•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Elisa

Non sarebbe il momento per una city card delle Terre di Siena? La proposta di FMS al Comune

11 Giugno 2020
Topics:
Comunicati stampa, Archeologia, Arte, Memoria, Scienza
Lo skyline turrito di San Gimginano

 

La premessa

In questi giorni, è emersa in più occasioni sui media locali e nel dibattito cittadino la volontà del Comune di Siena di istituire una city card come strumento di promozione culturale e di attrazione turistica, tanto più a sostegno dell’economia in epoca di Covid.

Un’epoca in cui i confini, politici e geografici, fra città e territorio devono giustamente essere superati dall’obiettivo comune di rilanciare Siena e le terre di Siena come destinazione di un turismo nuovo, o comunque “diverso”, probabilmente non denso di presenze straniere ma piuttosto, auspicabilmente, di viaggiatori italiani capaci di riconoscere la bellezza dell’arte e il gusto del buon vivere. Visitatori, o meglio ospiti, a cui questi confini non interessano ma che sono invece attratti dal valore di una esperienza autentica.

FMS oggi

Fondazione Musei Senesi è uno di quei soggetti che, grazie alla rete degli oltre 40 musei del territorio che vi afferiscono, è capace di avere un orizzonte ampio e inclusivo, capace di sostenere e veicolare le molteplici peculiarità delle terre di Siena. Per questo si rivolge all’Amministrazione comunale di Siena per offrire il proprio contributo a questo progetto, attraverso il necessario coinvolgimento delle strutture museali del territorio che ad essa fanno capo.

I musei di FMS, già dalla seconda metà di maggio, hanno iniziato a riaprire al pubblico mostrando grande entusiasmo, caparbietà e spirito di accoglienza, pur in una situazione di evidente difficoltà, di introiti ridotti e costi maggiorati. È attraverso questi presidi sul territorio che è possibile raccontare il “museo diffuso”, quell’intreccio tra arte, monumenti, scienza, archeologia, memoria, tradizioni, comunità locali e paesaggio che rappresenta il vero tessuto culturale italiano – come ribadito nel recente appello al Ministro Franceschini promosso proprio dalla Fondazione Musei Senesi con i Musei di Maremma. Di recente FMS ha lanciato la campagna di raccolta fondi “Un biglietto per domani”, proprio per invitare a visitare i musei e a ricevere, in cambio di una donazione, biglietti omaggio per scoprire il territorio.

Verso una card di città e territorio

Il progetto di una card, strutturato in protocolli di collaborazione esposti ai soggetti interessati e in parte già sottoscritti, era già stato avanzato da Fondazione Musei Senesi fin dal 2016 e proposto al Comune di Siena e all’Opera del Duomo, oltre che a tutti i Comuni e ai Musei del territorio: un’idea in realtà articolata su due filoni, una card di destinazione turistica, quella che tutti noi ci aspettiamo di trovare visitando una città e una terra d’arte, ma anche e soprattutto una card per i “cittadini delle terre di Siena”, capace di incentivare i flussi interni alla provincia (le cosiddette “gite fuori porta”) ma anche di innescare percorsi di cittadinanza culturale attiva.

I musei della Fondazione Musei Senesi sono perle lungo il cammino nelle terre di Siena. Come sistema territoriale di valorizzazione, auspichiamo pertanto la collaborazione del Comune di Siena che includa in questo progetto anche la Fondazione. Da parte nostra, ci impegneremo al massimo mettendo a disposizione anche i materiali elaborati a suo tempo, a prescindere dal recesso del Comune di Siena dalla rete, certi del grande valore che i nostri Musei possono aggiungere alla ripresa turistica e a una riscoperta culturale come antidoto all’emergenza sanitaria e come attori unici di un’azione economica solidale.

E certi che, come ha ribadito spesso anche il sindaco Luigi De Mossi, quando vi è unità di intenti Siena riesce ad esprimere potenzialità assolute.

Elisa Bruttini (Direttore scientifico FMS)
Alessandro Ricceri (Presidente di FMS)

FMS NEWS dal territorio

  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/06/veduta-san-gimignano-scaled.jpg 1707 2560 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2020-06-11 10:18:282020-06-17 12:56:38Non sarebbe il momento per una city card delle Terre di Siena? La proposta di FMS al Comune
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top