










Montalcino, borgo fortificato, è stato storicamente identificato, per la sua posizione isolata, come un luogo ove ci si poteva difendere. Lo sapevano bene i senesi che nel 1361 vi costruirono la Rocca e vi trovarono poi rifugio durante la guerra contro Firenze, restaurandovi la loro Repubblica per quattro anni, dal 1555 al 1559, dopo essere fuggiti all’assedio e alla presa della loro città da parte delle truppe imperiali.
Il paese, che è ancora, in parte, cinto dalle antiche mura, è ricco di chiese ed edifici interessanti. Il Palazzo Comunale, affiancato da una loggia ad archi, è frutto di un “restauro in stile”, degli anni trenta del Novecento. Sulla stessa piazza si trova la Chiesa di S. Egidio, detta anche la “canonica dei senesi”, che la costruirono nel 1325. Il Duomo, posto nella parte alta di Montalcino, è sorto sui resti di una pieve antica ma è stato completamente riedificato, tra il 1818 e il 1832, in stile neoclassico dall’architetto senese Agostino Fantastici. La chiesa di S. Agostino, edificata nella seconda metà del Trecento, ha subito nel periodo barocco un notevole rimaneggiamento. All’inizio del Novecento, nel corso di nuovi e radicali restauri, rimossi gli interventi tardo seicenteschi, sono stati riportati alla luce gli affreschi delle pareti laterali e del coro, di mano di artisti senesi (sec. XIV).
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546