Il Museo per le famiglie: laboratori e attività al Museo civico “La città sotterranea” di Chiusi
Didattica, Archeologia, Chiusi

Dal 5 luglio al 5 settembre, ogni settimana il Museo civico “La Città Sotterranea” di Chiusi organizza laboratori e attività dedicate alle famiglie in visita al museo, che potranno così conoscere ulteriormente il patrimonio della città.
Il Museo per le famiglie è l’iniziativa del Museo civico “La Città Sotterranea” e del Comune di Chiusi pensata quindi per arricchire l’offerta alle famiglie che visitano il territorio della Val di Chiana e in particolare la Città di Chiusi.
Nei mesi di luglio, agosto e settembre, dal martedì al sabato, dalle 15 alle 18, e la domenica dalle 10 alle 13, sarà possibile partecipare alle attività che si svolgono presso la biglietteria del Museo civico in Via II Cimina o nei dintorni.
Per i possessori della Chiusi Card oppure acquistando il biglietto di accesso al museo, sarà possibile scegliere fra i quattro laboratori gratuiti* proposti dal Museo, della durata di circa 30-40 minuti ciascuno: attività di disegno come “disegniamo i mostri”, il laboratorio di scrittura “ma come scrivi?”, il laboratorio di restauro “l’ho rotto!” oppure la visita interattiva nella forma di caccia al tesoro per il centro storico della città.
Le attività proposte
Disegniamo i mostri!
Esseri fantastici rappresentati nelle urne etrusche e altri miti: attività creativa di disegno in cui i partecipanti potranno riprodurre le immagini rappresentate sulle urne presenti all’interno del Museo Civico e altre figure tipiche del mondo etrusco e della storia di Chiusi.
Seguendo le orme artistiche del popolo etrusco, i partecipanti potranno addentrarsi nel mondo delle decorazioni e dei personaggi che hanno caratterizzato la storia etrusca di Chiusi. Grazie a un supporto fotografico dei reperti archeologici contenuti all’interno della sezione epigrafica del Museo Civico, dopo una breve lezione introduttiva opportunamente calibrata, i partecipanti potranno disegnare le proprie decorazioni preferite rappresentate sulle urne cinerarie di età ellenistica, come figure floreali, patere, scene mitologiche, divinità etrusche, demoni alati, immagini di banchetto, ma anche altre figure ed immagini rappresentative della Chiusi etrusca, come il re Porsenna e il suo Mausoleo.
Ma come scrivi?
“Ma come scrivi?” è un laboratorio di scrittura etrusca alla scoperta dell’alfabeto e della scrittura etrusca con piccole spiegazioni teoriche e prove pratiche di scrittura su oggetti in ceramica.
La prima parte del percorso consiste in una lezione frontale che si svolge con l’ausilio di una presentazione multimediale o direttamente con una visita ai sotterranei – sezione Epigrafica del Museo Civico “La Città Sotterranea di Chiusi”. Si introducono, in modalità opportunamente calibrate, la lingua e la scrittura degli Etruschi affrontandone gli aspetti salienti: si analizzano l’origine e l’evoluzione dell’alfabeto utilizzato da questo popolo, gli elementi caratterizzanti la sua lingua e le più significative testimonianze scritte a noi rimaste. Parte integrante del percorso è la realizzazione di un laboratorio pratico durante il quale i ragazzi si cimentano in prima persona non solo nella riproduzione dell’alfabeto ma anche con la lingua etrusca, utilizzando i medesimi supporti utilizzati dagli antichi (tavolette di cera/argilla, piccoli vasi o manufatti di terracotta, rotoli di tessuto etc..) per riprodurre segni, parole o anche brevi frasi in etrusco.
L’ho rotto!
Laboratorio di restauro per i più piccoli in cui i partecipanti potranno cimentarsi in prima persona nella ricostruzione di un oggetto in terracotta, seguendo passo passo la tecnica del restauro ceramico. ll laboratorio si rivolge a bambini ed adulti con modalità opportunamente calibrate. Dopo una lezione frontale introduttiva al mondo del restauro, i partecipanti potranno sperimentare direttamente e praticamente la ricostruzione di un oggetto in terracotta tramite vari passaggi che verranno illustrati passo passo nel corso del laboratorio. Alla fine, sarà possibile portare l’oggetto a casa.
Caccia al tesoro!
Attività di orienteering e riconoscimento di dettagli al museo e fuori: un’avventura nel Museo Civico e nel centro storico della Città di Chiusi alla ricerca di indizi e tracce del passato grazie all’aiuto di mappe, bussole e binocolo.
Il percorso inizia con una lezione frontale volta a mostrare lo stretto legame esistente tra città e territorio, le loro influenze reciproche e la loro evoluzione nel tempo; ma anche a descrivere le caratteristiche della città e a tratteggiarne in breve la storia dall’antichità ad oggi. Successivamente i ragazzi vengono stimolati ad osservare con occhio nuovo il paesaggio intorno a loro – urbano ed extra-urbano – in modo da individuare in esso le tracce del passato e gli indizi delle innumerevoli storie che vi si sono succedute. Si stimola la loro capacità di orientarsi nello spazio, usando tecniche e metodi dell’orienteering: mappe, bussola e binocolo in un gioco dinamico per le vie della città, una sorta di “caccia al tesoro” in cui lo scopo è trovare nella realtà elementi e particolari forniti in fotografia, in modo da riportarli poi su mappe appositamente realizzate.
Info e prenotazioni:
I laboratori sono a numero chiuso (max. 5 persone) e i minori di 12 anni dovranno essere accompagnati.
*l’adesione all’attività non necessita di ulteriori pagamenti da parte degli utenti, salvo eventuali spese per materiali extra.
Contatti: 057820915 o museocivicochiusi@gmail.com