




ESTATE 2023: cosa fare nelle terre di Siena a luglio e agosto | La guida definitiva








Le tecniche artistiche: la pittura su tavola
Museo Civico, Archeologico e della Collegiata



La suggestiva terra di Casole, documentata dall’XI secolo come feudo del vescovo di Volterra, ha un impianto medioevale ma le sue origini risalgono probabilmente già alla fine del IV secolo a.C, come attestano le evidenze archeologiche raccolte nel museo. Nell’attuale centro storico, sulla via principale, che originariamente metteva in comunicazione Porta ai Frati a nord e Porta Rivellino a sud (entrambe scomparse), si profilano gli edifici più importanti: dall’antica Collegiata, al Palazzo dei Priori che presenta un’interessante facciata arricchita da numerosi stemmi, alla rocca, imponente struttura difensiva medievale dotata di una massiccia torre quadrangolare. Nel perimetro orientale del circuito murario medievale, si conservano ancora due torri circolari costruite nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini, notissimo artista e massimo architetto militare del Rinascimento. Nel magnifico paesaggio dei dintorni si possono ammirare le suggestive località di Pievescola, Mensano e Scorgiano.
Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546