






ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitiva









Castellina domina da un colle le valli dei tre fiumi, l’Arbia, l’Elsa e il Pesa, che hanno scandito la storia di questo territorio, anticamente conteso tra Siena e Firenze. Fu, per questo, uno dei maggiori centri della Lega del Chianti.
Sul borgo medievale, di impianto quadrilatero con due sole porte d’accesso alla città (“Porta a Siena” e “Porta a Firenze”), si erge l’antica e imponente fortezza merlata, progettata da Giuliano da Sangallo e sede del municipio fino al 2006, quando è divenuta sede del museo; oggi, comuqnue, ospita ancora la Sala del Consiglio.
Il tessuto urbanistico, nel quale sono stati inglobati i tratti di mura turrite volute da Lorenzo il Magnifico, presenta importanti palazzi quattro-cinquecenteschi, come il Palazzo Ugolini con prospetto in bugnato, oltre alla chiesa di San Salvatore in stile neoromanico, in cui si conserva un importante affresco di Lorenzo di Bicci (fine XIV secolo).
Da segnalare, infine, l’affascinante via delle Volte, struttura tardo medievale con copertura a volta che fungeva da “tunnel” per le operazioni militari.
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546