• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Musei e Alzheimer, con Asl e Società della Salute via a un nuovo corso

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Museo Botanico (Simus), Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo della Mezzadria senese, Museo di Strumentaria Medica (Simus), Palazzo Borgia – Museo Diocesano, Stanze della memoria
Dal 15 Novembre 2022 al 31 Dicembre 2022
Topics:
Comunicati stampa, Incontri, Notizie, Asciano, Buonconvento, Cetona, Murlo, Pienza, Poggibonsi, Siena

Per non perdere il filo della partecipazione culturale, il progetto “Musei e Alzheimer” – avviato nel 2018 da Fondazione Musei Senesi e rivolto alle persone che vivono con la demenza e a coloro che se ne prendono cura – riprende dopo la lunga sosta imposta dalla pandemia. Grazie alla collaborazione con la Società della Salute Senese e l’U.O.S.D. Geriatria Area provinciale senese dell’Asl Toscana sud est, dunque, inizia un nuovo percorso e le attività, finora rivolte solo agli ospiti delle strutture residenziali, vengono indirizzate anche alle persone assistite in famiglia.

I programmi di “Musei e Alzheimer” sono progettati e condotti da educatori museali e professionisti con competenze in ambito geriatrico e di cura delle demenze, appositamente formati. Gli incontri non hanno scopo terapeutico; vogliono, invece, promuovere la partecipazione culturale e il benessere delle persone con demenza, aiutandole a preservare la salute mentale e a mantenersi connesse alla vita della comunità, attraverso l’osservazione di opere d’arte, reperti archeologici, oggetti scientifici o di uso quotidiano, e la proposta di attività creative.

Le novità del progetto

Fino ad oggi le attività si erano svolte prevalentemente con gli ospiti delle strutture residenziali del territorio, grazie alla collaborazione tra gli altri con l’ASP Città di Siena. Adesso prenderà avvio un progetto pilota rivolto in modo specifico alle famiglie che si prendono cura dei loro cari a casa. L’iniziativa è possibile grazie a una stretta e proficua collaborazione istituzionale tra l’Unità valutativa multidimensionale (UVM) della Zona Distretto/Società della Salute Senese e la U.O.S.D. Geriatria dell’ASL Toscana sud est che hanno individuato otto persone alle quali proporre di intraprendere questo percorso con la partecipazione attiva delle famiglie. «Il progetto è finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, erogate dalla SdS Senese – precisa Lorenzo Baragatti, direttore del Consorzio – grazie alle quali sono stati attivati servizi come l’assistenza domiciliare, l’educatore professionale e il neuropsicologo».

L’iniziativa partirà dal Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento, accreditato per svolgere queste attività tramite la Pro Loco. Il tutto rientra nella progettualità sviluppata da Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer (MTA), una rete riconosciuta dalla Regione Toscana a cui aderiscono, oltre a FMS, altre venti organizzazioni culturali che rappresentano oltre sessanta musei in tutto il territorio toscano.

I commenti delle istituzioni coinvolte

«Un progetto di welfare generativo – spiega il presidente di SdS, Giuseppe Gugliotti – che coniuga attività culturali, bisogni sociali e bisogni sanitari per rispondere in maniera innovativa alle necessità delle persone malate e delle famiglie, integrandosi e completando i progetti per la non autosufficienza già in essere».

«L’obiettivo dell’intero progetto ‘Musei Toscani per l’Alzheimer‘ è quello di migliorare, per quanto possibile, la qualità della vita della persona con la demenza e di coloro che ne condividono la quotidianità – afferma il direttore della Geriatria dell’Area provinciale senese ASL Toscana sud est, Luciano Gorelli – Il museo è inteso come spazio sociale, luogo di incontro e di scambio, luogo di apprendimento e di scoperta, luogo dove si creano nuove forme di comunicazione e nuove risorse per sviluppare abilità e valorizzare le persone. Nei musei le persone con demenza e i loro caregiver possono trovare risposte su varie problematiche con l’aiuto di professionisti e volontari, compresa la possibilità di usufruire di interventi di stimolazione».

«Da anni – commenta Elisa Bruttini, direttrice di FMS – siamo impegnati in un processo di democratizzazione della cultura e di inclusione sociale e promuoviamo la partecipazione di pubblici non convenzionali. Oggi più che mai, infatti, i musei non possono limitarsi a prendersi cura delle loro collezioni, ma hanno la responsabilità sociale di trasformarsi in spazi accessibili e amichevoli che stimolino il dialogo e la crescita umana di chi li visita, li frequenta, li abita, li rende vivi».

I musei che parteciperanno al progetto  

Asciano, Museo di Palazzo Corboli
Asciano, Museo Cassioli
Buonconvento, Museo della Mezzadria senese
Buonconvento, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia
Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona
Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Pienza, Palazzo Borgia Museo Diocesano
Poggibonsi, Archeodromo di Poggio Imperiale
Siena, Museo Botanico (SIMUS – Sistema Museale Universitario)
Siena, Museo di Strumentaria Medica (SIMUS – Sistema Museale Universitario)
Siena, Stanze della Memoria

 

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/11/2-1.jpg 1080 1920 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2022-11-15 12:46:052023-01-25 18:12:05Musei e Alzheimer, con Asl e Società della Salute via a un nuovo corso
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top