









Orgia è un antico insediamento che compare per la prima volta nel documento della donazione della Contessa Matilde di Canossa al Vescovo di Volterra nel 703. Nel 1073 divenne sede di un castello, conteso nel secolo successivo da Siena e dagli Ardengheschi, mentre l’imperatore Federico II vi stabiliva i propri castellani. Nel corso del Trecento iniziò la decadenza del borgo, di cui una delle più antiche tracce resta la chiesa di San Bartolomeo, a un’unica navata rettangolare, rinnovata tra il Tre e il Quattrocento. Sovicille, posto su un rilievo ai piedi della Montagnola e racchiuso nella cerchia delle mura quattrocentesche, era nel secolo XII sede di un castello posseduto dal vescovo di Siena. A poca distanza sorgono straordinarie architetture, tutte circondate da un panorama unico: l’antica Pieve romanica di Ponte allo Spino, il chiostro di Torri, le chiese di Ancaiano e Simignano, i castelli di Montarrenti e Capraia, e ancora la villa nobiliare di Cetinale.
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546