AFTER AL MUSEO RMX: il contest che “remixa” i musei senesi!
Contest, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza, Siena

AFTER AL MUSEO RMX: il contest di FMS che remixa le collezioni dei musei senesi!
Fondazione Musei Senesi lancia, in collaborazione con il docente e artista Marco “Zatarra” Ottavi, un contest musicale: “After al museo RMX”.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: stimolare la creatività dei più giovani, facendo in modo che si accostino al patrimonio storico-artistico delle terre di Siena attraverso mezzi e linguaggi vicini alla loro generazione.
Sulla scorta dell’ottimo riscontro ottenuto dal brano rap “After al museo” rilasciato il 30 maggio 2023, dunque, dal 12 settembre sarà possibile mandare a FMS una reinterpretazione del brano, trovando nuovi spunti e stimoli.
Entro il 31 gennaio, sarà quindi possibile inviare la propria reinterpretazione creativa del brano e del tema museale, inviando a comunicazione@museisenesi.org il testo riscritto e la registrazione.
REGOLAMENTO
Il contest è aperto a singol* o classi di ogni ordine e grado, compresi universitari e associazioni studentesche.
Ciascun partecipante dovrà riscrivere il testo di una strofa del brano (lunghezza di libera scelta) o del ritornello o, in alternativa, remixare il pezzo usando le tracce acappella producendo un nuovo beat. Il testo e la registrazione dell’esecuzione devono pervenire all’indirizzo mail comunicazione@museisenesi.org entro il 31 gennaio 2024.
Indicazioni specifiche
La base strumentale del brano “After al museo” può essere scaricata, insieme alle voci acappella, al seguente link:
Il testo rivisitato o remixato o originale deve contenere numerosi riferimenti, diretti o indiretti, alle collezioni di archeologia, arte, memoria e scienza conservate nei musei di Fondazione Musei Senesi (il cui elenco è reperibile qui).
Qualora il brano strumentale venisse “remixato”, non ci sono vincoli al genere musicale né all’utilizzo di sample o di strumenti suonati o di pacchetti di loop
Per una collaborazione fattiva sul progetto, gli insegnanti possono contattare Zatarra, educatore musicale, all’indirizzo: untorerecords@gmail.com
Giuria, premio e menzione speciale
La giuria è composta da
- Marco “Zatarra” Ottavi, autore del brano originale (max 4 pt)
- Elisa Bruttini, direttrice FMS (max 3 pt)
- La FMStreet Band, formata dai ragazzi che hanno composto e interpretato il brano originale (max 3 pt)
In caso di parità di punteggio assegnato, la giuria si riunirà nuovamente per decretare, in maniera unanime, il brano vincitore.
In premio, l’artista o il gruppo cui sarà assegnata la votazione più alta riceverà un beat prodotto in esclusiva da Zatarra e la registrazione di un brano in studio, insieme alla FMS Card, il biglietto unico dei musei delle terre di Siena e a tre volumi delle collane curate da Fondazione Musei Senesi.
Il brano che riceverà dalla giuria una menzione speciale per il maggior numero di musei e opere citate nel testo – tra quelli compresi nella rete di FMS – vincerà una FMS Card.