• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

HECTOR: diventa tour operator nell’ambito dell’archeologia industriale!

Parco Museo Minerario
Dal 1 Febbraio 2022 al 15 Giugno 2022
Topics:
Didattica, Amiata - Val d'Orcia, Abbadia San Salvatore

L’Unione dei Comuni Amiata-Val d’Orcia è coordinatrice di un progetto Erasmus+ dedicato alla valorizzazione del territorio. Il progetto si chiama HECTOR – Industrial Heritage as key Competences for Tourist OperatoR e si preannuncia come un tassello importante per la formazione dei più giovani. L’idea nasce dalla voglia di scoprire sempre di più il nostro territorio. HECTOR mira, infatti, ad avvicinare i giovani al patrimonio industriale: una ricchezza che, in effetti, può essere una grande risorsa per la crescita turistica. Non solo: la riscoperta dell’archeologia industriale può infatti anche fornire ai più giovani nuove opportunità e capacità, utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.

 

HECTOR: fucina europea di idee

Lo scopo del progetto è quello di formare tour operator specializzati nell’ambito dell’archeologia industriale. L’obiettivo, dunque, è quello di farlo tramite una preparazione teorica svolta online, per affinare le conoscenze dei partecipanti. A questa prima parte, quindi, seguirà un periodo di full immersion di dieci giorni nei luoghi delle miniere di mercurio di Abbadia San Salvatore.

Il progetto coinvolge da partner provenienti da sette diversi paesi europei e i partecipanti proverranno da altrettante destinazioni. Sarà, pertanto, anche un’opportunità per gli studenti di svolgere le attività a stretto contatto con altre culture europee. Un’occasione preziosa, insomma, per condividere visioni e contribuire alla creazione di un’identità europea sempre più forte e duratura.

 

Chi può partecipare

Possono partecipare gratuitamente giovani tra i 18 e i 30 anni, domiciliati in uno dei paesi dell’Unione Europea e con una conoscenza intermedia dell’inglese. Non servono altre conoscenze pregresse: s’impara, infatti, sul campo.

 

Il programma

– Il corso online di HECTOR (25/30 ore) ha lo scopo di dare una formazione teorica ai partecipanti. Si compone di 4 moduli: “Industrial Heritage”; “Targeting Tourists and Trends”; “Experience Tourism”; Core and transversal skills”. Il corso non prevede lezioni frontali, per cui può essere autogestito. Al termine, lo studente dovrà svolgere un test, il superamento del quale permette di accedere alla selezione per la summer school e di ottenere un certificato di partecipazione;

– Le selezioni: a partire dal 15 giugno 2022 gli studenti che hanno svolto il corso online, che hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, residenti nell’UE, potranno partecipare alla selezione per la summer school. Quest’ultima avverrà sulla base della conoscenza della lingua inglese, sulle esperienze di studio e lavorative passate e sulla motivazione. Tali caratteristiche saranno valutate tramite l’inserimento di un CV e tramite un’eventuale chiamata ad un colloquio;

– La summer school durerà una settimana e si svolgerà, dal 12 al 18 settembre 2022 nei luoghi di un suggestivo sito di archeologia industriale, la miniera di mercurio di Abbadia San Salvatore (Siena, Italia). I partecipanti risiederanno per una settimana in una struttura ricettiva ad Abbadia San Salvatore e avranno modo di conoscere ed interagire con gli studenti provenienti da altri paesi europei. Al termine delle attività agli studenti verrà dato un secondo certificato di partecipazione che potranno inserire, come il primo, nel proprio CV. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita.

 

Info e contatti:

Iscrizione al progetto tramite il form di registrazione sulla piattaforma online di HECTOR scegliendo l’opzione “yes, I’d like to enroll”. Bisogna terminare il corso online, il test e aver caricato il CV prima del 15 giugno per essere selezionati.

Inoltre, è possibile contattare direttamente il team di HECTOR all’indirizzo email: info@hector-training.eu

Il costo della partecipazione al progetto viene coperta dai fondi europei, pertanto la partecipazione è gratuita.

Per maggiori info, scaricare gli allegati nei link utili.,

 

I link utili
  • Consulta le F.A.Q.
  • Leggi la lettera di presentazione
  • Scopri di più sul corso
  • Guarda il video teaser!

 

Locandina
Locandina 2
Locandina 3

IN CORSO Amiata - Val d'Orcia

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Amiata - Val d'Orcia

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Laboratori per famiglie al Parco Museo MinerarioDal 6 Agosto 2022 al 21 Agosto 2022
  • Festival delle tradizioni minerarie 2022 ad Abbadia San SalvatoreDal 7 Agosto 2022 al 14 Agosto 2022
  • Archeodrone: le terme del poeta Orazio studiate con il drone!Dal 19 Luglio 2022 al 31 Luglio 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • STORIE DI BURATTINI E DI ARGILLADal 4 Luglio 2022 al 8 Luglio 2022

FMS MUSEI Amiata - Val d'Orcia

  • Museo Archeologico del Chianti senese :: TEST
  • TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale ToscanoMonticchiello (Pienza)
  • Palazzo Borgia – Museo DiocesanoPienza
  • Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna e Tempio del BrunelloMontalcino
  • Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di TentennanoCastiglione d’Orcia
  • Parco Museo MinerarioAbbadia San Salvatore
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/HECTOR_Erasmus_01.jpg 650 1024 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-01-31 17:01:382022-04-14 18:12:29HECTOR: diventa tour operator nell’ambito dell’archeologia industriale!
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top