ABOVE/BELOW GROUND. Un’esposizione Mark Dion & Amy Yoes
Evento

“Above/Below Ground” è un progetto sviluppato dagli artisti statunitensi Mark Dion ed Amy Yoes nel contesto di un programma di residenza ad essi dedicato presso il Siena Art Institute, in collaborazione con Fondazione Musei Senesi e Castello di Ama. Il progetto di Dion e Yoes, che si protrarrà fino al 14 febbraio, esplora Siena tramite il medium artistico del disegno. Prendendo come punto di partenza l’idea di due mondi speculari, ma differenti – al di sopra e al di sotto della superficie terrestre – il lavoro congiunge e mappa i risultati della ricerca sulla città svolta dagli artisti alla luce delle sue specificità culturali, naturali e geologiche. La possibilità di avere accesso ad alcune delle istituzioni afferenti alla Fondazione Musei Senesi – inclusi gli “ateliers” lavoro presso il Museo Nazionale dell’Antartide e quello dell’Accademia dei Fisiocritici – è stata determinante per la riuscita di questo percorso durante il quale Dion e Yoes hanno ulteriormente esplorato la loro fascinazione per il museo, inteso come teatro della documentazione, della ricerca e dell’esplorazione, e per le modalità secondo cui esso rappresenta le stratificazioni della cultura, della scienza e della storia naturale. Fin dal primo momento, il loro progetto è stato ispirato dall’esplorazione delle collezioni scientifiche dell’Università degli Studi di Siena e dell’Accademia dei Fisiocritici. Tali raccolte storiche, di inestimabile valore, sono state il punto di partenza e di riflessione per creare opere nuove in cui scienza, arte e storia si combinano per proporre un’interpretazione originale del patrimonio culturale.
Nell’allestimento proposto il visitatore avrà modo di osservare le opere inedite realizzate per il progetto “Above/Below Ground” in dialogo con quegli esemplari – provenienti dalle collezioni del “Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio Scientifico Senese”, del “Museo Nazionale dell’Antartide Felice Ippolito”, dal “Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente” e dalle “Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale dell’Università di Siena” – che ne sono stati fonte d’ispirazione e che, riassemblati e ricontestualizzati, diventano essi stessi parte integrante dell’opera d’arte.
Il progetto, sostenuto dalla Regione Toscana nell’ambito di Toscanaincontemporanea e patrocinato da Provincia di Siena e Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena, ha potuto anche contare sulla collaborazione attiva di docenti, ricercatori e personale dedicato degli istituti partecipanti.
Artisti
Mark Dion
Amy Yoes
Studenti partecipanti
Michelle Boerio Ohio State University, Columbus (USA)
Catherine Bullock Ohio State University, Columbus (USA)
Giulia Cananzi Accademia di Belle Arti, Carrara (ITA)
Serena Cestari Accademia di Belle Arti, Firenze (ITA)
Alice Freeman Camberwell College of Arts, London (GB)
Ellen Giddings Oberlin College, Oberlin (USA)
Natalie Gonzalez School of the Art Institute of Chicago, Chicago (USA)
Mary Hogan California Institute of the Arts, Valencia (USA)
Isobel Lister Kingston University, London (GB)
Irene Lupi Accademia di Belle Arti, Firenze (ITA)
Susie Pentelow Goldsmiths, London (GB)
Juliana Pepper Clark University, Worcester (USA)
Mostra realizzata da
Siena Art Institute
Fondazione Musei Senesi
In collaborazione con
SIMUS – Sistema Museale Universitario
Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici onlus
CUTVAP – Centro Universitario per la Tutela e la Valorizzazione dell’Antico Patrimonio Scientifico Senese
Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”
Collezioni del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena
Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica, Archeologia Medievale dell’Università di Siena
Coordinamento
Ada Cattaneo, Siena Art Institute
Progetto grafico
Jorge Colombo
Servizi educativi
Maria Cammelli, Fondazione Musei Senesi
Traduzioni
Siena Art Institute
Allestimento
Fabrizio Cancelli
Falegnameria Bari
Publi Neon SRL
L’Angolo dell’Arte
Assicurazioni
Fondiaria Assicurazioni
Ufficio stampa
Tiziana Landi, Siena Art Institute
Agenzia Freelance, Fondazione Musei Senesi
Anna Gorini, Università degli Studi di Siena
Con il sostegno di
Regione Toscana – Toscanaincontemporanea
Con il patrocinio di
Provincia di Siena
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena
Con il contributo di
Castello di Ama, Faliero Sarti, Biscottificio Mattei, Cooplat
Ringraziamenti
Simone Bezzini, Elisa Bruttini, Angela Caronna, Antonio De Martinis, Sara Ferri, Massimo Gregorini, Elisa Mazzini, Elena Pianea, Gian Bruno Ravenni, Gianni Resti, Angelo Riccaboni, Enrico Rossi, Luca Rossi, Marco Saletti, Cristina Scaletti, Francesca Vannozzi.
Un ringraziamento particolare al personale dei musei e delle collezioni: Chiara Bratto, Fabrizio Cancelli, Mauro Coltorti, Antonio Giudilli, Ferruccio Farsi, Marco Giamello, Salvatore Interi, Davide Orsini, Rosaria Palmeri, Giovanna Pizziolo, Alberto Ricci, Federica Romoli, Sonia Sandroni Gigliola Terenna, Nicoletta Volante