La pittura senese al Museo Etrusco
Dopo alcuni fine settimana in compagnia dell’arte e della storia antica, questa settimana facciamo un balzo avanti di alcuni secoli; ci spostiamo nella Siena del ‘300.
Sabato 16 novembre alle ore 17.00 presso il Museo Archeologico di Chianciano Terme, Un Tè con gli Etruschi, Annamaria Guiducci della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Siena ci parlerà di “La Pittura Senese del ‘300 – Botteghe e tecniche pittoriche”.
“…….La scuola senese di pittura fiorì in Italia tra il XIII ed il XV secolo e riuscì a competere con Firenze, nonostante fosse più conservativa e si focalizzasse maggiormente sulla bellezza decorativa e l’eleganza dell’ultimo periodo dell’arte gotica.
Tra i suoi rappresentanti più importanti troviamo Duccio di Buoninsegna, le cui opere mostrano una certa influenza bizantina, il suo apprendista Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Domenico e Taddeo di Bartolo, Stefano di Giovanni (il Sassetta) e Matteo di Giovanni.
Nel XVI secolo ne fecero parte i manieristi Domenico di Pace Beccafumi e Giovanni Antonio Bazzi (il Sodoma)………..” tratto da Wikipedia
Come consuetudine prima dell’incontro sarà possibile una piccola merenda con Tè, caffè e i dolci delle nostre generose Socie.
Sabato 16 novembre alle ore 17.00
Ingresso Gratuito
Accessibile ai disabili
Informazioni
Tel. 0578 30471
Email museoetrusco@libero.it