FMS si unisce al cordoglio per la scomparsa del professor Gianfranco Molteni
Comunicati stampa, Notizie

Antropologo, insegnante, professionista appassionato, direttore di musei, una delle anime del sistema museale senese: a Gianfranco Molteni la Fondazione Musei Senesi deve molto e la sua scomparsa ci addolora.
Nato a Milano nel 1948, Molteni si era trasferito a Siena alla fine degli anni Sessanta per studiare; qui si è laureato in filosofia con una tesi in etnologia ed ha lavorato per diversi anni per le discipline demo-etnoantropologiche, sia nella didattica che nella ricerca. Dopo gli anni dell’insegnamento, dalla metà degli anni Ottanta si è occupato prevalentemente di museografia etnografica.
Il suo impegno
È stato tra gli ispiratori e i fondatori di molti musei di FMS che oggi rientrano nella tipologia “Memoria”, di cui negli anni è stato direttore (in primis il Museo della Mezzadria di Buonconvento, ma anche il Museo del Tartufo di San Giovanni d’Asso, il Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano, il Museo della Terracotta di Petroio), ma ha lavorato anche in altri musei e istituti culturali italiani (fra gli ultimi incarichi la direzione del MINE di Castelnuovo dei Sabbioni nell’aretino).
Membro di Simbdea (la Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici), era entrato recentemente a far parte del Comitato scientifico del parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore.
In ricordo della sua grande professionalità e dell’entusiasmo che ha sempre animato il suo impegno, anche noi di Fondazione Musei Senesi siamo vicini con grande affetto alla moglie, Anna Maria Guiducci, e ai figli, Giovanni e Francesco.