• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Archivio Siena

“Nella bellezza ardente e concentrata di Siena si avverte una nota artificiale che richiama alla memoria una città appollaiata in cima ad un colle in un quadro antico. Dalle fortificazioni si scorge l’intera città, le case bianche e marroni, col tetto brunastro e la facciata liscia forata da molteplici finestre. [… ] D’attorno regna la pace di un mondo verde, che, ora digrada in valli cosparse di terra rossa e velate dalla foschia grigia degli olivi, con cipressi che svettano cupi nel cielo, ora s’inarca in collinette.”

(A. Symons, 1907)

A Siena il sapore, il gusto, la vista della città, sono ancora quelli evocati dalle parole di un poeta inglese che l’ha visitata e, sicuramente amata, più di un secolo fa. È raccolta Siena, arroccata sui suoi colli; basta allontanarsi un poco e la puoi cogliere tutta intera, nell’inconfondibile skyline del suo profilo allungato, con le mura, la Torre del Mangia e la cupola del Duomo. E non è neppure tanto diversa, in certi scorci, da come ce l’hanno descritta, tra Trecento e Quattrocento, i suoi pittori più amati, dai Lorenzetti a Simone Martini, da Sano di Pietro al Vecchietta.

Praticamente inalterato anche il suo rapporto, sensuale e armonioso, con il paesaggio che la circonda e la protegge. Le colline, i cipressi, la terra rossa e gli olivi si raggiungono a piedi, uscendo dalle porte antiche della città, quando non si sono mantenuti all’interno, nelle protette e preziose valli verdi ancora presenti fra le mura.

Con il suo vivere lento, quasi ovattato, Siena va visitata con calma, va assaporata. Per Siena si passeggia, si scuriosa, ci si infila nei vicoli, si cercano gli angoli nascosti e più tranquilli, entrando e uscendo da un museo, una chiesa o un bel palazzo.

in presenza

Le variazioni climatiche: ruolo delle regioni polari

Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/FMSchool-foto-antartide-edu.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-14 15:13:092022-09-14 15:13:09Le variazioni climatiche: ruolo delle regioni polari
in presenza

Storia dell’esplorazione antartica

Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/FMSchool-foto-antartide-storia-esplorazioni-.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-14 15:09:042022-09-14 15:09:04Storia dell’esplorazione antartica
in presenza

Le meteoriti antartiche: un laboratorio naturale per lo studio del sistema solare

Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/meteoriti-antartide-school-edu.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-14 15:04:522022-09-14 15:04:52Le meteoriti antartiche: un laboratorio naturale per lo studio del sistema solare
in presenza

L’Ecosistema Antartico: evoluzione e biodiversità in Antartide

Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/FMSchool-foto-pinguini-olmastroni-antartide.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-14 14:58:562022-09-14 14:58:56L’Ecosistema Antartico: evoluzione e biodiversità in Antartide
in presenza

Antartide - una storia geologica lunga 4 miliardi di anni: dai primi nuclei continentali fino alla glaciazione attuale

Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/FMSchool-foto-antartide.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-14 14:52:272022-09-14 15:14:16Antartide – una storia geologica lunga 4 miliardi di anni: dai primi nuclei continentali fino alla glaciazione attuale
in presenza

Antartide: terra di scienza

Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito” (Simus)

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/FMSchool-foto.jpeg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-14 14:43:162022-09-14 14:43:16Antartide: terra di scienza
Notizie
Dal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022

Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e cultura

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/09/Immagini-newslettersito-916-18.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-09-06 11:57:142022-09-28 10:12:37Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e cultura
Presentazioni
Dal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesi

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/08/Immagini-newslettersito-916-17.jpg 1080 1920 Amalia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Amalia2022-08-29 11:26:282022-09-06 12:36:25FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesi
Educazione scientifica per una cittadinanza consapevole
ESCAC
Dal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023

Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientifici

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2018/07/Escac-2-1.png 488 867 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-08-04 14:51:442022-09-20 17:45:31Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientifici
Evento
Dal 24 Giugno 2022 al 31 Luglio 2022

L'estate nell'orto botanico non è mai stata così piacevole!

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/01/Camminando-per-musei-trekking-Siena-Orto-Botanico-e-Museo-di-Strumentaria-Medica.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-06-24 13:23:502023-01-27 11:47:55L’estate nell’orto botanico non è mai stata così piacevole!
Incontri didattici all'Accademia dei Fisiocritici
Evento
Dal 11 Giugno 2022 al 30 Giugno 2022

Giugno al Museo dell'Accademia dei Fisiocritici!

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/10/IMG_5923.jpg 938 1668 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-06-08 10:06:382023-01-27 11:47:56Giugno al Museo dell’Accademia dei Fisiocritici!
Evento
Dal 19 Giugno 2022 al 1 Settembre 2022

Blu celeste: il cielo in un museo. Gli astri dai Musei Senesi

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/06/Immagini-newslettersito-916-5.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-06-07 14:26:072023-01-27 11:47:57Blu celeste: il cielo in un museo. Gli astri dai Musei Senesi
Evento
Dal 18 Maggio 2022 al 22 Maggio 2022

Biodiversità: gli appuntamenti nei Musei Senesi

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/05/Notizia-newsletter-sito.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-05-16 15:59:492023-01-27 11:47:58Biodiversità: gli appuntamenti nei Musei Senesi
Didattica Notizie
Dal 11 Maggio 2022 al 9 Giugno 2022

Musei Senesi per l'Ucraina: la cultura come luogo di accoglienza

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/05/Immagini-newslettersito-916-6.jpg 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-05-10 11:26:402022-05-10 14:55:15Musei Senesi per l’Ucraina: la cultura come luogo di accoglienza
Podcast
Dal 26 Aprile 2022 al 29 Maggio 2022

"Per rinfrescare la memoria": podcast dei Museum Angels sulla Resistenza

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2022/04/Progetto-senza-titolo-10.png 1080 1920 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-04-26 14:41:372022-05-02 12:20:21“Per rinfrescare la memoria”: podcast dei Museum Angels sulla Resistenza
Presentazioni Visite
Dal 17 Aprile 2022 al 28 Aprile 2022

Celebrazioni per il 25 aprile alle Stanze della Memoria

https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/12/liberazione-25-aprile-900x600-Chiara-Bocci-e1642430248733.jpeg 506 900 Museum angels https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Museum angels2022-04-20 10:01:382022-04-21 15:56:05Celebrazioni per il 25 aprile alle Stanze della Memoria
Page 2 of 9‹1234›»

Informazioni

  • Dove
  • Numero massimo di partecipanti
  • Durata
  • Costo
  • Accessibilità disabili
  • Destinatari dell'attività
  • Per prenotare
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top