FMS Card offre accessi gratuiti, ridotti e altri vantaggi in molti musei senesi e non solo.
>> INGRESSI AGEVOLATI NEI MUSEI FMS
Abbadia San Salvatore, Parco Museo Minerario: 1° utilizzo 5€ individuale/ 10 € famiglia – dal 2°utilizzo ridotto a 10€ – sconto 10% bookshop – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (tel. 0577 778324; info@museominerario.it)
Asciano, Museo Cassioli Pittura senese dell’Ottocento: 1° utilizzo gratuito cumulativo con Palazzo Corboli – dal 2°utilizzo ridotto cumulativo 5€
Asciano, Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli: 1° utilizzo gratuito cumulativo col Museo Cassioli – dal 2°utilizzo ridotto cumulativo 5€
Buonconvento, Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia: 1° utilizzo gratuito cumulativo col Museo della Mezzadria- dal 2°utilizzo ridotto cumulativo 3€
Buonconvento, Museo della Mezzadria senese: 1° utilizzo gratuito cumulativo col Museo d’Arte Sacra – ridotto cumulativo 3€
Casole d’Elsa, Museo Civico Archeologico e della Collegiata: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 2€
Castellina in Chianti, Museo Archeologico del Chianti Senese: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 3€
Castelnuovo Berardenga, Museo del Paesaggio: gratuito
Castiglione d’Orcia, Sala d’Arte San Giovanni e Rocca di Tentennano: gadget omaggio al bookshop e introduzione guidata alla visita
Cetona, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e Parco Archeologico, Naturalistico e Archeodromo di Belverde: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 5,50€
Chianciano Terme, Museo Civico Archeologico: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 5€
Chiusi, Museo Civico “La città sotterranea”: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 3€ – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (tel. 0578 20915; museocivicochiusi@gmail.com)
Colle di Val d’Elsa, Parco Archeologico di Dometaia: gratuito (il Museo Archeologico è momentaneamente chiuso per ristrutturazione)
Colle di Val d’Elsa, Museo San Pietro: sconto 10% bookshop (per visitare il museo è necessario acquistare separatamente il biglietto)
Montalcino, Musei di Montalcino, Raccolta Archeologica, Medievale, Moderna: sconto 10% bookshop (per visitare il museo è necessario acquistare separatamente il biglietto)
Montepulciano, Museo Civico Pinacoteca Crociani: Il museo è temporaneamente chiuso per lavori. Ci scusiamo per il disagio. Non appena riaperto, 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 4€
Monteriggioni, Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 2,5€ singoli/ 7€ famiglia (2 adulti)/9€ famiglia (1 adulto + max 3 bambini/ 2 adulti + max 2 bambini)
Monticchiello (Pienza), TePoTraTos Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano: gratuito
Murlo, Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 4€
Petroio (Trequanda), Museo della Terracotta: gratuito
Pienza, Palazzo Borgia Museo Diocesano: sconto 10% bookshop (per visitare il museo è necessario acquistare separatamente il biglietto)
Poggibonsi, Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale: gratuito
Radicondoli, Museo “Le Energie del Territorio”: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo ridotto 2€
San Gimignano, Chiesa di San Lorenzo in Ponte: sconto 10% bookshop (per visitare il museo è necessario acquistare separatamente il biglietto)
San Gimignano, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa: sconto 10% bookshop (per visitare il museo è necessario acquistare separatamente il biglietto)
Sarteano, Museo Civico Archeologico, Castello, Sala Beccafumi cumulativo speciale: 1° utilizzo gratuito – dal 2°utilizzo Museo 3€ / Museo + Castello 6€ / Museo + Castello + Sala Beccafumi 8€
Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio: gratuito
Siena, Collezione di strumenti di Fisica: gratuito e sconto del 15% sulle visite guidate gestite da personale universitario del museo rispetto al tariffario corrente
Siena, Museo Anatomico “L. Comparini”: gratuito e sconto del 15% sulle visite guidate gestite da personale universitario del museo rispetto al tariffario corrente
Siena, Museo Botanico: sconto di 1,50 € sul biglietto intero (3,50 € anziché 5 €); + per i soli residenti del Comune di Siena e in possesso della FMS Card sconto aggiuntivo di 0,50 € (quindi 3 € anziché 5 €).
