• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Toscana in zona gialla: riaperture dei musei senesi

Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale, Camminamenti sulla cinta muraria e Museo “Monteriggioni in Arme”, Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento, Museo Civico Archeologico Chianciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde, Museo Civico Pinacoteca Crociani, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, Museo del Paesaggio, Museo della Mezzadria senese, Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus), Oratorio di San Bernardino e Museo Diocesano d’Arte Sacra
Dal 27 Aprile 2021 al 31 Maggio 2021
Topics:
Comunicati stampa, Notizie, Amiata - Val d'Orcia, Chianti, Crete - Val d'Arbia, Siena, Val d'Elsa, Val di Chiana, Val di Merse, Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chianciano Terme, Montepulciano, Monteriggioni, Murlo, Poggibonsi

È tempo di riaperture. Con il ritorno della Toscana in “zona gialla”, riaprono finalmente anche i musei delle terre di Siena. Già da questa settimana, alcuni dei musei che afferiscono a Fondazione Musei Senesi saranno pronti ad accogliere i visitatori nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza (ma tutti gli altri, piano piano, si aggiungeranno).

Ecco le riaperture già previste:

Abbadia San Salvatore, Parco Museo Minerario:  Dal 10 luglio, tutti i giorni, 9.30-12.30 e 15.30-18.30. Il biglietto è comprensivo di visita guidata (circa 2 ore) con partenza 10-10.40-11.30-15.30.16.10 , su prenotazione, scrivendo una mail a info@museominerario.

Asciano, Museo Palazzo Corboli: dal 28 aprile, da mercoledì a domenica con orario 10-13 e 15-19, sabato e domenica solo su prenotazione; per prenotare palazzocorboli@museisenesi.org.

Asciano, Museo Cassioli: dal 1 maggio, solo sabato domenica e festivi, con orario 10-13 e 15-19; per prenotare museocassioli@museisenesi.org.

Buonconvento, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia e Museo della Mezzadria: dal 1 maggio, con orario 9-13 (martedì, mercoledì e venerdì), con apertura anche pomeridiana 17-19 sabato e domenica; per prenotare museibuonconvento@gmail.com.

Casole d’Elsa, Museo civico archeologico e della Collegiata, dal 10 giugno, tutti i giorni con orario 10-13.30 e 15.30-18. Chiuso il mercoledì se non festivo. Gli ingressi saranno contingentati ma non è necessaria la prenotazione. Per info e prenotazioni museo@casole.it.

Castellina in Chianti, Museo archeologico del Chianti senese, dal 12 giugno, tutti i giorni con orario 11-19 (ultimo ingresso ore 18.15). Per info e prenotazioni 0577742090 oppure info@museoarcheologicochianti.it.

Castelnuovo Berardenga, Museo del Paesaggio: dal 4 maggio, dal martedì al venerdì con orario 10-13 (venerdì anche 16-19); per prenotare museo@comune.castelnuovo.si.it.

Castiglione d’Orcia, Sala d’Arte San Giovanni  , dal 5 giugno, sabato e domenica, 16 e 17 visite guidate gratuite su prenotazione, Rocca di Tentennano , tutti i giorni, 10.30-13 e 14.30-18; per info e prenotazioni chiamare lo 0577 888986 o 392 0033028 o inviare una mail a museicastiglione@gmail.com o info@valdorciatour.it

Cetona, Parco Archeologico e Naturalistico e Archeodromo di Belverde: dal 1 maggio, solo sabato e domenica e festivi, con orario 10-13 e 15-18; per prenotare mail@labirinto.info oppure museo@comune.cetona.si.it.

Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico: dal 30 aprile, tutti i giorni con orario 10-13 e 16-19; per prenotare museoetrusco@libero.it.

Chiusi, Museo Civico – La Città Sotterranea: dal 11 maggio, dal martedì alla domenica con orario 10-13 e 15-18. Le visite guidate si svolgono nei seguenti orari: 10.45; 12.15; 15.45; 17.15. Per prenotare museocivicochiusi@gmail.com oppure 0578 20915.
La biglietteria resterà chiusa durante le visite guidate e la sanificazione degli ambienti.

Colle Val d’Elsa, Museo del Cristallo: Sala Espositiva del Cristallo di Via del Castello che sarà ad ingresso libero ed aperta tutti i giorni con orario 10-13.00 e 14-17.

