Amico Museo 2022: le iniziative dei Musei Senesi
Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Petroio (Trequanda), Pienza, Poggibonsi, Sarteano, Evento

Riprende più forte di prima nella tiepida primavera 2022 la manifestazione “Amico Museo. Aria di primavera nei musei toscani“. Tra il 6 maggio e il 5 giugno si snoda un programma con tante attività diverse accomunate da un’identica passione: conoscere il territorio con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative. Perché il museo può essere davvero un grande amico!
Anche i Musei Senesi prendono parte alle iniziative di Amico Museo con una proposta ricca di trekking fotografici, attività divertenti, scoperte sensazionali. Serve solo un requisito per partecipare: tanta curiosità!
Le iniziative dei Musei Senesi
Dal 14 maggio al 4 giugno
“La vita dolce e riposata”: trekking fotografici nelle terre di Siena
Sei appuntamenti alla scoperta delle terre di Siena! Occasione unica di catturare con l’obiettivo gli scorci più panoramici, muovendosi a passo lento attraverso i luoghi più suggestivi della Toscana.
I Museum Angels di Fondazione Musei Senesi con la collaborazione dei comuni di Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Chiusi, Montepulciano, Petroio e Pienza hanno organizzato un ciclo di trekking fotografici. L’obiettivo: esplorare le terre di Siena alla ricerca degli scatti perfetti, in compagnia di guide esperte e di fotografi e fotoamatori.
Un’esplorazione a passo lento, per assaporare e catturare per sempre i momenti più belli. Uscite, insomma all’insegna della “vita dolce e riposata” che Ambrogio Lorenzetti traccia e descrive sulle pareti della Sala della Pace, consegnandoci lo splendore della terre di Siena che, ancora intatto, è al centro dei trekking fotografici organizzati dai Museum Angels.
Dal 22 maggio al 5 giugno
/bo·tà·ni·ca/ al museo
Tre appuntamenti nella Val d’Elsa e nel Chianti per scoprire come, dagli etruschi sino ai giorni nostri passando per il Medioevo, le specie vegetali abbiano ricoperto un ruolo fondamentale. /bo·tà·ni·ca/ è un ciclo di eventi ideato dai giovani volontari del servizio civile regionale attivi presso i musei di Fondazione Musei Senesi, con il supporto del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, l’Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale di Poggibonsi e dei rispettivi Comuni.
Le piante e le specie vegetali ricoprono da sempre un ruolo fondamentale nella nostra vita. L’approccio al mondo naturale che i nostri Museum Angels propongono ci permetterà di entrare nel vivo della questione con trekking esplorativi, visite speciali al museo, esperienze dirette di vita nel passato e tanto altro. Vedere da vicino, dunque, il rapporto tra i territori e la erbe spontanee permetterà a tutti i partecipanti di conoscere più a fondo le terre di Siena.
Sabato 14 maggio
Appuntamenti straordinari a Sarteano!
Per “Amico Museo 2022”, un programma ricco a Sarteano, dove per tutto il mese i residenti potranno entrare gratuitamente a visitare il Museo Civico Archeologico. Sabato 14 maggio, alle ore 17, incontro con lo scultore Giuseppe Guanci, in mostra con l’esposizione diffusa “Empty” che impreziosisce il borgo di Sarteano fino al 12 giugno.
Alle ore 21, apertura serale straordinaria del Museo Archeologico in occasione della notte europea dei musei. Occasione imperdibile per trascorrere una serata al museo, per scoprire i capolavori conservati con una luce diversa – letteralmente.
Info e prenotazioni: turismo@comune.sarteano.si.it | 0578 269204
14- 15 maggio
Appuntamenti imperdibili a Cetona
Il 14 maggio alle ore 18.30 e alle 19.30, al Museo della Preistoria, “Il Neanderthal è in studio”, coro teatrale ispirato all’intervista impossibile all’uomo di Neanderthal di Italo Calvino. L’evento è in collaborazione con la compagnia dell’Orto del Merlo.
Il giorno seguente, sempre presso il museo, è possibile assistere alla presentazione del libro “Musei in Toscana dentro e fuori la cornice”. L’incontro prevede la partecipazione dell’autore, Claudio Rosati, introdotta da Andrea Vanni Desideri, presidente dell’associazione “Musei Archeologici della Toscana”.
Info e prenotazioni: museo@comune.cetona.si.it | 0578 269416
15-21 maggio
Giornate di valorizzazione del patrimonio ecclesiastico a Chiusi
Dal 15 al 21 maggio, a Chiusi, ci sarà la possibilità di scoprire da vicino il patrimonio ecclesiastico. Riti, culti, oggetti e tradizioni che danno forma alla comunità e alla religiosità che, per secoli, è stata un aggregante sociale e un motore di committenze artistiche.
Info e prenotazioni: mail@labirinto.info | 349 2267013