•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Laura

Musica e musei (senesi): incontri d’arte, on line

Galleria d'arte moderna e contemporanea "Raffaele De Grada", Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Osservatorio Astronomico (Simus)
Dal 20 Maggio 2020 al 3 Giugno 2020
Topics:
Concerti, Incontri, Arte

MUSICA E MUSEI (SENESI)

Prenderà il via il 20 maggio, alle ore 16, l’originale rassegna Musica e Musei, che nasce da una collaborazione tra la Fondazione Musei Senesi e la Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano, pensata per mettere in dialogo il patrimonio culturale dell’arte e della musica, anche in epoca di lockdown.

L’iniziativa prevede un ciclo di tre incontri ideati e coordinati da Virginia Sutera, violinista e musicologa, in cui verranno approfonditi argomenti che mettono in relazione musica, arte visiva e scienza.

 Il Museo d’Arte Sacra di Buonconvento, Palazzo Corboli e il Museo Cassioli di Asciano e il Museo Civico di Montepulciano saranno, attraverso le loro opere, la scenografia del primo appuntamento, dal titolo La musica dipinta: un approfondimento sulla rappresentazione degli strumenti musicali attraverso la storia dell’arte, in cui interverrà Elisa Bruttini, direttore scientifico di Fondazione Musei Senesi.

Il secondo appuntamento, il 27 maggio alle 18.30, sarà dedicato al suono delle stelle con la musica spettrale del compositore francese Gerard Grisey, che ricostruisce in musica il suono di una stella pulsante, la Pulsar delle Vele; l’incontro è realizzato in collaborazione con Alessandro Marchini, dell’Università di Siena e responsabile dell’Osservatorio Astronomico (SIMUS Sistema Museale Universitario).

La rassegna si concluderà il 3 giugno, ancora alle 18.30, con #labottegadeisuoni va al museo: alcune opere della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano diventano composizioni musicali attraverso il violino di Virginia Sutera, traducendo il linguaggio visivo in quello musicale; ospite questa volta sarà Carolina Taddei, assessora alla cultura del Comune di San Gimignano.

Gli incontri, che vogliono valorizzare l’intrinseco legame e la contaminazione creativa tra arte e scienza, saranno trasmessi in diretta su Lapis TV, sul canale Facebook della Scuola d’Arte Applicata del Castello Sforzesco di Milano e condivisi da Fondazione Musei Senesi e dalle varie realtà museali coinvolte, con cadenza settimanale.

Ti sei perso il primo appuntamento? Rivedilo a questo link.

Vuoi riascoltare il suono delle stelle del secondo incontro? Ecco il video.

Non sai che dalla pittura nasce la musica? Ascoltalo qui.

 

IN CORSO nel territorio

  • “Legni d’arte. Collezioni e tarsie”: mostra ai Fisiocriticidal 10 Maggio 2023 al 10 Giugno 2023
  • L’autoritratto di Augusto Bastianini e i dipinti ritrovati: Uffizi diffusi a Casoledal 13 Maggio 2023 al 1 Novembre 2023

FMS NEWS dal territorio

  • L’angelo e l’amore26 Maggio 2023
  • Lettera a… la moglie di Putifarre24 Maggio 2023
  • Se mi vuoi22 Maggio 2023
  • Lettera d’amore al Trittico di Badia a Rofeno12 Maggio 2023
  • Timbro postale: 20 anni di FMS da collezione!20 Maggio 2023
  • L’ombra della sera9 Maggio 2023
  • Accudire la puerpera9 Maggio 2023
  • Lettera alla bambina con collana14 Marzo 2023
  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023

FMS MUSEI

  • Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo CorboliAsciano
  • Museo Civico Pinacoteca CrocianiMontepulciano
  • Museo d’Arte Sacra della Val d’ArbiaBuonconvento
  • Museo Cassioli. Pittura senese dell’OttocentoAsciano
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/05/2020_05_20_MusicaeMusei_Sutera_fotonews-scaled.jpg 1700 2560 Laura https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Laura2020-05-13 15:01:372020-06-04 15:29:08Musica e musei (senesi): incontri d’arte, on line
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}