•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Il Museo oggi. Le professioni del patrimonio culturale

16 Novembre 2019
Topics:
Convegni

Sabato 16 novembre Fondazione Musei Senesi sarà tra i relatori al al Convegno Nazionale “Il Museo oggi. Le professioni del patrimonio culturale: formazione, esperienze, prospettive.”

Il convegno, articolato in una sessione plenaria introduttiva e tavoli tematici, affronterà tematiche come accessibilità, sicurezza e trasformazione digitale nei musei, nell’ottica dei professionisti museali, a cui vengono richieste competenze un tempo non previste per aprirsi all’ascolto e alla partecipazione in un mondo sempre più interculturale.

Fondazione Musei Senesi sarà al Tavolo Direzione/Governance con un intervento intitolato “Dirigere un sistema museale: potenzialità, criticità e compromessi”.

I nuovi scenari che, a livello regionale e nazionale, si stanno configurando offrono uno spunto di riflessione sul ruolo di coordinamento che i sistemi museali e i loro direttori devono ricoprire nel delicato equilibrio con le singole realtà che compongono il sistema (e i relativi, quanto rari, direttori). Un compito tanto più complesso in contesti politicamente frammentari, laddove la gestione dei musei civici, affidata a grandi concessionari come a cooperative locali, richiede un continuo compromesso fra istanze pubbliche e private, tra autonomia e sinergie di rete.

Il Museo, in quanto istituzione culturale che svolge funzioni di ricerca, conservazione, documentazione, educazione e comunicazione con finalità sempre più articolate e ambiziose esige la presenza di saperi e competenze che consentano di trasformare lo spazio del museo in luogo di azione culturale al “servizio della società e del suo sviluppo”.
Il ruolo del museo come presidio di tutela attiva nell’ottica della Convenzione di Faro e della Carta di Siena 2.0 richiede alle professioni tradizionali competenze un tempo non previste per aprirsi all’ascolto e alla partecipazione in un mondo sempre più interculturale. D’altra parte, questioni come accessibilità, sicurezza, trasformazione digitale richiedono nuove professionalità capaci di operare trasversalmente. Si pone inoltre l’esigenza di garantire le funzioni proprie dei musei assicurando una gestione sostenibile del sistema culturale nazionale, che dovrebbe indurre ad adottare una logica di rete, con figure professionali capaci di lavorare in squadra e in un approccio interdisciplinare. A questo si aggiunge la progressiva esternalizzazione dei servizi e un diverso rapporto tra l’istituzione pubblica e l’offerta privata, profit e non profit.

In questi anni l’impegno del Comitato Italiano nel divulgare gli standard organizzativi internazionali nei Musei italiani è stato affrontato considerando prioritariamente la questione delle professionalità. Il percorso avviato con la Carta delle professioni museali di ICOM Italia nel 2005, seguito dal Manuale delle Professioni europee nel 2007, si confronta oggi con la Riforma dei musei statali, la creazione del Sistema Museale Nazionale e la complessa realtà normativa per le professioni nel settore del patrimonio culturale. La rapida trasformazione degli istituti di cultura con una sempre maggiore attenzione alle persone, alle comunità e all’ambiente, il diverso approccio al patrimonio culturale e il superamento delle barriere disciplinari, schiudono nuove prospettive da cogliere ed elaborare.

Fondazione Musei Senesi, attiva dal 2004 su oltre 40 musei e 30 Comuni su un territorio a densissima concentrazione culturale e paesaggistica, restituirà la propria testimonianza in una prospettiva di governance sostenibile.

_

 

Locandina
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_4415_0.jpg 259 260 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-11-14 00:00:002020-02-05 11:11:11Il Museo oggi. Le professioni del patrimonio culturale
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}