•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Cosa accade nei musei

da admin

2° Festival delle tradizioni minerarie

Parco Museo Minerario
Dal 3 Agosto 2019 al 11 Agosto 2019
Topics:
Memoria, Abbadia San Salvatore, Mostra

In uno dei luoghi simbolo della civiltà mineraria del nostro paese come Abbadia San Salvatore, sede sino dall’inizio del  ‘800 delle miniere di cinabro, per l’estrazione del mercurio, che hanno segnato la storia della comunità amiatina per quasi due secoli, arriva il 2° Festival delle Tradizione minerarie, organizzato dal Parco Museo Minerario Abbadia con la direzione scientifica del geologo Daniele Rappuoli.

Il Festival coincide quest’anno con la ricorrenza del  60° anniversario dell’occupazione della Miniera di Abbadia e per questa occasione sono state programmate iniziative specifiche ad ingresso libero:

  • il 3 agosto alle 10:30 il Convegno “Dentro e fuori – un paese in occupazione”

 

  • il 4 agosto alle 17:00 l’inaugurazione, della mostra “Qui sotto terra noi lotteremo – l’occupazione della Miniera di Abbadia del ‘59”

 

  • l’11 agosto alle 21:30 le lettere originali degli occupanti “Voci da dentro”, a seguire “Visita in notturna nello stabilimento minerario con rievocazione della Sciolta dei Minatori”

 

Il Convegno del 3 agosto “Dentro e fuori – un paese in occupazione” si svolgerà nelle stanze del Museo multimediale “I luoghi del mercurio”, vedrà tra gli ospiti  Susanna Camusso, già segretaria  generale della CGIL, i professori Maurizio Boldrini e Gerardo Nicolosi dell’Università di Siena, Alessandro Orlandini dell’Istituto della Resistenza di Siena, Gianpiero Petri, presidente Associazione “Amici del museo” e Lauro Seriacopi della Fondazione Don Milani. La discussione affronterà il clima politico esistente in Italia in quella fase storica, concentrandosi sull’occupazione della miniera avvenuta esattamente sessant’anni fa, e della quale saranno forniti dati e documenti. “È interessante – ha affermato il professore Maurizio Boldrini – discutere sull’apparente unità che si registra in fase di preparazione della lotta e le diverse vedute, anche sindacali, che si registrano durante e dopo l’occupazione. L’apparente unità del paese – ha aggiunto – sotto la quale cova, però, la cenere che porterà, dopo i licenziamenti, alle divisioni che in alcuni casi attraverseranno anche le stesse famiglie oltre ai nuclei politici e sindacali. Quel movimento, al di la della retorica, va letto come un movimento di difesa delle condizioni dei minatori, di sopravvivenza delle miniere. Si avvia in quella fase un processo di smantellamento del sistema minerario che sarà portato a compimento un decennio dopo, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio dei Settanta”.  Altro punto affrontato nella discussione riguarda il clima politico nazionale nel quale maturò quella vicenda, che influenzerà gli stessi comportamenti dei partiti in sede locale e provinciale. Siamo nella fase dei sussulti, anche violenti. Nei sindacati sono in atto i primi timidi tentativi di ricomposizione dopo la traumatica svolta del dopoguerra. Ma le vicende di Abbadia non aiuteranno la presa di coscienza unitaria. Questi e altri temi inerenti saranno sollevati nel corso del dibattito.

FMS NEWS dal territorio

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022

FMS MUSEI

  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_4332_0.jpg 260 260 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-08-01 00:00:002023-01-27 12:53:302° Festival delle tradizioni minerarie
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top