F@MU – Giornata nazionale delle famiglie al Museo 2021
Didattica, Archeologia, Arte, Casole d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Orgia (Sovicille), Pienza, Siena

Torna domenica 10 ottobre l’ottava edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). In programma visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali unite dal tema “Nulla accade prima di un sogno”
Una grande festa per i bambini, per la cultura e l’arte sarà quella che si svolgerà domenica in molte città, musei, fondazioni e altri luoghi espositivi che si apriranno alle famiglie con visite didattiche, giochi a tema, iniziative speciali e attività pensate appositamente per l’occasione.
Come ogni edizione, anche quest’anno F@Mu sarà centrata su un filo conduttore: il tema della giornata 2021 è “Nulla accade prima di un sogno”, una citazione tratta dagli scritti del poeta statunitense Carl Sandburg (1878 –1967), che dopo un anno di chiusure e restrizioni, vuole ridare spazio all’immaginazione come luogo privilegiato per esprimere le proprie emozioni. Come in un sogno, che tutto precede e tutto contiene, l’auspicio è che tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte e della cultura.
Anche nei musei della nostra provincia sono in programma numerosi appuntamenti dedicati alle famiglie. Di seguito i museo aderenti e le iniziative:
Museo Archeologico del Chianti Senese, Castellina in chianti – ore 16.00
“L’anfora di Achille e Memmone“: laboratorio creativo sulla tecnica greca di pittura dei vasi a figure nere che ha per protagonista une delle anfore dalla necropoli del Poggino di Fonterutoli, conservate nel Museo. A seguire la proiezione della messa in scena del mito rappresentato sull’anfora, interpretato dai bambini del campo estivo di luglio.
Attività per bimbi dai 7 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, sono richieste prenotazione e esibizione del green pass (per gli adulti). Max. 18 persone (max. 3 persone a famiglia). Informazioni: info@museoarcheologicochianti.it, Museo Archeologico del Chianti Senese.
Museo Civico Archeologico e della Collegiata, Casole d’Elsa – ore 11.00 e ore 16.00
“..e dal sogno è nata la fiaba..” Patrizia Frati racconta Maddalena e Mela Casulana: la favola verrà letta al museo in due appuntamenti, ovvero la mattina ore 11.00 e il pomeriggio ore 16.00. Terminato il racconto le famiglie verranno accompagnate a scoprire le opere che hanno ispirato al fiaba.
“Selfie d’autore”: nell’ambito di “Giovani12+”, creato per organizzare nella giornata F@Mu attività specifiche per la fascia di età 12-16, i ragazzi sono invitati a visitare il museo e a scattarsi un selfie davanti all’opera che li ha maggiormente colpiti. L’autore/autrice del selfie più originale che otterrà maggiori like riceverà un premio a sorpresa. La foto inoltre diventerà l’immagine simbolo delle attività educative del museo.
Ingresso gratuito consentito solo con green pass agli over 12. Informazioni: museo@casole.it, Museo Casole.
Palazzo Borgia Museo Diocesano, Pienza – dalle ore 11.00 alle ore 18.00
“Visita guidata e laboratorio al museo”: un percorso per famiglie, dedicato ai più piccoli ma volto anche ad incuriosire i più grandi. Un passeggiata nelle sale di Palazzo Borgia, per uno sguardo diverso sulla collezione, per scoprire che il mondo dell’arte può diventare anche un sogno da condividere. Attività di laboratorio conclusiva, per dare spazio alle suggestioni della visita.
Visita guidata con attività di laboratorio, compresa nel costo del biglietto di ingresso al museo. Età dei bambini da 4 a 11 anni. Informazioni: info.turismo@comune.pienza.si.it, Palazzo Borgia-Museo Diocesano.
Museo del Bosco e della Mezzadria, Orgia (Sovicille) – ore 10.00
“Un bosco di storie“: passeggiata nel bosco nei dintorni del museo, per leggere insieme e scoprire le meraviglie del bosco. L’appuntamento è davanti al Museo del Bosco per tutti i bambini dai 6 anni e le loro famiglie. E’ consigliato un abbigliamento comodo, scarpe adatte per camminare e una borraccia.
Prenotazione obbligatoria al numero 0577342097 o tramite mail museo@comune.sovicille.si.it. Informazioni Museo del Bosco e della Mezzadria.
Museo del Paesaggio, Castelnuovo Berardenga – ore 10.00
Seguendo il tema di quest’anno il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga di organizzare in collaborazione con il Circolo LaAV Crete Senesi una lettura ad alta voce del libro di Leo Lionni dal titolo “Il sogno di Matteo”. Seguirà un laboratorio artistico dedicato alla rappresentazione del proprio sogno tramite disegno.
L’evento è dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni.
Prenotazione obbligatoria ai numeri 0577351337 e 3405163211o oppure tramite mail museo@comune.castelnuovo.si.it.
Orto Botanico dell’Università di Siena – dalle ore 10.00 alle ore 18.00
“Caccia al tesoro verde“: visita all’orto botanico con caccia al tesoro.
Ingresso 10 euro a famiglia. Per informazioni 3397737718.
Maggiori informazioni disponibili sulle pagine Facebook e Instagram dei musei aderenti e delle Famiglie al Museo