Colle Val d’Elsa, Museo San Pietro: dal 1 luglio, da giovedì a lunedì, con orario 14-20;  per prenotare 0577 286300 oppure collealtamusei@operalaboratori.com.

Colle Val d’Elsa, Parco Archeologico di Dometaia:  aperto tutte le domeniche con orario 16-19:00 o su prenotazione contattando il numero 0577 922954.

Montalcino, Musei di Montalcino. Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna: dal 5 giugno, tutti i giorni, 10.30-18.00, ultimo ingresso 17.30. Per info. 0577 286300 – email: info@prolocomontalcino.com – orodimontalcino@operalaboratori.com

Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca Crociani: dal 3 maggio, tutti i giorni tranne martedì, orario 10-19; per prenotare civico.museo@libero.it.

Monteriggioni, Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”: dal 28 maggio, con orario 9.30-13.30 e 14-19.30; per info e prenotazioni info@monteriggioniturismo.it – 0577 304834.
Nelle stesse giornate saranno aperti anche i Camminamenti sulle mura e l’ufficio informazioni turistiche (piazza Roma, 23).

Monticiano, Museo della Biodiversità: dal 7 maggio, da venerdì a domenica con orario 10,30-18; per prenotare museomonticiano@wwfoasi.it oppure 335 7296665.

Murlo, Museo Archeologico: da martedì a domenica, con orario 10-13.30 e 15-19; è consigliato prenotare per gruppi superiori alle 7 persone (poggiocivitate@museisenesi.org – 0577 814099).

Petroio, Museo della Terracotta: tutti i giorni, con orario 10-12. Prima della visita, contattare uno dei seguenti numeri: 3338651623 (sig. Beppe), 0577 665244 (sig.ra Concetta), 0577 665052 (sig.ra Lia). Chiamando questi numeri sarà possibile, eventualmente, fissare una visita in altro orario. Su appuntamento, sarà possibile effettuare manipolazioni della terracotta o programmare attività dedicate a bambini e famiglie.

Pienza, Palazzo Borgia – Museo Diocesano : dal 1 maggio, aperto venerdì, sabato e domenica con orario 10,30-18,30; per info e prenotazioni info.turismo@comune.pienza.si.it oppure 0578 749905.

Poggibonsi, Archeodromo: dal 2 maggio, solo la domenica con orario 15,30-19.

Radincondoli, Museo “Le Energie del Territorio”: dal 1 maggio, tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18; chiuso il martedì. Per info e prenotazioni 0577 790800 oppure museo.energie@gmail.com.

San Gimignano, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa e Chiesa di San Lorenzo in Ponte: dal 8 maggio, dal mercoledì al venerdì, con orario 10-18; per prenotare 0577 286300 oppure sangimignanomusei@operalaboratori.com (disponibili anche prenotazioni online).
Rimarrannno momentanemente chiusi la Galleria d’Arte moderna e contemporanea, la Spezieria di Santa Fina e il Museo Archeologico.

Sarteano, Museo civico Archeologico: dal 4 maggio, dal martedì alla domenica, con orario 10.30-12.30 e 16-18. Tomba della Quadriga Infernale visitabile il sabato su prenotazione. Per info e prenotazioni 0578269261 oppure info.museo@comune.sarteano.si.it.

Siena, Archivio e percorso storico: dal lunedì al venerdì, con orario 9-13; il martedì e il giovedì anche 16-18.

Siena, Collezione Strumenti di Fisica (SIMUS), dal 3 maggio, da lunedì a venerdì, con orario 9-14; l’ingresso individuale è libero ma è necessario prenotare il biglietto gratuito al link https://biglietticollezionefisica.eventbrite.co.uk. Per le visite guidate a pagamento scrivere all’email montalbano@unisi.it almeno 24 ore prima della visita.

Siena, Museo Anatomico (SIMUS): dal 3 maggio, da lunedì al giovedì, con orario 9-13 e 14.30-17.30; il venerdì, con orario 9-13; prenotazioni entro il giorno prima alla mail museo_anatomico@unisi.it.

Siena, Museo dell’Antartide: dal lunedì al venerdì 9-13; martedì e giovedì anche 15-17 (prenotazione necessaria: mna@unisi.it oppure 0577233793).