Siena, Museo di Scienze della Terra: gratuito e sconto del 15% sulle visite guidate gestite da personale universitario del museo rispetto al tariffario corrente
Siena, Museo di Strumentaria medica: gratuito e sconto del 15% sulle visite guidate gestite da personale universitario del museo rispetto al tariffario corrente
Siena, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici: gratuito
Siena, Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”: gratuito
Siena, Stanze della Memoria: gratuito
Trequanda, Raccolta archeologica Collezione Pallavicini: gratuito
>> ALTRE AGEVOLAZIONI PER I POSSESSORI DELLA FMS CARD
Abbadia San Salvatore, Abbazia di San Salvatore, Museo e Cripta: biglietto ridotto (3 € anziché 4 €)
Cortona, MAEC Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona: biglietto ridotto Museo 7 € (anziché 10 €); biglietto ridotto cumulativo Museo+Parco 8 € (anziché 13 €)
Massa Marittima, Musei di Massa Marittima: biglietto ridotto ai singoli musei (Museo della Miniera 4 € anziché 6 €- Museo di San Pietro all’Orto 4 € anziché 5 €- Museo Archeologico 3€ anziché 5€- Torre del Candeliere 3 € anziché 4 €) – cumulativo ridotto a tutti i musei 12 € – tariffe ridotte sulle visite guidate e i laboratori didattici)
Grosseto, Museo Collezione Gianfranco Luzzetti e Museo di storia Naturale della Maremma (Fondazione Grosseto Cultura): biglietto ridotto 3 € anziché 5 €;
Grosseto, MAAM Museo di Arte e Archeologia della Maremma (Comune di Grosseto): biglietto ridotto 2 € anziché 5 €
Staggia (Poggibonsi), La Rocca con le sue installazioni d’arte contemporanea: biglietto ridotto 6 € anziché 7 €
Volterra, Museo Etrusco Guarnacci (di prossima apertura); Pinacoteca e Museo Civico: 6 € anziché 8 €; Palazzo dei Priori: 4 € anziché 6 €; Teatro Romano: 3 € anziché 5 €; Acropoli Etrusca: 3 € anziché 5 €; cumulativo ridotto “Volterra Card”: 10 € anziché 13 €
>> PRESTO DISPONIBILI NUOVE AGEVOLAZIONI ANCHE PER…
FMS Card può essere acquistata presso le biglietterie di questi musei:
Abbadia San Salvatore – Parco Museo Minerario
Asciano – Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli
Buonconvento – Museo della Mezzadria senese
Casole d’Elsa – Museo Civico, Archeologico e della Collegiata
Castellina in Chianti – Museo Archeologico del Chianti Senese
Chianciano Terme – Museo Civico Archeologico
Chiusi – Museo Civico “La città sotterranea”
Montepulciano – Museo Civico Pinacoteca Crociani
Monteriggioni – Camminamenti sulla cinta muraria e Percorso didattico “Monteriggioni in Arme”
Murlo – Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico
Radicondoli – Museo “Le Energie del Territorio”
Sarteano – Museo Civico Archeologico
Siena – Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici
Al momento dell’acquisto, ti verrà rilasciato un biglietto cartaceo Card: lo potrai utilizzare subito per entrare gratuitamente in quello stesso museo.
Soci UniCoop Firenze
Dal 1 ottobre 2021, ai Soci di UniCoop Firenze è riservata un’offerta speciale di 8 euro anziché 10. I soci Coop potranno acquistare la FMS Card fisicamente in uno dei musei rivenditori, esibendo alla biglietteria la propria tessera Coop; ogni socio può acquistare un massimo di due card individuali alla volta. La promozione non è valida per l’acquisto online.
CAI Siena
Fondazione Musei Senesi e CAI Siena si uniscono per un’offerta combinata: a partire dal 1 dicembre 2021, presso la sede del CAI Siena e in occasione delle passeggiate organizzate nei musei, sarà possibile diventare soci CAI e acquistare insieme la FMS Card, il biglietto unico dei musei senesi, al costo complessivo di 50 euro totali anziché 57 (acquistando quindi la FMS card al prezzo scontato di 8 euro).
La tessera CAI dà la possibilità di partecipare gratuitamente alle numerose iniziative promosse da CAI Siena, mentre la FMS Card consente l’accesso gratuito al primo museo senese aderente in cui ci si reca e l’ingresso ridotto in tutti gli altri, e abbraccia anche numerosi musei fuori dalla provincia.
