• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” cambia volto

Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”
4 Agosto 2020
Topics:
Comunicati stampa, Val d'Elsa, Colle di Val d'Elsa

Il rilancio culturale passa attraverso un nuovo progetto di allestimento; nell’intervento prevista anche la valorizzazione del Bronzetto di Colle in relazione ai temi del cristallo e dell’acqua

Il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle Val d’Elsa cambia volto: il nuovo progetto di allestimento è stato illustrato durante il secondo appuntamento con “Le Notti dell’Archeologia”.

«La necessità di un nuovo progetto di allestimento museale – ha detto il sindaco di Colle Val d’Elsa, Alessandro Donati – emerge nel contesto di una visione strategica sull’offerta culturale e turistica della città che vede come centrale un collegamento forte sia tra i tre musei cittadini (mettendo a sistema Museo archeologico, quello del Cristallo e San Pietro) che tra essi e il territorio. Tale ottica esce dalla dimensione del museo come semplice contenitore di reperti, andando verso un museo aperto con livelli di lettura che abbracciano temi ulteriori e trasversali rispetto all’archeologia, storie che si intersecano all’interno del palazzo Pretorio: la memoria, la storia, l’architettura, l’artigianato, l’industria, gli uomini illustri, l’arte contemporanea».

«Grazie a questo nuovo progetto – sottolinea l’assessore alla cultura, Cristiano Bianchi – consegneremo alla città e ai suoi visitatori un museo più aperto, più moderno, più accessibile, più piacevole, un museo che non guardi più solo al passato ma anche al futuro, augurandoci che possa coinvolgere e ispirare i visitatori, specialmente i più giovani».

Il nuovo allestimento

Il progetto, curato dall’archeologo Giacomo Baldini per la parte scientifica e dall’architetto Gabriele Pulselli per la parte architettonica, prevede: il piano terra avrà fruizione pubblica e gratuita e ospiterà le stanze della memoria e importanti rimandi al museo, a Dometaia e agli altri musei cittadini; il giardino, ad uso pubblico e gratuito, ospiterà la scultura di Sol Lewitt, già realizzata in questo luogo nel 1996 in via temporanea all’interno della manifestazione Arte all’Arte, e che sarà ricostruita in via definitiva; un nuovo accesso dalle mura verso baci’o, da quello che si è rilevato essere stato l’ingresso della Rocca dei Fiorentini, che potrebbe diventare un nuovo punto di accesso alla città alta; l’apertura di una porta verso il cortile tra il palazzo pretorio e il Duomo, dove si trova la facciata dell’antica Pieve di San Salvatore, che consenta l’uso del cortile per attività legate al museo; la partenza della visita dall’ultimo piano a scendere, partendo dalla bellissima Sala Grande con i suoi affreschi; la realizzazione delle ricostruzioni della tomba di Calisna Sepu, dove i reperti saranno ammirati nella collocazione originale, della fornace di quartaia, e delle tombe a fossa di Dometaia; la valorizzazione del Bronzetto di Colle, in relazione ai temi del cristallo e dell’acqua; la linea del tempo realizzata nell’interstizio verticale prospicente l’antica Torre Civica, crollata; l’evidenziazione e  valorizzazione delle varie stratificazioni storiche che compongono l’architettura del Palazzo Pretorio stesso, che diventerà esso stesso parte dell’esposizione.

Un progetto corale

Il progetto si è sviluppato nei mesi scorsi in maniera corale, grazie al contributo fondamentale di molte persone: il Gruppo Archeologico, Carlo Parri, l’architetto Francesca Ameglio autrice della grafica, Sandra Busini dell’Ufficio Cultura, la Soprintendenza Archeologica nella persona dell’archeologo Jacopo Tabolli, la Soprintendenza dei Beni culturali nella persona dell’architetto Giulia Manca, Andrea Zifferano dell’Università di Siena, Elisa Bruttini di Fondazione Musei Senesi, la consigliera comunale Caterina Secchi.

[credit: Sala della Tomba dei Calisna Sepu, Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” – Colle Val d’Elsa]

IN CORSO Val d'Elsa

  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Val d'Elsa

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a San Gimignano a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • FAMU 2022: tutte le famiglie sono invitate nei Musei Senesi!9 Ottobre 2022
  • Festival del Cristallo a Colle val d’Elsa: nuovo allestimento per il museo!Dal 30 Settembre 2022 al 2 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022
  • FMS e la nuova definizione ICOM di museo: stessa mission, nuovi orizzonti25 Agosto 2022
  • TMR Impro festival: libertà musicale nelle terre di SienaDal 22 Luglio 2022 al 24 Luglio 2022
  • FMS incontra gli operatori turistici a Casole d’Elsa15 Giugno 2022

FMS MUSEI Val d'Elsa

  • Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”Siena
  • Archeodromo e parco archeologico di Poggio ImperialePoggibonsi
  • Chiesa di San Lorenzo in PonteSan Gimignano
  • Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”San Gimignano
  • Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre GrossaSan Gimignano
  • Museo del CristalloColle di Val d’Elsa
  • Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e Parco Archeologico di DometaiaColle di Val d’Elsa
  • Museo San PietroColle di Val d’Elsa
  • Museo Civico Archeologico e della CollegiataCasole d'Elsa
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/08/sala-calisna-sepu-scaled.jpg 2560 1707 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2020-08-04 13:13:112020-08-04 13:19:48Il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” cambia volto
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top