San Gimignano, col suo noto e fiabesco profilo turrito, è iscritta nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1990 e costituisce una tappa imperdibile per il visitatore che voglia scoprire le meraviglie delle terre di Siena e non solo. Già feudo dei vescovi di Volterra e prima ancora insediamento etrusco e poi romano, San Gimignano si affranca nel Duecento e cade definitivamente sotto Firenze un secolo dopo. La città si articola sull’antico impianto attraversato dal tracciato della via Francigena in direzione nord-sud (da porta San Matteo a porta San Giovanni). Sulla sommità della collina si aprono le due piazze principali in cui si svolge la vita cittadina e che da secoli vengono ammirate da visitatori di tutto il mondo: la piazza della Cisterna e quella del Duomo. Qui si affacciano i maggiori edifici cittadini e le case-torri più alte della città: la Rognosa, che svetta per 52 metri a fianco del Palazzo del Podestà, e la Torre Grossa, simbolo del potere comunale. Il percorso di visita della cittadina, che si inoltra tra le alte torri e i magnifici vicoli, dai quali sempre si scorge una vista inedita e sorprendente, non può non comprendere una visita alla Rocca di Montestaffoli, alla chiesa di Sant’Agostino e alla Collegiata.
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2020/01/Media_4377_0.jpg636978adminhttps://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gifadmin2019-10-06 00:00:002020-03-26 15:43:26Visioni in Movimento