






Petroio è un piccolo borgo medioevale, di origini etrusche, che si avvolge a spirale attorno ad un’unica strada e si contraddistingue per le ruvide facciate a mattoni che ricordano la terra delle Crete. È stato, insieme a Trequanda, uno dei possedimenti dei Signori Cacciaconti della Scialenga e sottoposto poi all’autorità della Repubblica di Siena, sotto i Salimbeni e i Piccolomini. Si entra nel paese passando la vecchia fabbrica di terrecotte con una bellissima ciminiera. Qui si incontrano la Chiesa romanica di San Giorgio e il Palazzo Pretorio, oggi sede del museo. Sulla piazzetta omonima, invece, si trova la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo dove è custodita una tela ad olio del pittore senese Rutilio Manetti, raffigurante l’Ascensione e una pregevole tela del pittore senese Taddeo di Bartolo. La strada termina in cima alla collina su cui è posto il paese, di fronte alla Torre Civica, costruita in grossi blocchi di tufo squadrati, e al Cassero, risalente al XII secolo.
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546