














Al centro di una zona ricca di rocche, torri e fortificazioni, il borgo è raccolto attorno all’antica fortezza, con la Rocca Aldobrandesca, e conserva l’assetto urbanistico medievale. Nel Trecento era un possedimento di Siena che successivamente la concesse a famiglie potenti in cambio di favori di natura finanziaria; i Piccolomini prima e i Salimbeni successivamente usarono Castiglione d’Orcia proprio come una delle basi per la loro rivolta contro i senesi stessi. La piazza principale, con la particolare pavimentazione settecentesca in cotto e acciottolato, reca un bel pozzo in travertino al centro ed è dedicata al pittore senese del Quattrocento, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, il quale, pur non essendo nato qui, come a lungo si è creduto, ha avuto però sempre stretti legami con il paese.
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546