Festival Sienambiente
Dal 7 al 9 ottobre 2021, partecipando alle iniziative di FMS incluse nel programma di “Ri-conoscere l’ambiente”, sarà possibile acquistare la card individuale al prezzo di 8 euro anziché 10. Potrai acquistare la FMS card a questo prezzo speciale nei seguenti musei:
- Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici di Siena, in occasione della mostra “Appannati” (scopri di più)
- Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, in occasione della proiezione del corto “La challenge” (scopri di più)
Se hai dubbi o domande consulta la lista delle domande più frequenti oppure scrivici una mail a card@museisenesi.org
>> GENERALE
- Come posso acquistare la card? Puoi acquistare la tua card individuale o famiglia comodamente su questo sito oppure recarti in una delle biglietterie dei musei che vendono la card (puoi consultare la lista QUI).
- Dove trovo i musei e le offerte incluse nella mia card? Puoi trovare tutti i musei e le altre strutture aderenti QUI.
- Quanto costa? 10 € la card individuale; 18 € l’opzione famiglia. Se acquisti online, puoi ottenere la card individuale al prezzo lancio di 9,90 €.
- Ho acquistato la card cartacea in museo, ma mi sarebbe più comodo non tenerla nel portafoglio e usare solo quella virtuale. È possibile? Una volta acquistata la card cartacea, non è possibile realizzarne una versione digitale ed è importante presentarla a ogni ingresso al museo. Ti consigliamo di fotografarla e tenerne comunque una copia virtuale sul tuo telefono/mail oppure, in alternativa, puoi utilizzare l’app Stocard per salvarla sul tuo telefono aggiungendola fra le altre card con la dicitura “FMScard musei senesi”.
- Ho perso la mia card, cosa devo fare? Scrivici una mail all’indirizzo: card@museisenesi.org
>> ACQUISTO ONLINE
- Quanto tempo ho per attivare la mia card acquistata online? La tua card è valida 365 giorni dalla data che selezioni al momento dell’acquisto.
- Ho pianificato la mia visita e acquistato la card, cosa devo fare quando sarò al museo? Recati al museo e presenta in biglietteria la tua card (puoi stamparla o tenerla salvata nel telefono). Entrerai gratis al museo e potrai goderti la tua visita alla scoperta delle terre di Siena.
- Se acquisto la card devo pagare un ulteriore biglietto? Al tuo primo ingresso, presenta il voucher digitale FMS Card (puoi stamparla o tenerla salvata nel telefono): in questo modo potrai riscattare il tuo primo ingresso gratuito. Conserva la tua card, ti servirà anche per entrare nei successivi musei ad un prezzo scontato e usufruire degli sconti al bookshop.
- Come posso pagare online? Il pagamento è possibile con carta di credito attraverso il sistema Nexi. La transazione è sicura e ti arriverà conferma del pagamento nella casella email inserita al momento dell’acquisto.
- Ho compilato tutto ma ma non riesco a procedere all’acquisto online, cosa devo fare? Al termine dell’acquisto, clicca su “Scarica il voucher” per ottenere la tua card digitale con il codice identificativo. Se riscontri ancora problemi, scrivici una mail all’indirizzo: card@museisenesi.org
- Ho acquistato la FMS Card online ma non sono riuscito a scaricare il voucher. Come posso recuperarlo? Il tuo voucher è sempre disponibile nella tua area personale sul sito TicketCloud alla sezione “Storico Ordini” (per accedere dovrai usare email e password inserite in fase di registrazione). Puoi stampare il tuo voucher o scaricarlo e conservarlo in formato digitale: ti basterà presentarlo in biglietteria per usufruire degli sconti.
>> ACQUISTO AL MUSEO
- Ho acquistato la card al museo, come faccio ad entrare negli altri musei? Al momento dell’acquisto al museo, ti verrà dato un biglietto FMScard con un codice a barre identificativo. Conserva il tuo biglietto: con questo titolo potrai presentarti negli altri musei e strutture convenzionate e usufruire degli ingressi ridotti o sconti. Puoi anche utilizzare l’app Stocard per salvare la card sul tuo telefono, aggiungendola fra le altre con la dicitura “FMScard musei senesi”.
