•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Privacy policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Menu Menu

Archivio Siena

“Nella bellezza ardente e concentrata di Siena si avverte una nota artificiale che richiama alla memoria una città appollaiata in cima ad un colle in un quadro antico. Dalle fortificazioni si scorge l’intera città, le case bianche e marroni, col tetto brunastro e la facciata liscia forata da molteplici finestre. [… ] D’attorno regna la pace di un mondo verde, che, ora digrada in valli cosparse di terra rossa e velate dalla foschia grigia degli olivi, con cipressi che svettano cupi nel cielo, ora s’inarca in collinette.”

(A. Symons, 1907)

A Siena il sapore, il gusto, la vista della città, sono ancora quelli evocati dalle parole di un poeta inglese che l’ha visitata e, sicuramente amata, più di un secolo fa. È raccolta Siena, arroccata sui suoi colli; basta allontanarsi un poco e la puoi cogliere tutta intera, nell’inconfondibile skyline del suo profilo allungato, con le mura, la Torre del Mangia e la cupola del Duomo. E non è neppure tanto diversa, in certi scorci, da come ce l’hanno descritta, tra Trecento e Quattrocento, i suoi pittori più amati, dai Lorenzetti a Simone Martini, da Sano di Pietro al Vecchietta.

Praticamente inalterato anche il suo rapporto, sensuale e armonioso, con il paesaggio che la circonda e la protegge. Le colline, i cipressi, la terra rossa e gli olivi si raggiungono a piedi, uscendo dalle porte antiche della città, quando non si sono mantenuti all’interno, nelle protette e preziose valli verdi ancora presenti fra le mura.

Con il suo vivere lento, quasi ovattato, Siena va visitata con calma, va assaporata. Per Siena si passeggia, si scuriosa, ci si infila nei vicoli, si cercano gli angoli nascosti e più tranquilli, entrando e uscendo da un museo, una chiesa o un bel palazzo.

in presenza

Disegno dal vero nell'Orto Botanico - l'Arte che tutela la Natura

Museo Botanico (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/09/Siena_disegno-dal-vero_Museo-botanico-SIMUS.png 720 1280 Laura https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Laura2021-09-09 16:45:232021-09-09 16:45:31Disegno dal vero nell’Orto Botanico – l’Arte che tutela la Natura
in presenza

Percorso Darwin

Museo Botanico (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/09/Siena_percorso-darwin_Museo-botanico-SIMUS.png 405 720 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-09-09 16:39:212021-09-09 16:39:21Percorso Darwin
Evento Mostra
Dal 23 Agosto 2021 al 24 Settembre 2021

Colin Snapp in mostra all'Orto Botanico di Siena

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/08/X6B5482-1-scaled.jpg 1867 2560 Elisa https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elisa2021-08-23 10:38:592023-01-27 12:53:20Colin Snapp in mostra all’Orto Botanico di Siena
ionic column Cipressini Val d'Orcia
Mostra
Dal 24 Luglio 2021 al 2 Novembre 2021

Le opere di Helidon Xhixha celebrano i 50 anni di Forme nel Verde

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/08/07_IONIC_COLUMN_Helidon_Xhixha_Cipressini-3.jpg 910 1366 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2021-08-04 13:02:352023-01-27 12:53:22Le opere di Helidon Xhixha celebrano i 50 anni di Forme nel Verde
Riaperture: la Sinagoga di Siena riapre le porte al pubblico mercoledì 21 luglio 2021
Evento
21 Luglio 2021

Riaperture: la Sinagoga di Siena torna ad accogliere i suoi visitatori

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/Riaperture-Sinagoga-di-Siena-21-luglio-2021.png 721 1280 Elena https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Elena2021-07-20 12:04:532023-01-27 11:48:16Riaperture: la Sinagoga di Siena torna ad accogliere i suoi visitatori
Evento
Dal 14 Luglio 2021 al 28 Luglio 2021

dESTATEvi! serate artistiche all'Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/07/Corte-Accademia-Foto-Bruchi-2005-scaled.jpg 1707 2560 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-07-06 15:54:292023-01-27 11:48:17dESTATEvi! serate artistiche all’Accademia dei Fisiocritici
Open Day Stanze della Memoria Mercoledì 23 giugno dalle ore 10 a Siena
Evento
23 Giugno 2021

Open day alle Stanze della Memoria

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/06/23.6.2021_Open-Day-Stanze-2.png 595 1058 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-06-22 17:26:542023-01-27 11:48:19Open day alle Stanze della Memoria
Giornata conclusiva progetto escac 2021
Didattica ESCAC Presentazioni
Dal 24 Maggio 2021 al 31 Maggio 2021

Giornata conclusiva della X edizione del progetto Escac

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/05/Progetto-ESCAC_1920x1080.jpeg 1026 1594 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-05-24 18:59:082021-09-08 17:27:24Giornata conclusiva della X edizione del progetto Escac
Bando servizio civile regionale 2021 Fondazione Musei Senesi
Avviso pubblico
Dal 29 Aprile 2021 al 31 Luglio 2021

Pubblicate le graduatorie per il nuovo bando di Servizio Civile Regionale 2021-2022

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Bando-servizio-civile-regionale-2021.png 1080 1920 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-04-30 14:06:492021-08-06 15:10:34Pubblicate le graduatorie per il nuovo bando di Servizio Civile Regionale 2021-2022
in presenza

L'archeologia dei Fisiocritici: urne cinerarie etrusche

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_L_archeologia-dei-Fisiocritici-urne-cinerarie-etrusche-in-presenza.jpeg 1280 1920 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:08:42L’archeologia dei Fisiocritici: urne cinerarie etrusche
in presenza

L'archeologia dei Fisiocritici: la preistoria

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_L_archeologia-dei-Fisiocritici-la-preistoria-in-presenza.jpeg 1280 1920 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:08:09L’archeologia dei Fisiocritici: la preistoria
in presenza

L'archeologia dei Fisiocritici: gli ambienti museali

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_L_archeologia-dei-Fisiocritici-in-presenza-1.jpeg 1280 1920 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:07:35L’archeologia dei Fisiocritici: gli ambienti museali
in presenza

L'archeologia dei Fisiocritici

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_L_archeologia-dei-Fisiocritici-in-presenza.jpeg 1280 1920 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:07:09L’archeologia dei Fisiocritici
in presenza

Osservare e comprendere le cose celesti

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_Osservare-e-comprendere-le-cose-celesti-a-distanza.jpeg 519 723 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:06:41Osservare e comprendere le cose celesti
in presenza

La meridiana a camera oscura

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_La-meridiana-a-camera-oscura-a-distanza-1.jpeg 605 808 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:06:14La meridiana a camera oscura
in presenza

Conosciamo il sistema solare

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Fisiocritici_Conosciamo-il-sistema-solare-in-presenza.jpeg 1280 1920 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2021-04-13 15:59:342023-04-18 07:04:24Conosciamo il sistema solare
Page 6 of 9«‹45678›»

Informazioni

  • Dove
  • Numero massimo di partecipanti
  • Durata
  • Costo
  • Accessibilità disabili
  • Destinatari dell'attività
  • Per prenotare
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca
Privacy policy
Cookie policy

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top
Fondazione Musei Senesi
Informativa cookies
Il sito utilizza esclusivamente cookie tecnici / funzionali per i quali non è richiesta l'accettazione per il loro uso.
Cookies tecnici / funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}