: tanta curiosità!

 

Le iniziative dei Musei Senesi

 

Dal 14 maggio al 4 giugno
“La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena

Sei appuntamenti alla scoperta delle terre di Siena! Occasione unica di catturare con l’obiettivo gli scorci più panoramici, muovendosi a passo lento attraverso i luoghi più suggestivi della Toscana.
I Museum Angels di Fondazione Musei Senesi con la collaborazione dei comuni di Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Chiusi, Montepulciano, Petroio e Pienza hanno organizzato un ciclo di trekking fotografici. L’obiettivo: esplorare le terre di Siena alla ricerca degli scatti perfetti, in compagnia di guide esperte e di fotografi e fotoamatori.

Un’esplorazione a passo lento, per assaporare e catturare per sempre i momenti più belli. Uscite, insomma all’insegna della “vita dolce e riposata” che Ambrogio Lorenzetti traccia e descrive sulle pareti della Sala della Pace, consegnandoci lo splendore della terre di Siena che, ancora intatto, è al centro dei trekking fotografici organizzati dai Museum Angels.

SCOPRI IL PROGRAMMA

 

Dal 22 maggio al 5 giugno
/bo·tà·ni·ca/ al museo

Tre appuntamenti nella Val d’Elsa e nel Chianti per scoprire come, dagli etruschi sino ai giorni nostri passando per il Medioevo, le specie vegetali abbiano ricoperto un ruolo fondamentale. /bo·tà·ni·ca/ è un ciclo di eventi ideato dai giovani volontari del servizio civile regionale attivi presso i musei di Fondazione Musei Senesi, con il supporto del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, l’Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale di Poggibonsi e dei rispettivi Comuni.

Le piante e le specie vegetali ricoprono da sempre un ruolo fondamentale nella nostra vita. L’approccio al mondo naturale che i nostri Museum Angels propongono ci permetterà di entrare nel vivo della questione con trekking esplorativi, visite speciali al museo, esperienze dirette di vita nel passato e tanto altro. Vedere da vicino, dunque, il rapporto tra i territori e la erbe spontanee permetterà a tutti i partecipanti di conoscere più a fondo le terre di Siena.

SCOPRI IL PROGRAMMA

 

Sabato 14 maggio
Appuntamenti straordinari a Sarteano!

Per “Amico Museo 2022”, un programma ricco a Sarteano, dove per tutto il mese i residenti potranno entrare gratuitamente a visitare il Museo Civico Archeologico. Sabato 14 maggio, alle ore 17, incontro con lo scultore Giuseppe Guanci, in mostra con l’esposizione diffusa “Empty” che impreziosisce il borgo di Sarteano fino al 12 giugno.

Alle ore 21, apertura serale straordinaria del Museo Archeologico in occasione della notte europea dei musei. Occasione imperdibile per trascorrere una serata al museo, per scoprire i capolavori conservati con una luce diversa – letteralmente.

Info e prenotazioni: turismo@comune.sarteano.si.it | 0578 269204

SCOPRI IL PROGRAMMA

 

14- 15 maggio

Appuntamenti imperdibili a Cetona

Il 14 maggio alle ore 18.30 e alle 19.30, al Museo della Preistoria, “Il Neanderthal è in studio”, coro teatrale ispirato all’intervista impossibile all’uomo di Neanderthal di Italo Calvino. L’evento è in collaborazione con la compagnia dell’Orto del Merlo.

Il giorno seguente, sempre presso il museo, è possibile assistere alla presentazione del libro “Musei in Toscana dentro e fuori la cornice”. L’incontro prevede la partecipazione dell’autore, Claudio Rosati, introdotta da Andrea Vanni Desideri, presidente dell’associazione “Musei Archeologici della Toscana”.

Info e prenotazioni: museo@comune.cetona.si.it | 0578 269416

SCOPRI IL PROGRAMMA

 

15-21 maggio

Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico a Chiusi
Dal 15 al 21 maggio, a Chiusi, ci sarà la possibilità di scoprire da vicino il patrimonio ecclesiastico. Riti, culti, oggetti e tradizioni che danno forma alla comunità e alla religiosità che, per secoli, è stata un aggregante sociale e un motore di committenze artistiche.

Info e prenotazioni: mail@labirinto.info | 349 2267013

SCOPRI IL PROGRAMMA

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Materiali per la carta archeologica del Territorio di Sarteano5 Novembre 2022

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico SarteanoSarteano
  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo Civico “La città sotterranea”Chiusi
  • Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di BelverdeCetona
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
  • Museo della Mezzadria seneseBuonconvento
  • Museo d’Arte Sacra della Val d’ArbiaBuonconvento
  • Museo Cassioli. Pittura senese dell’OttocentoAsciano
  • Museo del PaesaggioCastelnuovo Berardenga
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Museo Archeologico del Chianti seneseCastellina in Chianti
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/05/Immagini-newslettersito-916-5.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-05-09 13:33:402023-01-27 11:48:00Amico Museo 2022: le iniziative dei Musei Senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top