Cosa accade
_







Museo Archeologico del Chianti senese
Etrusco per davvero!
Museo Archeologico del Chianti senese
Etrusco per davvero!
Il Museo Archeologico del Chianti senese apre le porte a bambini da 7 a 11 anni con il campo estivo “Etrusco per davvero”.
Museo della Terracotta
STORIE DI BURATTINI E DI ARGILLA
Museo della Terracotta
STORIE DI BURATTINI E DI ARGILLA
Per l'estate 2022, al Museo di Petroio, si svolgerà un laboratorio della terracotta organizzato nello spazio adibito alle attività didattiche. I bambini, guidati da personale esperto, potranno quindi visitare il Museo e poi giocare con l’argilla, impastare e modellare oggetti, piccoli monili e preziosi oggetti dipinti che, dopo essere cotti nel piccolo forno del laboratorio, potranno essere portati a casa.
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-2.jpg
1080
1920
Museum angels
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Museum angels2022-06-30 10:25:572022-07-05 15:15:38Buonconvento è POP! Festival teatrale in Val d'Arbia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-2.jpg
1080
1920
Museum angels
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Museum angels2022-06-30 10:25:572022-07-05 15:15:38Buonconvento è POP! Festival teatrale in Val d'Arbia
Il festival teatrale POP fa tappa a Buonconvento! Un calendario di appuntamenti all'insegna del teatro, della cultura, del rapporto con la natura e il territorio. Una bella occasione, dunque, per riscoprire le terre di Siena a passo lento e, perchè no, con uno sguardo più teatrale del solito.
Varie sedi
Tornano "Le notti dell'archeologia": splendono le collezioni archeologiche
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/07/Immagini-newslettersito-916-15.jpg
1080
1920
Museum angels
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Museum angels2022-07-05 09:32:592022-07-06 15:07:50Tornano "Le notti dell'archeologia": splendono le collezioni archeologiche
Giunge alla ventiduesima edizione la rassegna "Le Notti dell’Archeologia"! Un appuntamento ormai imperdibile per gli appassionati delle visite e degli approfondimenti nei musei e nelle aree archeologiche.
Museo Botanico (Simus)
L'estate nell'orto botanico non è mai stata così piacevole!
Museo Botanico (Simus)
L'estate nell'orto botanico non è mai stata così piacevole!
Con l'estate, le attività nell'Orto botanico sono moltiplicate! Corri a scoprire con noi la sorprendente bellezza della natura. Un'occasione unica e imperdibile di rinfrescare la canicola estiva grazie ad attività su misura per te. Non lasciarti scappare quest'occasione!
Ci sono proposte per ogni età e addirittura visite virtuali. Leggere per credere.
Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Gli Uffizi diffusi sbarcano in Valdelsa: a Casole un dipinto del Rustichino
Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Gli Uffizi diffusi sbarcano in Valdelsa: a Casole un dipinto del Rustichino
Prosegue il progetto degli "Uffizi diffusi" sul suolo toscano. Le Gallerie fiorentine, infatti, portano nel museo di Casole d’Elsa un gioiello di Francesco Rustici detto Rustichino, pittore senese del primo Seicento: “L’Allegoria della Pittura e dell’Architettura”.
Il dipinto sarà al centro della mostra Francesco Rustici detto il Rustichino (Siena, 1592 -1626) e la famiglia. Due generazioni…
Museo del Paesaggio
“Forma/ae” al Museo del Paesaggio: le terre di Siena nelle foto di Vigni
Museo del Paesaggio
“Forma/ae” al Museo del Paesaggio: le terre di Siena nelle foto di Vigni
Si chiama “Forma/ae” la mostra fotografica di Stefano Vigni, fotografo ed editore senese, che sarà possibile visitare al Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga dal 3 giugno al 13 agosto. Il progetto nasce da una collaborazione tra il Comune di Castelnuovo Berardenga e altre amministrazioni comunali della provincia per raccontare la storia del territorio, dalla vita cittadina al paesaggio rurale
Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Alle origini del Palio di Siena? Una corsa di cavalli al tempo degli Etruschi
Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Alle origini del Palio di Siena? Una corsa di cavalli al tempo degli Etruschi
Cavalli lanciati al galoppo e montati da fantini che cavalcano a pelo, stringendo le redini nella destra ed un frustino nella sinistra ... sembra anche a voi un suggestivo richiamo al Palio di Siena?
Museo Civico Archeologico Sarteano
A Sarteano inaugura "Empty" la mostra diffusa di Giuseppe Guanci
Museo Civico Archeologico Sarteano
A Sarteano inaugura "Empty" la mostra diffusa di Giuseppe Guanci
Sabato 16 aprile, a Sarteano inaugura "Empty", la mostra diffusa dello "scultore del vuoto" Giuseppe Guanci, curata da Stella Severini e in programma fino a domenica 12 giugno.