Hai ancora dubbi? Scrivici una email a card@museisenesi.org
Condizioni generali di utilizzo della FMS Card
1. OGGETTO DEL SERVIZIO
Le presenti condizioni generali di vendita regolano la vendita di:
- FMS Card individuale il pass che consente al suo portatore, nei 365 giorni di validità a partire dalla data di acquisto, di:
– Visitare, incluso nel prezzo, il primo museo a scelta tra quelli a pagamento aderenti al circuito;
– Beneficiare dell’ingresso ridotto dal 2° museo in poi tra quelli del circuito indicati sul sito web;
– Usufruire di sconti e agevolazioni su alcuni servizi culturali e museali, indicati sul sito web.
Alcuni musei, per i quali in ragione delle caratteristiche della struttura (es. cunicoli, percorsi guidati) non è possibile la visita in autonomia e quindi è necessario fruire dell’ausilio della guida, possono richiedere una maggiorazione sul posto; consultare il sito web per le informazioni aggiornate.
Il trasporto non è incluso.
- Card Musei Senesi famiglia il pass che consente al nucleo familiare*, nei 365 giorni di validità a partire dalla data di acquisto, di:
– Visitare, incluso nel prezzo, il primo museo a scelta tra quelli a pagamento aderenti al circuito;
– Beneficiare dell’ingresso ridotto dal 2° museo in poi tra quelli del circuito indicati sul sito web;
– Usufruire di sconti e agevolazioni su alcuni servizi culturali e museali, indicati sul sito web.
Alcuni musei, per i quali in ragione delle caratteristiche della struttura (es. cunicoli, percorsi guidati) non è possibile la visita in autonomia e quindi è necessario fruire dell’ausilio della guida, possono richiedere una maggiorazione sul posto; consultare il sito web per le informazioni aggiornate.
Il trasporto non è incluso.
* il nucleo familiare può essere costituito da:
- 2 adulti + max 2 bambini entro gli 11 anni
- 1 adulto + max 3 bambini entro gli 11 anni
** dai 12 anni in su è previsto l’acquisto della card individuale
2. MODALITA’ DI ACQUISTO DELLA FMS Card
Per acquistare una FMS Card l’utente dispone di due possibilità:
A) Acquisto di una FMS Card digitale con barcode.
Per il quale occorre:
1. accedere al sito di vendita della FMS Card e registrarsi on-line;
2. leggere e sottoscrivere le presenti condizioni generali di contratto;
3. leggere e sottoscrivere le disposizioni a tutela della privacy;
4. procedere al pagamento della FMS Card scegliendo tra le modalità disponibili tra quelle indicate sul sito;
5. se la transazione è avvenuta correttamente l’utente riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione (punto 1.), la comunicazione dell’avvenuta transazione e le indicazioni necessarie per completare l’operazione.
Il sistema – in automatico – provvederà a generare un voucher con barcode identificativo del/i pass acquistato/i dall’utente e a lui riconducibili;
6. il barcode consentirà di accedere ai siti indicati dalla tipologia di pass scelto nonché di beneficiare di sconti, agevolazioni, contenuti extra, monitorare i siti visitati, ricevere assistenza durante l’utilizzo del prodotto ed informazioni di carattere organizzativo e culturale.
Importante affinché l’acquisto on line della FMS Card si perfezioni è l’espletamento di tutti i passaggi richiesti.
B) Acquisto di una FMS Card “su supporto fisico”
FMS Card può essere acquistata presso uno dei musei convenzionati, indicati sul sito web.
3. MODALITA’ DI PAGAMENTO ON LINE DELLA FMS Card
Il pagamento dell’acquisto della FMS Card può essere effettuato con Paypal, carta di credito VISA, MasterCard o American Express, PagoBANCOMAT, Postepay seguendo le disposizioni illustrate nelle procedure descritte online
4. COME SI ATTIVA FMS Card
Se acquistata online, la FMS Card si attiva dalla data selezionata in fase di acquisto e da quel momento decorre la durata indicata.
Se acquistata su supporto fisico l’attivazione di FMS Card si ha con l’acquisto, e da quel momento decorre la durata indicata.
5. MODALITA’ DI UTILIZZO DELLA FMS Card
Acquistato il Pass, la sua validità scadrà alla mezzanotte del suo ultimo giorno di validità indipendentemente dall’orario del primo utilizzo.
Il pass dovrà poi essere validato all’ingresso di ciascun sito. Se richiesto, il pass e un documento di identità dovranno essere esibiti al personale di biglietteria.
La FMS Card non è nominale ma può essere utilizzata una sola volta in ciascun museo aderente al progetto.
