Neofascismi nell’Italia repubblicana
Topics:
Conferenze, Convegni, Memoria, Siena
Conferenze, Convegni, Memoria, Siena
Le Stanze della memoria in collaborazione con il Circolo ANPI Atenei Senesi “Carlo Rosselli”, organizzano una rassegna che a cento anni dalla Marcia su Roma si propone di analizzare il tema dei neofascismi nell’Italia repubblicana.
A cento anni dalla Marcia su Roma, un nuovo ciclo di incontri che si propone di ripercorrere le tappe del Neofascismo nell’Italia Repubblicana.
Dalla nascita del Movimento Sociale Italiano ai movimenti eversivi di estrema destra, le connessioni con i servizi segreti deviati, la P2 di Licio Gelli, passando attraverso il periodo stragista che occupano ancora oggi il dibattito storico-politico e anche quello giudiziario, poiché ancora in attesa di sentenze definitive.
Non mancheranno, inoltre, riferimenti al panorama internazionale, con l’ausilio delle ultime ricerche e documentazioni. La rassegna infatti è pensata per orientare i giovani in un periodo complesso come quello attuale.
Infine, ricordiamo che la serie di appuntamenti ha la rassegna ha validità di corso di alta formazione per docenti.
Neofascismi nell’Italia repubblicana: gli appuntamenti
- 16 marzo: Nicola Tonietto, La nascita del neofascismo italiano: lo stato delle ricerche e nuove prospettive
- 24 marzo: Gregorio Sorgonà, La destra italiana e la politica internazionale: il caso del Msi;
- 31 marzo: Angelo Ventrone, Le marce su Roma. I tentativi di golpe degli anni ’70;
- 6 aprile: Luca Innocenti, La P2 tra eversione e gestione del potere;
- 20 aprile: Giacomo Pacini, Servizi segreti e strategia della tensione. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati.
Il ciclo di incontri può essere seguito sia in presenza, preso Le Stanze della Memoria, sia in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom. Gli appuntamenti si terranno alle ore 17.
Info e prenotazioni
Per informazioni sul ciclo di eventi e per prenotazioni, basta scrivere all’indirizzo mail: