•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Bright 2019

Dal 27 Settembre 2019 al 28 Settembre 2019
Topics:
Conferenze, Convegni, Didattica, Incontri, Scienza
Bright 2019, la notte dei ricercatori, Siena

Il 27 e 28 settembre torna a Siena l’appuntamento con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.

L’ampio cartellone, che conta oltre 90 eventi, è organizzato dall’Università di Siena, capofila del progetto regionale, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, il Comune di Siena e tanti partner del territorio che hanno deciso di sostenere l’iniziativa.

Cinque i grandi temi che faranno da filo conduttore degli eventi che spazieranno in tutti gli ambiti della ricerca, con una particolare attenzione alla diffusione della conoscenza dei Sustainable Development Goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile: Cibo e salute, Vita e tecnologie, Meraviglie naturali, Società di oggi e di domani, Patrimonio culturale.

I luoghi più significativi del centro storico saranno teatro di esibizioni, esperimenti, seminari e spettacoli con denominatore comune l’attualità dei temi proposti, che consentiranno al pubblico di rintracciare attinenze tra ricerca e vita di ogni giorno, e il linguaggio semplice, capace di parlare a tutti.

Dalla medicina alla biologia, dalla fisica all’astronomia, l’ingegneria, l’informatica e la matematica, passando per le discipline umanistiche, sociali e politologiche, tutti i campi del sapere saranno esplorati passeggiando per le vie della città: il palazzo del Rettorato, Palazzo Pubblico, il Tartarugone di Piazza del Mercato, Piazza del Campo, Piazza Manzoni, il Palazzo delle Papesse, il Santa Chiara Lab, San Francesco, Sant’Agostino, Piazza Salimbeni e Palazzo Sansedoni sono i luoghi dove si articolerà la festa della ricerca.

La sera di venerdì 27 settembre, alle ore 21.30 si terrà il concerto dei Boomdabash in Piazza del Campo.

Accesso libero, fino alla capienza consentita

_

 Gli eventi organizzati dall’Università di Siena si terranno a Siena, Arezzo, Colle Val D’Elsa, Grosseto e San Giovanni Valdarno.

Bright 2019 – La Notte dei Ricercatori in Toscana

  • Bright 2019 – Siena

 

  • Bright 2019 – Arezzo

 

  • Bright 2019 – Colle di Val D’Elsa 

 

  • Bright 2019 – Grosseto

 

  • Bright 2019 – S. Giovanni Valdarno
_

Il PROGRAMMA COMPLETO è consultabile sul sito BRIGHT 2019 – La Notte dei Ricercatori in Toscana GLI EVENTI A PRENOTAZIONE:

  • Visite guidate Accademia Chigiana (26 settembre – Aspettando Bright)
  • Apertura dei laboratori “Fondazione Umberto di Mario” (25-26 settembre – Aspettando Bright – Toscana Life Sciences)
  • Tutto quello che i senesi non sanno sul “tufo” di Piazza…
  • Esplorare il nanomondo
  • La genetica medica scende in campo
  • Salute sessuale e riproduttiva: essere e ben-essere, generatività e oltre
  • Alla scoperta del “nostro organo motore: il CUORE
  • Pianeta a rischio: messaggi “in codice” dal mondo animale
  • Lezione gioco in ambito igienistico
  • Il laboratorio di realtà virtuale – LABVR
  • Concerto “Toscani Randagi” (in)canti popolari toscani
  • Viaggio in Occidente
  • Galileo a Siena – Una spettacolare visita al Palazzo delle Papesse
  • Alla scoperta di “Bacco”: il capolavoro di Antonio Federighi – Mps
  • Visita guidata alle biblioteche dell’Ateneo
  • “Come in Cielo, così in terra”
  • L’Orto di notte
Questi i LUOGHI DELLA CITTÀ dove si svolgerà Bright 2019:
  • Piazza del Campo
  • Palazzo Pubblico
  • Tartarugone
  • Rettorato
  • San Francesco
  • Piazza Manzoni
  • Santa Chiara Lab
  • Sant’Agostino
  • Palazzo delle Papesse
  • Piazza Salimbeni
  • Palazzo Sansedoni
_

 

Locandina

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023

FMS NEWS dal territorio

  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/09/IMG_6441-2.jpg 352 625 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-09-23 00:00:002020-03-17 12:10:07Bright 2019
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}