Musei e Alzheimer – il progetto “Emozioni al museo”
Didattica, Incontri, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Buonconvento, Cetona, Pienza, Poggibonsi

Le attività in presenza sono al momento sospese a causa dell’emergenza epidemiologica. Suggeriamo di contattare i singoli musei per aggiornamenti sulle attività a distanza in corso e sulle future iniziative.
Nell’ambito di “Musei Toscani per l’Alzheimer”, Fondazione Musei Senesi, insieme al Sistema
Museale Universitario – Università degli Studi di Siena e al Complesso Museale Santa Maria della
Scala, e grazie alla collaborazione di ASP Città di Siena hanno realizzato Emozioni al Museo, un
progetto che prevede una serie di appuntamenti dedicati ai pubblici con fragilità nei musei della
città e del territorio senese.
Il progetto vede la collaborazione degli operatori museali con gli animatori geriatrici per proporre
diverse attività con l’obiettivo di rendere partecipi le persone con Alzheimer e chi se ne prende
cura.
I musei diventano luoghi neutri e ospitali in cui le persone con demenza possono partecipare
pienamente alla vita sociale e culturale. I musei possono contribuire a rendere la società più
consapevole e rispettosa nei confronti della demenza e a migliorare l’esistenza dei malati e delle
loro famiglie.
La prospettiva è quella di creare una rete di musei accessibili alle persone con demenza, che
sviluppi la collaborazione fra il settore culturale e quello socio-sanitario.
Agli incontri nei musei possono partecipare gratuitamente gli ospiti delle strutture sanitarie
(Villa Le Rose, Caccialupi e Campansi), ma anche gli utenti a domicilio purché accompagnati dalle
proprie figure di riferimento che si prendano in carico il partecipante; è richiesta la prenotazione
presso il contatto del museo che propone il progetto.
_
SIENA_STANZE DELLA MEMORIA (Fondazione Musei Senesi)
Volo di immagini
Le Stanze della Memoria, percorso museale di Storia del Novecento senese, propongono
un’attività costruita intorno a fotografia e musica. Le gigantografie di foto relative ai vari periodi
della storia del secolo scorso, sono uno degli elementi principali dell’allestimento museale e
vengono utilizzate come documento su cui appoggiare emozioni, sensazioni, schegge eventuali di
ricordi e sollecitazione al racconto, non necessariamente del proprio vissuto. La foto come opera
d’arte come apertura all’elaborazione di realtà e fantasia, la musica come strumento facilitatore
del linguaggio e della creatività.
Gli appuntamenti in programma:
martedì 22 ottobre 2019 ore 10
mercoledì 20 novembre 2019 ore 10
lunedì 27 gennaio 2020
lunedì 30 marzo 2020
Referente: Laura Mattei
Info e prenotazioni: 0577 236607, 338 8062038 / stanzedellamemoria@gmail.com
_
BUONCONVENTO_MUSEO DELLA MEZZADRIA SENESE (Fondazione Musei Senesi)
Tracce
Tracce nella memoria collettiva del museo e nella memoria individuale degli ospiti che la visitano.
Pochi luoghi, data l’origine sociale della nostra gente, possono essere più adatti di questo museo a
far emergere emozioni e ricordi. Tracce sepolte che gli oggetti del museo, le figure parlanti, le
immagini proiettate, riportano alla memoria anche se in modo frammentario. Schegge che gli
operatori museali e geriatrici ascolteranno in silenzio dopo avere stimolato l’interazione fra gli
ospiti e le altre persone presenti. Tutto sarà trascritto cercando di cogliere parole intere, frasi
spezzate che abbiano un senso più o meno evidente per arrivare a scrivere qualcosa che non sarà
strutturalmente corretto ma emotivamente ricco e non necessariamente facente parte del proprio
vissuto. Piccole storie, filastrocche, canzoncine, ninne nanne. Alla fine dell’attività è previsto un
momento conviviale.