Siena, Museo di Scienze della Terra (SIMUS), dal 3 maggio, aperto su prenotazione (da inoltrarsi via mail entro il giorno precedente alla visita alla mail museodiscienzedellaterra@unisi.it.

Siena, Museo di Strumentaria Medica (SIMUS), dal 3 maggio, dal lunedì al venerdì, con orario 9-14 (prenotazione entro il giorno precedente alla visita alla mail sistemamuseale@unisi.it)

Siena, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocriti, dal 1 giugno, aperto con i seguenti orari: lunedì e venerdì 9-19⁣; martedì, mercoledì e giovedì 9-15⁣; sabato 14-19⁣. Chiuso domenica e i festivi. Per info e prenotazioni fisiocritici@fisiocritici.it oppure 0577 47002.

Siena, Museo diocesano d’arte sacra: dal 1 maggio, tutti i giorni, con orario 10.30-18; per prenotare 0577 286300 oppure inviando una mail ad opasiena@operalaboratori.com.

Siena, Museo Botanico (SIMUS),  dal 3 maggio, apre al pubblico l’Erbario; per info e prenotazioni ilaria.bonini@unisi.it.
Dal 29 maggio, riapre anche l’Orto Botanico, con orario 9.30-18.30 (uscita entro le ore 19.00). Per prenotazione di visite guidate e gruppi (massimo 10 persone) ortobotanico@proeco.it oppure +39 3397737718

Siena, Osservatorio Astronomico (SIMUS), dal 3 maggio, aperto su prenotazione (da inoltrarsi via mail entro il giorno precedente alla visita alla mail alessandro.marchini@unisi.it.

Siena, Oratorio di San Bernardino: dal 1 maggio, solo sabato e domenica, con orario 10.30-18; per prenotare 0577 286300 oppure inviando una mail ad opasiena@operalaboratori.com.

Nei mesi passati, i musei senesi hanno lavorato per dotarsi di quanto necessario per riaprire i battenti e accogliere i visitatori in totale serenità e in completa sicurezza: resta, ovviamente, il divieto assoluto di assembramento, l’obbligo di indossare la mascherina e rispettare le norme di sicurezza e, in molti casi, la prenotazione obbligatoria. Per evitare inconvenienti, è sempre consigliabile verificare gli orari prima di recarsi alla biglietteria.

Sicuri e accoglienti: poche regole per visitare i musei senesi

Rispetta le distanze: mantieni sempre la distanza interpersonale di almeno un metro e non creare assembramenti.
Cura l’igiene: è obbligatorio sanificare le mani: disinfetta spesso le mani ed evita di toccare occhi, naso, bocca e in generale il viso.
Indossa la mascherina: indossa la mascherina durante tutto il tempo della visita: è obbligatoria per chiunque abbia più di 6 anni di età.
Informati prima della visita: gli ingressi saranno contingentati. Prima della tua visita, informati sul sito www.museisenesi.org o contatta direttamente il museo. La prenotazione è sempre preferibile e obbligatoria nel weekend. Gli orari possono essere soggetti a variazioni.

 

 

Locandina

IN CORSO Val di Merse

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val di Merse

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • Campi estivi al Museo della BiodiversitàDal 4 Luglio 2022 al 26 Agosto 2022
  • Camminando per musei: un trekking con il CAI a MurloDal 19 Aprile 2022 al 9 Maggio 2022
  • Per i soci UniCoop Firenze, visite sulle tracce dell’archeologia nelle terre di SienaDal 17 Marzo 2022 al 30 Aprile 2022
  • Innamorati delle terre di Siena con FMS Card!Dal 1 Febbraio 2022 al 28 Febbraio 2022
  • A Natale regala i musei senesi con FMS CardDal 1 Dicembre 2021 al 10 Gennaio 2022

FMS MUSEI Val di Merse

  • Museo della BiodiversitàSiena
  • Museo “Le Energie del Territorio”Radicondoli
  • Museo Etnografico del BoscoOrgia (Sovicille)
  • Antiquarium di Poggio Civitate Museo ArcheologicoMurlo
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Sito_ZONA-GIALLA-annuncio-riaperture-musei-MAGGIO-2021.png 1080 1920 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-04-27 17:04:342021-06-30 12:30:37Toscana in zona gialla: riaperture dei musei senesi
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top