Bright 2019
Conferenze, Convegni, Didattica, Incontri, Scienza

Il 27 e 28 settembre torna a Siena l’appuntamento con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, iniziativa promossa dalla Commissione Europea per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
L’ampio cartellone, che conta oltre 90 eventi, è organizzato dall’Università di Siena, capofila del progetto regionale, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, il Comune di Siena e tanti partner del territorio che hanno deciso di sostenere l’iniziativa.
Cinque i grandi temi che faranno da filo conduttore degli eventi che spazieranno in tutti gli ambiti della ricerca, con una particolare attenzione alla diffusione della conoscenza dei Sustainable Development Goals, gli obiettivi di sviluppo sostenibile: Cibo e salute, Vita e tecnologie, Meraviglie naturali, Società di oggi e di domani, Patrimonio culturale.
I luoghi più significativi del centro storico saranno teatro di esibizioni, esperimenti, seminari e spettacoli con denominatore comune l’attualità dei temi proposti, che consentiranno al pubblico di rintracciare attinenze tra ricerca e vita di ogni giorno, e il linguaggio semplice, capace di parlare a tutti.
Dalla medicina alla biologia, dalla fisica all’astronomia, l’ingegneria, l’informatica e la matematica, passando per le discipline umanistiche, sociali e politologiche, tutti i campi del sapere saranno esplorati passeggiando per le vie della città: il palazzo del Rettorato, Palazzo Pubblico, il Tartarugone di Piazza del Mercato, Piazza del Campo, Piazza Manzoni, il Palazzo delle Papesse, il Santa Chiara Lab, San Francesco, Sant’Agostino, Piazza Salimbeni e Palazzo Sansedoni sono i luoghi dove si articolerà la festa della ricerca.
La sera di venerdì 27 settembre, alle ore 21.30 si terrà il concerto dei Boomdabash in Piazza del Campo.
_
Gli eventi organizzati dall’Università di Siena si terranno a Siena, Arezzo, Colle Val D’Elsa, Grosseto e San Giovanni Valdarno.
Bright 2019 – La Notte dei Ricercatori in Toscana
Il PROGRAMMA COMPLETO è consultabile sul sito BRIGHT 2019 – La Notte dei Ricercatori in Toscana GLI EVENTI A PRENOTAZIONE:
- Visite guidate Accademia Chigiana (26 settembre – Aspettando Bright)
- Apertura dei laboratori “Fondazione Umberto di Mario” (25-26 settembre – Aspettando Bright – Toscana Life Sciences)
- Tutto quello che i senesi non sanno sul “tufo” di Piazza…
- Esplorare il nanomondo
- La genetica medica scende in campo
- Salute sessuale e riproduttiva: essere e ben-essere, generatività e oltre
- Alla scoperta del “nostro organo motore: il CUORE
- Pianeta a rischio: messaggi “in codice” dal mondo animale
- Lezione gioco in ambito igienistico
- Il laboratorio di realtà virtuale – LABVR
- Concerto “Toscani Randagi” (in)canti popolari toscani
- Viaggio in Occidente
- Galileo a Siena – Una spettacolare visita al Palazzo delle Papesse
- Alla scoperta di “Bacco”: il capolavoro di Antonio Federighi – Mps
- Visita guidata alle biblioteche dell’Ateneo
- “Come in Cielo, così in terra”
- L’Orto di notte