Museo della Biodiversità
Campi estivi al Museo della Biodiversità
Museo della Biodiversità
Campi estivi al Museo della Biodiversità
Per le vacanze estive il Museo Della Biodiversità e Species, con la partecipazione del Comune di Monticiano, organizzano campi estivi in natura, con lo scopo di trasmettere ai bambini e ai ragazzi l’interesse per l’ambiente naturale, favorire il rispetto per la natura e la volontà di svolgere un ruolo attivo nella conservazione della biodiversità.
Varie sedi
Blu celeste: il cielo in un museo. Gli astri dai Musei Senesi
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-5.png
1080
1920
Museum angels
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Museum angels2022-06-07 14:26:072022-06-22 11:28:19Blu celeste: il cielo in un museo. Gli astri dai Musei Senesi
Gli astri da sempre affascinano l'uomo e ispirano miti, usi e leggende. Per questo, i Museum Angels di Fondazione Musei Senesi hanno organizzato la rassegna "Blu celeste: il cielo in un museo". Gli eventi, in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Siena, copriranno tutta l'estate e porteranno i più curiosi alla scoperta di esplorazioni celesti sorprendenti.
Varie sedi
TokAr-TE: un incontro che si fa arte tra musei e teatro
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-3.png
1080
1920
Museum angels
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Museum angels2022-06-07 14:13:472022-06-07 14:14:12TokAr-TE: un incontro che si fa arte tra musei e teatro
Un percorso tra musei e teatro. Attraverso un processo condiviso che avrà per tema storie, emozioni e percorsi legati ai musei ospitanti, l'obiettivo è l’elaborazione di una drammaturgia finale. I giovani, dunque, saranno accompagnati e coadiuvati dagli esperti teatrali di Straligut Teatro e da alcuni membri delle compagnie teatrali locali.
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-13.jpg
1080
1920
Amalia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Amalia2022-06-24 10:41:152022-06-24 10:41:15I Romani nel Chianti. Riscoprendo la storia tra le colline
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-13.jpg
1080
1920
Amalia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Amalia2022-06-24 10:41:152022-06-24 10:41:15I Romani nel Chianti. Riscoprendo la storia tra le colline
Per celebrare il ritorno "a casa" del tesoro di Cetamura, inaugura il 24 giugno alle 18 la mostra "I Romani nel Chianti - Riscoprendo la storia tra le colline".
Varie sedi
Trekking e musei: un nuovo protocollo con il CAI
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/11/trekking-CAI.jpeg
2048
1536
Giulia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Giulia2021-11-30 15:15:102022-04-14 18:16:25Trekking e musei: un nuovo protocollo con il CAI
Un protocollo d’intesa che rafforza la collaborazione già avviata e mira a promuovere nuove occasioni di educazione ambientale e conoscenza del territorio: lo hanno firmato Fondazione Musei Senesi e CAI (Club Alpino Italiano), sezione di Siena. Sei appuntamenti già programmati e dedicati ai musei per il 2022, inseriti nel calendario dei soci CAI ma aperti anche a chi non è socio.
Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Mostra fotografica a Murlo: la cultura sorda si racconta attraverso l'obiettivo
Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Mostra fotografica a Murlo: la cultura sorda si racconta attraverso l'obiettivo
Apre il 30 aprile la mostra fotografica a Murlo, presso il Museo Etrusco di Murlo, per valorizzare e raccontare la cultura sorda. La mostra seguirà un doppio binario: da un lato, infatti, saranno esposti gli scatti vincitori del concorso indetto da Fondazione Musei Senesi intitolato “Sguardi sordi: panorama in Lingua dei Segni – Deaf Eyes: Landscaping Sign Language”. Dall'altro, invece, sarà…
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/DSC06468-scaled-e1626083002601.jpg
1324
2131
Giulia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Giulia2021-07-12 12:15:322021-08-13 18:36:37FMS card, nasce il biglietto unico dei musei senesi
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/DSC06468-scaled-e1626083002601.jpg
1324
2131
Giulia
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/logo-2020.png
Giulia2021-07-12 12:15:322021-08-13 18:36:37FMS card, nasce il biglietto unico dei musei senesi
Nasce FMS Card, il biglietto unico per scoprire i musei senesi: valida 365 giorni, offre accessi gratuiti o agevolati in 30 musei, sconti al bookshop e altri servizi. È rivolta agli abitanti e agli ospiti delle terre di Siena e, in generale, a chiunque voglia scoprire lo straordinario patrimonio culturale del nostro territorio.
Museo Civico Pinacoteca Crociani
"Anna Marocco: una pittrice poliziana di primo Novecento" in mostra
Museo Civico Pinacoteca Crociani
"Anna Marocco: una pittrice poliziana di primo Novecento" in mostra
La mostra retrospettiva dedicata ad Anna Marocco inaugura alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano sabato 2 luglio. Sarà visibile fino al 6 gennaio 2023: si tratta, insomma, di un'ottima occasione per conoscere la pittrice poliziana più importante del Novecento.

Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546
Fatturazione elettronica USAL8PV