L‘educazione scientifica: ESCAC alla sua quattordicesima edizione
Con l’anno scolastico 2024/25 il progetto ESCAC torna ad appassionare i più piccoli alle scienze!
Il Progetto prevede 45 proposte a carattere divulgativo/educativo e di orientamento agli studi universitari, a cura del personale che opera nei musei. Si spazia dalla scienza all’antropologia, all’archeologia.
L’educazione scientifica è uno degli strumenti fondamentali per sviluppare, specie nei giovani, consapevolezza, sensibilità, capacità e conoscenze utili nello sviluppo di una cittadinanza attiva. Educare alle scienze non serve solo a rispondere alle richieste di una forza lavoro qualificata, ma anche a perseguire obiettivi sociali relativi a una nuova generazione di cittadini che siano meglio preparati per muoversi in un mondo che è sempre più influenzato dalla scienza e dalla tecnologia.
Il progetto ESCAC – Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole ha come obiettivo principale proprio quello di coinvolgere ed educare i giovani al variegato mondo delle scienze, in maniera attiva e partecipata, attraverso una collaborazione tra realtà museale e istituzione scolastica. I musei mettono infatti a disposizione il proprio personale, docente e tecnico, per co-progettare i laboratori insieme con gli insegnanti delle discipline coinvolte.
Ideato e realizzato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e dalla Fondazione Musei Senesi, il progetto propone percorsi a carattere divulgativo/educativo e di orientamento agli studi universitari, a cura del personale che opera nei musei.