• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da Amalia

Vietato NON toccare: a Murlo nasce il “museo per tutti”

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Dal 23 Maggio 2021 al 31 Dicembre 2021
Topics:
Val di Merse, Murlo, Mostra

Un museo accessibile: i musei senesi sempre più vogliono parlare a tutti. A fine maggio, infatti, è stato presentato al Museo archeologico di Murlo Antiquarium Poggio Civitate il primo risultato di un progetto che mira a migliorare l’accessibilità e la comunicazione del patrimonio etrusco che vi è conservato.

Il Museo di Murlo, in collaborazione con l’Università di Siena e il Laboratorio Vietato Non Toccare, ha dunque dato il via a un progetto di museo accessibile, proponendo soluzioni di allestimento e comunicazione che – pur concentrandosi sull’accoglienza di persone con difficoltà motoria, sensoriale e cognitiva, temporanea o permanente – non siano pensate come dedicate, ma siano utilizzabili da tutti.

L’allestimento

Sono dunque presenti nel museo pannelli esplicativi tattili con disegno a rilievo per una comprensione bidimensionale dell’opera, con didascalia a caratteri aumentati, a rilievo e in braille per permettere una visita in autonomia a tutti. I QRcode, poi, illustrano  l’esplorazione e la comprensione dei reperti, sia in italiano che in inglese, con sottotitolazione e traduzione in LIS.

Al momento sono stati riprodotti due reperti: l’Uomo con cappello – conosciuto come “Cappellone” – figura maschile in terracotta, e l’acroterion con figura di cavaliere a cavallo. 

Il progetto di allestimento permanente si estende a tutta la comunità e offre laboratori per bambini: è disponibile, infatti, una nuova postazione multisensoriale realizzata dal Laboratorio Vietato Non Toccare. Il personale è sempre a disposizione anche per organizzare visite guidate che tengano conto di precise esigenze.

“Vietato non toccare” al Museo etrusco di Murlo

Il progetto “Un museo per tutti. Proposte per un percorso inclusivo” – organizzato in collaborazione con l’Università di Siena e il Laboratorio Vietato Non Toccare – è stato dunque presentato all’Antiquarium di Poggio Civitate di Murlo domenica 23 maggio. Come detto è un percorso di inclusione attento ai diritti di ciascuno. Fino al 29 agosto si potrà visitare un percorso espositivo multisensoriale da vivere ad occhi chiusi con l’aiuto di una guida. Un’occasione per riflettere sul tema dell’accessibilità, che riporta ai temi dei diritti civili e dalla cui adozione l’Università non può sentirsi esente.

Un nuovo paradigma di accessibilità: “interazione per tutti”

Parole come “accessibilità” e “inclusione” risultano insufficienti se vogliamo progettare e solo correggere o adattare l’esistente. Il termine “inclusione” presuppone, infatti, l’inserimento quantomeno tardivo di qualcuno o di qualcosa in un insieme preesistente. Non è accogliente proporre un servizio o un’attività specificando il suo grado di adattabilità, perché questo fa sentire le persone destinatarie come diverse. Anche se stimolato da necessità concrete e obiettivi costruttivi, dunque, questo atteggiamento forse non è il migliore per stimolare un cambio netto di mentalità. A questo scopo, in futuro, potremmo sostituire i termini “inclusione” e “accessibile” con quelli di “interazione” e “per tutti”, dove la genericità che ora attribuiamo alla parola “tutti” presuppone invece un’attenta considerazione sulla segmentazione di ogni tipo di pubblico. Basterebbe anche tenere presente che la semplificazione necessaria per raggiungere pubblici con esigenze speciali, funziona per tutti. È utile per tutti.

Il lavoro fatto fin qui

Da mesi il museo è a lavoro affinché la visita diventi per tutti più agevole: c’è una rampa di accesso sulle scale esterne e l’impianto di servoscale per salire ai piani superiori. Inoltre, il museo mette a disposizione una sedie a rotelle e alcune sedute distribuite lungo il percorso. Tante le agevolazioni per le persone con disabilità: oltre al parcheggio sottostante il borgo, i disabili possono raggiungere in auto il museo ed è garantito l‘ingresso gratuito per la persona con disabilità e ridotto per l’eventuale accompagnatore. Infine è consentito, dietro certificazione, l’accesso ad animali di sostegno ai non vedenti e di supporto per altre difficoltà.

A tale scopo, inoltre, il museo ha realizzato una segnaletica per l’inclusione con quattro pittogrammi che intendono richiamare l’attenzione sulle varie disabilità e il livello di accessibilità del museo.

vietato non toccare museo di murlo Pittogrammi accessibilità del museo per tutti

 

Al momento, a seguito delle misure di sicurezza anti Covid-19, la mostra Vietato Non Toccare sarà fruibile solo su prenotazione per un numero contingentato di persone.

 

 

Guarda il video con l’esperienza dei visitatori che hanno visitato il percorso!

 

Locandina

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/06/locandina.png 691 1229 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2021-06-10 17:43:552023-01-27 12:53:24Vietato NON toccare: a Murlo nasce il “museo per tutti”
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top