• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Museum angels

Neofascismi nell’Italia repubblicana

Stanze della memoria
Dal 14 Marzo 2022 al 26 Aprile 2022
Topics:
Conferenze, Convegni, Siena, Siena
Le Stanze della memoria in collaborazione con il Circolo ANPI Atenei Senesi “Carlo Rosselli”, organizzano una rassegna che a cento anni dalla Marcia su Roma si propone di analizzare il tema dei neofascismi nell’Italia repubblicana.
A cento anni dalla Marcia su Roma, un nuovo ciclo di incontri che si propone di ripercorrere le tappe del Neofascismo nell’Italia Repubblicana.
Dalla nascita del Movimento Sociale Italiano ai movimenti eversivi di estrema destra, le connessioni con i servizi segreti deviati, la P2 di Licio Gelli, passando attraverso il periodo stragista che occupano ancora oggi il dibattito storico-politico e anche quello giudiziario, poiché ancora in attesa di sentenze definitive.
Non mancheranno, inoltre, riferimenti al panorama internazionale, con l’ausilio delle ultime ricerche e documentazioni. La rassegna infatti è pensata per orientare i giovani in un periodo complesso come quello attuale.
Infine, ricordiamo che la serie di appuntamenti ha la rassegna ha validità di corso di alta formazione per docenti.

 

Neofascismi nell’Italia repubblicana: gli appuntamenti
  • 16 marzo: Nicola Tonietto, La nascita del neofascismo italiano: lo stato delle ricerche e nuove prospettive
  • 24 marzo: Gregorio Sorgonà, La destra italiana e la politica internazionale: il caso del Msi;
  • 31 marzo: Angelo Ventrone, Le marce su Roma. I tentativi di golpe degli anni ’70;
  • 6 aprile: Luca Innocenti, La P2 tra eversione e gestione del potere;
  • 20 aprile: Giacomo Pacini, Servizi segreti e strategia della tensione. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati.
Il ciclo di incontri può essere seguito sia in presenza, preso Le Stanze della Memoria, sia in modalità telematica attraverso la piattaforma Zoom. Gli appuntamenti si terranno alle ore 17.

 

Info e prenotazioni
Per informazioni sul ciclo di eventi e per prenotazioni, basta scrivere all’indirizzo mail:
stanzedellamemoria@gmail.com
Locandina

IN CORSO Siena

  • Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientificidal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023
  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Siena

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI Siena

  • Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Sinagoga e Museo EbraicoSiena
  • Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”Siena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/03/Neofascismi-Italia-Stanze-della-Memoria.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-03-14 15:16:222022-03-14 15:33:58Neofascismi nell’Italia repubblicana
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top