Gli appuntamenti in programma:
giovedì 19 settembre ore 10
Referenti: Letizia Cosci, Rosa Anna Giorgi
Info e prenotazioni: 3384233977, 3494552723 / museodellamezzadria@museisenesi.org
_
BUONCONVENTO _MUSEO DI ARTE SACRA DELLA VAL D’ARBIA (Fondazione Musei Senesi)
Ricordando tra Santi e Madonne
Davanti alla pala d’altare di Girolamo di Benvenuto raffigurante l’Annunciazione, gli ospiti
opportunamente e rispettosamente guidati, potranno essere in grado, grazie a un senso del divino
semplice ed immediato ma ben strutturato nel tempo, di riconoscere ambienti, simboli, animali,
figure di santi e angeli presenti nell’opera che fanno parte del vissuto religioso ed emotivo della
popolazione, potranno emergere ricordi sepolti legati alla vita di ognuno. Emozione che gli
operatori trascriveranno in forma di piccoli racconti, poesie, ninne nanne e preghiere. Alla fine
dell’attività è previsto momento conviviale.
Referenti: Letizia Cosci, Rosa Anna Giorgi
Info e prenotazioni: 3384233977, 3494552723 / museodellamezzadria@museisenesi.org
Date da definire
_
CETONA_MUSEO CIVICO PER LA PREISTORIA DEL MONTE CETONA(Fondazione Musei Senesi)
I cassetti dei ricordi
Le attività si propongono di condividere esperienze sensoriali, stimolando ricordi, curiosità ed
aneddoti legati al contesto di Belverde, conosciuto ed apprezzato per le sue evidenze
archeologiche nonché meta di passeggiate ed escursioni, ieri come oggi. Con l’ausilio di video e
riproduzioni di manufatti preistorici, i partecipanti possono avvicinarsi ai materiali, alle forme, alle
decorazioni e sperimentare semplici tecniche di lavorazione dell’argilla, dipingere con pigmenti
naturali e riprodurre calchi in gesso. I laboratori manuali ed esperienziali seguono a visite guidate
tematiche nelle sale del Museo Civico e ad escursioni presso l’Archeodromo di Belverde. Il Museo
ha attivato il progetto già da alcuni anni; afferisce alla rete della Fondazione Musei Senesi
Date da definire
Referenti: Maria Teresa Cuda, Lucia Burchielli
Info e prenotazioni: 0578 269416 – 269409 / museo@comune.cetona.si.it /
www.preistoriacetona.it
Gli interessati a fare iniziative nei musei di Cetona e Pienza possono contattare i referenti di tali musei che si renderanno disponibili a concordare e attivare percorsi mirati, rivolti a strutture sanitarie e al pubblico privato.
_
PIENZA_PALAZZO BORGIA MUSEO DIOCESANO (Fondazione Musei Senesi)
A passo lento
Il progetto si articola su tre incontri e prevede la partecipazione di circa cinque persone con
Alzheimer (e/o altra demenza), affiancate dai rispettivi caregiver, familiari e/o volontari. Ai
partecipanti viene proposto un breve itinerario nel museo, mirato all’osservazione di un’opera
scelta, a cui dare una lettura tra storia e poesia.
Date da definire
Referenti: Marina Giordano, Elena Niciarelli
Info e prenotazioni: 0578 749905 / info.turismo@comune.pienza.si.it, info@elicona.net
www.palazzoborgia.it
Gli interessati a fare iniziative nei musei di Cetona e Pienza possono contattare i referenti di tali musei che si renderanno disponibili a concordare e attivare percorsi mirati, rivolti a strutture sanitarie e al pubblico privato.
_
POGGIBONSI_ARCHEODROMO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI POGGIO IMPERIALE
(Fondazione Musei Senesi)
Storie nella storia
I partecipanti vengono invitati, uno alla volta, a scavare all’interno di una vasca di terra dalla quale
estraggono copie degli oggetti provenienti dall’epoca medievale, che vengono poi utilizzati per dar
vita alla ricostruzione di un ambiente o di un personaggio vestito e adornato dagli oggetti trovati.