Una volta effettuato l’acquisto di un FMS Card digitale, il proprio pass può essere visualizzato e utilizzato esibendo una stampa del documento pdf riportante il barcode, o esibendo il pdf in formato digitale dal proprio smartphone/tablet.
6. PREZZO E VALIDITA’ DELLA FMS Card
Costo e validità temporale delle FMS Card in base alla tipologia e durata di offerta scelta:
– FMS Card singolo ha un prezzo di € 9.99 (Euro nove/99).
– FMS Card famiglia ha un prezzo di € 18,00 (Euro diciotto/00);
La validità temporale dei suddetti pass è un anno dal momento dell’acquisto (se acquistata su supporto fisico) oppure 365 giorni dalla data di attivazione scelta al momento dell’acquisto online.
Prima di acquistare una FMS Card si consiglia all’utente di verificare se ha diritto ad eventuali gratuità e/o riduzioni per età e/o nazionalità e/o residenza e/o categoria e/o professione sui siti dei musei che aderiscono a FMS Card.
7. RIMBORSO
Le FMS Card “su supporto fisico” o digitali, non sono rimborsabili in caso di furto e/o smarrimento.
Le FMS Card “su supporto fisico” o digitali non sono rimborsabili per cause di forza maggiore intendendo per tali quegli eventi straordinari e imprevedibili indipendenti dalla volontà delle parti.
Costituiscono ipotesi di forza maggiore le calamità naturali, le epidemie, gli atti e i provvedimenti di pubblica sicurezza o dell’autorità sanitaria emanati a seguito di qualificate e indifferibili ipotesi di necessità ed urgenza e qualsiasi altra causa simile o dissimile riconosciuta a livello internazionale tra le cause di forza maggiore. (A TITOLO ESEMPLIFICATIVO: LA CANCELLAZIONE DI UN VOLO CAUSA COVID-19).
Le FMS Card “su supporto fisico” o digitali sono rimborsabili nei casi di impossibilità ad adempiere da parte del museo nei termini previsti (ad esempio, il museo risulta chiuso – non per cause di forza maggiore – in un orario di apertura indicato sul sito web).
A fronte del verificarsi di una delle suddette ipotesi sarà rimborsato il costo del biglietto.
Le eventuali richieste di rimborso vanno effettuate entro i 90 giorni dalla data di acquisto scrivendo a card@museisenesi.org e allegando copia del pass e attestazione di avvenuto acquisto.
La FMS Card non è rimborsabile a causa di variazioni che attengono le caratteristiche dei servizi dei Musei aderenti al circuito (a titolo esemplificativo: completezza delle opere esposte, presenza di priorità di accesso, sciopero, assemblee sindacali, ecc.).
Per ogni informazione sui servizi e modalità erogate dai singoli musei è opportuno fare riferimento al sito istituzionale dei singoli Musei.
In ogni caso le FMS Card non sono mai rimborsabili se la card è già stata utilizzata, seppur parzialmente.
8. MALFUNZIONAMENTO
Le FMS Card “su supporto fisico” non possono essere sostituite in caso di deterioramento. L’utente pertanto è invitato a conservare con cura la FMS Card “su supporto fisico”, a non piegarla né deteriorarla né distruggerla.
Nel caso in cui la FMS Card “su supporto fisico” risulti non funzionante benché non deteriorata, l’utente potrà fare richiesta di sostituzione, scrivendo al seguente indirizzo e-mail: card@museisenesi.org.
Espletate le opportune verifiche, saranno fornite indicazioni per la sostituzione.
Le FMS Card generate in modalità “digitale” tramite QR Code sono e rimangono collegate al funzionamento del proprio dispositivo. In nessun caso saranno accolte richieste di indennizzo o sostituzione qualora il malfunzionamento sia legato al dispositivo mobile utilizzato dal cliente o da errato utilizzo della FMS Card medesima. Non sarà possibile, per l’utente, generare un nuovo barcode mediante procedura precedentemente perfezionata.
Ulteriori informazioni in merito a FMS Card possono essere richieste al seguente indirizzo e-mail: card@museisenesi.org
Le politiche di vendita e le presenti Condizioni Generali possono essere in qualsiasi momento modificate per offrire nuovi prodotti o per conformarsi a disposizioni di legge.


Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena
Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it
Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546
Fatturazione elettronica USAL8PV