•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Stampa e media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Elisa

“After al Museo”: i musei senesi (con Zatarra) prendono vita in un rap

Fondazione Musei Senesi, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
30 Maggio 2023
Topics:
Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Evento

Zatarra e una crew di studenti mettono in musica i 20 anni di FMS. Il 30 maggio alle 17 la presentazione ufficiale al Museo dei Fisiocritici

Cinque giovanissimi con età ed esperienze diverse; un rapper di professione, abituato a lavorare con i ragazzi; 45 musei da raccontare con un linguaggio inedito: dall’incontro di tutti questi fattori nasce “After al Museo”, il rap dedicato ai musei senesi e realizzato da FMS nell’ambito delle celebrazioni per i suoi primi 20 anni di attività.

Il progetto didattico vuole aprire un nuovo canale di comunicazione con il pubblico più giovane, attraverso un linguaggio contemporaneo che finora non è stato mai utilizzato per parlare di musei e che i giovani stessi utilizzano per restituire con immediatezza le loro esperienze. Zatarra, rapper di origine senese abituato ad operare con i giovani e gli studenti, ha subito accolto con entusiasmo l’idea ed ha lavorato con una speciale crew per settimane, realizzando testo e musica assolutamente inediti.

Il progetto

Tra rime inattese e citazioni attuali, dunque, il rap si snoda tra Cetona e Poggibonsi, guarda alle opere di Montepulciano e Monticchiello, scivola sul Museo del Paesaggio fino alle Stanze della Memoria e non solo. Ecco allora che nel videoclip – realizzato da Senio Firmati alla regia e riprese, con il montaggio di Bruno Malevoli – i protagonisti rappano con disinvoltura tra le opere d’arte e invitano i loro coetanei ad abbandonare TikTok e Netflix per scoprire il patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio. In una sorta di gesto davvero rivoluzionario.

«Per la parte strumentale – racconta Zatarra – abbiamo fatto un paio di incontri di circle-time e focus sulle sonorità, sulla ritmica e sullo stile da usare. Siamo partiti da un semplice riff di tastiera dall’idea delle scale, spesso presenti nei musei, in salita e in discesa, e per il sottogenere abbiamo scelto il funky per rendere tutto più “gommoso e fluido”. Da qui la provocazione di consigliare un “After al Museo” a chi non lo frequenta mai e a chi lo frequenta, ma solo secondo canoni ristretti e formali, lontani dall’immaginario delle generazioni under 30. Ho composto la linea di basso e chiamato una studentessa a suonare le parti di chitarra; Spokewheel ha avuto, poi, il pregio di caratterizzare e alleggerire il ritornello, inserendo la linea melodica col flauto».

Anche il testo è nato dal confronto tra Zatarra e i ragazzi, lavorando in primis sulla scelta delle parole chiave a cui trovare rime e assonanze, poi nel passaggio alle barre scritte, forse la parte più complicata del progetto. Infine, l’esperienza al Gorilla Punch Studio per le sessioni di registrazione, editing e mix, con Damiano Magliozzi in regia.

«Si tratta di un progetto assolutamente innovativo – commenta Elisa Bruttini, direttrice di FMS – giacché raramente i musei sono stati al centro di un brano musicale e tanto meno di un rap. Ci piace immaginarlo come un racconto dalla parte dei giovani e un invito aperto a moltiplicare le interpretazioni, anche emotive, che i musei possono attivare. Un’inversione rispetto ai piani tradizionali di comunicazione: qui sono le generazioni adulte, che hanno meno confidenza con questo genere musicale e con il suo codice, a dover scardinare i loro pregiudizi e lasciarsi guidare dai ragazzi e dalle ragazze – e canticchiare ovviamente il ritornello!».

La presentazione

“After al Museo” sarà presentato ufficialmente il 30 maggio alle 17 nell’Aula Magna del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, da sempre molto attenta a progetti educativi dedicati ai giovani e protagonista, insieme ad altri musei, del video. L’incontro si aprirà con una sessione di laboratorio ritmico-musicale rap e non solo con Zatarra; seguirà la prima del videoclip musicale, che sarà poi distribuito sui canali di FMS.

Il progetto si inserisce nell’ambito di Amico Museo e delle celebrazioni dei venti anni di Fondazione Musei Senesi, patrocinate da ICOM Italia. L’ingresso all’evento è libero e gratuito.

 

Credits

 

“After al Museo”

un progetto di Fondazione Musei Senesi
direzione artistica: Zatarra
con Filippo Bruni, Giulia Bruni, Giorgia Laudadio, Agata Ottavi, Ismael Tchamolah

studio di registrazione: Gorilla Punch Studio
beatmaker: Spokewheel
regia e riprese: Senio Firmati
montaggio: Bruno Malevoli

in collaborazione con Associazione Culturale L’Untore, Liceo Classico “E.S. Piccolomini”, Istituto “T. Sarrocchi”, Secondaria di I grado “C. Angiolieri”, Scuola Primaria “G. Pascoli”

Le riprese sono state effettuate all’Archeodromo di Poggibonsi, al Museo Archeologico di Murlo, al Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, al Museo Diocesano di Siena, al Museo della Mezzadria di Buonconvento.

Nel testo si citano il Museo Civico Archeologico di Cetona e il Parco Archeologico e Naturalistico e Archeodromo di Belverde; il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena; il Museo Botanico dell’Università di Siena (SIMUS); le Stanze della Memoria di Siena; Te.Po.Tra.Tos. Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano di Monticchiello; il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga; il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano.

Si ringraziano: il Comune di Poggibonsi e la cooperativa Archeotipo; il Comune e l’Associazione Culturale di Murlo, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo; l’Accademia dei Fisiocritici e l’Università di Siena; l’Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa, Montalcino, l’Opera della Metropolitana di Siena e Opera Laboratori; il Comune e l’Associazione Pro Loco di Buonconvento.

Si ringraziano inoltre: Andrea Benocci, Folco Biagi, Chiara Bratto, Gabriella Carpentiero, Letizia Cosci, don Enrico Grassini, Giuseppe Manganelli, Francesco Taurisano, Marco Valenti, Silvia Verdoliva.

 

Vuoi scoprire tutte le suggestioni presenti nel Rap? LEGGI IL TESTO!

Locandina

FMS MUSEI

  • Museo di Storia Naturale Accademia dei FisiocriticiSiena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/05/After-al-Museo_Zatarra.jpeg 995 1772 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2023-05-24 16:33:542023-07-02 14:04:10“After al Museo”: i musei senesi (con Zatarra) prendono vita in un rap
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}