Calici di Stelle 2019
Degustazioni, Archeologia, Arte, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga

Quattro giorni di eventi e animazione per aspettare e vivere la notte di San Lorenzo fra musica, degustazioni e riscoperta del territorio. Sono quelli in programma a Castellina in Chianti con “Calici di Stelle”, che si aprirà giovedì 8 agosto con “Aspettando Calici di Stelle” e andrà avanti fino a domenica 11 agosto. Sabato 10 agosto, mercato e degustazioni andranno avanti fino a mezzanotte e dalle ore 21 a mezzanotte sarà possibile visitare gratuitamente anche il Museo Archeologico del Chianti Senese e la terrazza della torre medievale. Lungo il camminamento esterno di via delle Volte, a partire dalle ore 21.30, sarà possibile osservare anche le stelle sotto la guida dell’Unione Astrofili Senesi, mentre in Piazza del Comune, ancora alle ore 21.30, ci sarà lo spettacolo di magia e illusionismo “Uno per tutti”.
A Siena Calici di Stelle 2019 si svolge nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, coinvolgendo vari luoghi d’arte con apertura straordinaria notturna, dalle 21 in poi. Pagando un biglietto unico si ha diritto all’accesso al Museo civico di piazza del Campo, aperto fino a mezzanotte, con degustazione di 3 vini nella Loggia dei Nove, e al concerto classico che si tiene tra le 21.30 e 23.30 a Santa Maria della Scala. Spalancano le porte al calar del sole anche la Torre del Mangia (con biglietto ordinario, la biglietteria chiude alle 23.15), la Galleria Cesare Olmastroni (accesso gratuito), Palazzo Sansedoni della Fondazione Mps con la degustazione di 3 vini.
Anche il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga sarà visitabile venerdì 9 Agosto con apertura straordinaria e gratuita dalle 20, in occasione dell’ evento Calici di Stelle.