• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Riaperture e weekend: dai piccoli musei toscani un appello al Ministro Franceschini

Dal 6 Maggio 2021 al 31 Maggio 2021
Topics:
Comunicati stampa, Notizie
appello piccoli musei

Riaperture, dai sistemi museali toscani un appello al ministro della Cultura: «La prenotazione obbligatoria è una condanna per i piccoli musei»

La prenotazione obbligatoria nel fine settimana? Per i piccoli musei – che non rischiavano il sovraffollamento neanche in epoca pre-Covid – rappresenta una importante limitazione, quando non addirittura il sinonimo della chiusura obbligata. Per questo i sistemi museali della Toscana lanciano un appello al ministro della Cultura, Dario Franceschini, affinché vengano riviste le norme e le modalità di riapertura dei musei nelle cosiddette zone “gialle”. Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, con la presidente dei Musei di Maremma, Irene Lauretti, e Alessandro Ricceri, presidente della Fondazione Musei Senesi, si fanno dunque portavoce di un’istanza condivisa da altre 13 reti e sistemi museali della Toscana, sulla scia di quanto già espresso da ICOM Italia. Il principale network italiano di musei e professionisti museali, infatti, nei giorni scorsi aveva diffuso una lettere aperta che sollevava molti dubbi, sottolineando come «le misure di contingentamento previste […], già messe in atto lo scorso anno dai musei, siano sufficienti a scongiurare la trasmissione del virus COVID 19 e che quindi si possano prendere in considerazione delle eccezioni alla modalità della prenotazione preventiva obbligatoria, qualora il numero dei prenotati sia inferiore al numero massimo di persone che possono essere presenti contemporaneamente nei musei, monumenti o aree archeologiche».

Le norme attuali

Secondo le norme in vigore, infatti, il sabato e i giorni festivi l’ingresso nei musei è consentito solo a chi abbia prenotato con almeno 24 ore di anticipo. Ma è ovvio che tale regola – comprensibile per i siti molto affollati – appare superflua per i piccoli musei, spesso dislocati nei borghi storici e vero tessuto culturale del territorio. Qui, infatti, i visitatori sono spesso occasionali e per la maggior parte non programmati; qui si entra durante un’improvvisata gita domenicale, magari decisa all’ultimo momento.  Inoltre, secondo le regole attuali, il museo che non avesse prenotazioni dovrebbe rimanere chiuso, rischiando di trasmettere agli eventuali visitatori respinti un messaggio sbagliato, di scarsa sicurezza o addirittura di disservizio.

Le ragioni dei piccoli musei

«La prenotazione obbligatoria in anticipo ci condanna a non accogliere che qualche sporadico frequentatore, quando non equivale a rimanere chiusi: se vogliamo tornare a offrire il consueto servizio di valorizzazione del patrimonio culturale e del territorio, dobbiamo cambiare paradigma», spiegano i tre responsabili dei sistemi museali che promuovono l’appello, Capaccioli, Lauretti e Ricceri.

«Eliminare la prenotazione obbligatoria – aggiungono – significherebbe garantire un’apertura continuativa nel fine settimana seppur con una gestione razionale delle presenze rispetto ai turni di visita o alla capienza delle sale. Si possono evitare gli assembramenti ma, al contempo, dare ai musei la possibilità di vivere e accogliere i visitatori».

 

HANNO PROMOSSO L’APPELLO

Musei di Maremma
Fondazione Musei Senesi
Sistema Regionale Case della Memoria

 

 HANNO SOTTOSCRITTO L’APPELLO

Accademia Etrusca di Cortona per conto di MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Arezzo)
Associazione Nazionale Case della Memoria
Centro Servizi SMI – Museo Diffuso – Sistema Museale Integrato Mugello – Montagna Fiorentina (Firenze)
Coordinamento Regionale ICOM Toscana
Ecomuseo della Montagna Pistoiese e Coordinatore del SIMOP Sistema Museale Montagna Pistoiese (Pistoia)
Fondazione Parsec Museo di Scienze Planetarie e Parco del Centro di Scienze Naturali di Prato e Rete Musei di Prato (Prato)
MuDEV Sistema Museale dell’Empolese Valdelsa (Firenze)
Museo Civica Raccolta Gigi Guadagnucci, Massa (Massa Carrara)
Pinacoteca di Volterra (Pisa)
Sistema Museale del Chianti e del Valdarno Fiorentino (Firenze)
Sistema Museale del Valdarno Superiore (Arezzo)
Sistema Museale delle Terre di Malaspina e delle Statue Stele (Massa Carrara)
Sistema Musei e Parchi della Provincia di Livorno (Livorno)

 

LEGGI L’APPELLO AL MINISTRO DELLA CULTURA

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/05/Museo-Civico-La-Citta-Sotteranea_CHIUSI.jpg 636 1189 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-05-06 16:25:332021-05-06 16:30:58Riaperture e weekend: dai piccoli musei toscani un appello al Ministro Franceschini
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top