L’ambiente e/o il personaggio sono la traccia per la costruzione di una storia o di una poesia
attraverso le parole dei partecipanti. Un secondo percorso si sviluppa nell’Archeodromo (ricostruzione di capanne carolinge), con laboratori esperienziali (es: impasto e cottura del pane attraverso metodi e strumenti dell’epoca).
venerdì 27 settembre 2019
venerdì 11 ottobre 2019
venerdì 25 ottobre 2019
venerdì 22 novembre 2019
venerdì 20 dicembre 2019
venerdì 31 gennaio 2020
venerdì 28 febbraio 2020
venerdì 20 marzo 2020
venerdì 3 aprile 2020
venerdì 24 aprile 2020
venerdì 15 maggio 2020
venerdì 5 giugno 2020
venerdì 26 giugno 2020
venerdì 24 luglio 2020
venerdì 28 agosto 2020
venerdì 25 settembre 2020
venerdì 16 ottobre 2020
vnerdì 6 novembre 2020
venerdì 18 dicembre 2020
Referenti: Federico Salzotti, Alessandra Nardini
Info e prenotazioni: 347 8568290 (Salzotti), 3930628033 (Nardini) / info@parco-poggibonsi.it
www.archeodromopoggibonsi.it / www.parco-poggibonsi.it
_
SIENA_MUSEO BOTANICO (Sistema Museale Universitario)
Le piante del Deserto
Nel tepidario dell’Orto Botanico, uno spazio ampio e accogliente, si propone l’attività con
l’immaginazione, finalizzata a creare storie collettive considerando il particolare ambiente in cui
sono coltivate le piante succulente e alcuni esemplari di specie desertiche, anche di dimensioni
notevoli. L’attività si conclude con l’elaborazione e la condivisione di un testo scritto
(storie/poesie), frutto delle emozioni esternate dai partecipanti nel corso dell’incontro. Al termine
è previsto un momento conviviale con tutti i partecipanti.
Gli appuntamenti in programma:
giovedì 12 settembre 2019 ore 10.30
lunedì 25 maggio 2020
lunedì 28 settembre 2020
Referente: Ilaria Bonini
Info e prenotazioni: 0577-232075 / ilaria.bonini@unisi.it / www.simus.unisi.it/it/musei/mb
_
SIENA_MUSEO DI STRUMENTARIA MEDICA (Sistema Museale Universitario)
Un cuore colmo di amore
Nella chiesa di Santa Maria Maddalena, sede del museo di Strumentaria medica, si propone
un’attività tesa a suscitare sensazioni attraverso l’osservazione, guidata da un operatore museale,
di un modello didattico di cuore. La scelta di tale ‘oggetto’ è motivata dal fatto che il cuore è
nell’immaginario comune anche il simbolo/luogo di ogni tipo di amore. A ciascuno viene chiesto di
esprimere le sensazioni provate mentre uno degli operatori trascrive quanto da loro comunicato.
Tali espressioni, frutto dell’immaginazione delle persone con demenza, vanno a costituire una
storia che, letta e condivisa, diviene una testimonianza di come ciascuno vede e ‘sente’ la realtà.
Gli appuntamenti in programma:
giovedì 22 agosto 2019 ore 10
luned’ 8 giugno 2020
lunedì 27 luglio
Referente: Davide Orsini
Info e prenotazioni: 0577 235470 / davide.orsini@unisi.it / www.simus.unisi.it/it/musei/msm
_
SIENA_COMPLESSO MUSEALE SANTA MARIA DELLA SCALA
L’abbraccio dell’arte
Gli ampi spazi museali del Santa Maria della Scala – antico e recente Ospedale per la collettività
senese – tornano ad essere luogo di accoglienza, ospitalità e integrazione per il progetto promosso
dalla Regione Toscana “Musei e Alzheimer”. In occasione di ogni incontro gli operatori selezionano
tra le collezioni permanenti e le mostre temporanee un’opera utile a sollecitare emozioni e
stimolare la reminescenza. L’obiettivo è quello di creare racconti e poesie a partire
dall’osservazione dell’oggetto scelto attraverso esperienze multisensoriali vissute dagli ospiti delle
strutture geriatriche, facendogli vivere così il museo come luogo di servizi destinati a porgere l’arte
in base alle esigenze della sua cittadinanza.
Gli appuntamenti in programma:
giovedì 10 ottobre ore 10
giovedì 14 novembre ore 10
giovedì 12 dicembre ore 10
Referenti: Michelina Eremita, Stefania Villani
Info e prenotazioni: 0577 534531 / bambimus@comune.siena.it, infoscala@comune.siena.it
_
Il calendario delle visite e degli incontri è pubblicato anche sulla pagina dedicata nel sito web della
Regione Toscana al seguente link
http://www.regione.toscana.it/-/musei-toscani-per-l-alzheimer
Le date potrebbero subire dei cambiamenti: si prega sempre di contattare il museo di riferimento per una conferma