Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi
Comunicati stampa, FMS20, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza

Seppur nominato dopo troppi anni d’assenza, si è finalmente insediato il nuovo comitato scientifico, un organo consultivo della Fondazione che conta professionisti ed esperti scelti volutamente fuori dall’ambito regionale ma di riconosciute competenze su scala internazionale
Il primo atto ufficiale di questo 2023, in cui FMS celebrerà i suoi primi 20 anni, è stato l’insediamento ufficiale del neo-nominato comitato scientifico: un organo consultivo che conta professionisti ed esperti scelti volutamente fuori dall’ambito regionale, ma di riconosciute competenze su scala internazionale e che si affianca al collegio dei direttori dei musei.
Il comitato scientifico è composto da: Domenica Primerano, già direttrice del Museo Diocesano Tridentino e docente di Museologia e museografia all’Università di Trento, per l’ambito artistico; Antonella Pinna, membro del Direttivo e della Commissione sul Sistema Museale Nazionale di ICOM, Dirigente del Settore Cultura della Regione Umbria, per l’ambito archeologico; Mario Turci, direttore del Museo Ettore Guatelli e già Vice Presidente di SIMBDEA, per l’ambito demoetnoantropologico; Michele Lanzinger, Presidente di ICOM Italia e direttore del MUSE Museo delle Scienze di Trento; Alessandro Bollo, esperto di audience development e digitale, attuale manager della Fabbrica del Vapore di Milano e già direttore del Polo del’900 di Torino e co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo di Torino; Margherita Sani, nel direttivo ICOM e responsabile del gruppo “Learning Museum” di NeMO Network of European Museum Organizations, per l’educazione al patrimonio.
Infine, rispettivamente in rappresentanza dell’Università di Siena e per Stranieri di Siena ed entrambi già funzionari della Soprintendenza di Siena, i professori Alessandro Bagnoli, docente di Conservazione del patrimonio artistico, al quale si deve la creazione di tantissimi musei senesi e grossetani, direttore della rivista “Prospettiva”; e Jacopo Tabolli, docente di Etruscologia, coordinatore del team che si occupa degli ormai celebri scavi a San Casciano dei Bagni.
Il 28 gennaio, in occasione dell’insediamento, il comitato scientifico ha incontrato i direttori e lo staff dei musei senesi, dando il via a una progettazione partecipata che rappresenterà un percorso costante di scambio e confronto.
Per conoscere più da vicino i membri del comitato scientifico, potete leggere le loro biografie, disponibili nella sezione dedicata.