• IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da admin

Campus natalizi 2019

Museo della Mezzadria senese, Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici, Parco Museo Minerario
Dal 6 Dicembre 2019 al 3 Gennaio 2020
Topics:
CAMPUS, Didattica, Amiata - Val d'Orcia, Crete - Val d'Arbia, Siena, Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Siena

“S-Passo al Museo, in vacanza dalla scuola è vietato annoiarsi!” è lo slogan che caratterizza i campus museali per ragazzi che si svolgono nel periodo delle vacanze dalla scuola.

E’ un’ottima occasione per far trascorrere ai nostri figli giornate divertenti e ricche di esperienze legate alla cultura, alla creatività, all’apprendimento e alla socializzazione, per approfondire la conoscenza del proprio territorio, sviluppare manualità, maturare un’opinione critica sull’arte attraverso il gioco.
Le esperienze dei campus precedenti hanno dimostrato come il “polveroso” museo cambi aspetto e percezione da parte del visitatore; i suoi spazi diventano familiari e vengono vissuti dai ragazzi in maniera naturale.

 

Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici

Laboratorio “Aspettando Natale”
lunedì 23 dicembre dalle 15.30 alle 17.30
Costo singolo partecipante: 5,00 €
Locandina, regolamento e moduli disponibili all’indirizzo: https://www.fisiocritici.it/it/eventi/icalrepeat.detail/2019/12/23/3266/-/aspettando-natale-laboratorio-per-bambini
Info e aggiornamenti sulle pagine social.

Campus “Era Natale con la Storia Naturale”
venerdì 27 dicembre e lunedì 30 dicembre dalle 9.30 alle 16.00
Si può scegliere una sola data
Costo singolo partecipante: 27,00 €
Costo soci Unicoop Firenze o fratelli/sorelle: 24,00 € a testa
La quota comprende: materiale per giochi, attività, pranzo e premi.
Locandina, regolamento e moduli disponibili all’indirizzo: https://www.fisiocritici.it/it/eventi/icalrepeat.detail/2019/12/27/3269/-/campus-natale-era-natale-con-la-storia-naturale
Info e aggiornamenti sulle pagine social.

È possibile partecipare sia al Laboratorio che ad uno dei due Campus.

Iscrizioni obbligatorie inviando i moduli richiesti, compilati e firmati da un genitore o tutore del bambino, entro il 16 dicembre 2019 all’indirizzo social@fisiocritici.it
Non saranno accettati moduli non sottoscritti o incompleti. L’iscrizione sarà perfezionata e valida solo al momento del ricevimento di una mail di conferma da parte del Museo.

 

Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento

Al Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento si svolgerà “Befanissima”, venerdì 3 gennaio, dalle 10 alle 16 con pranzo al sacco. Un laboratorio creativo per la realizzazione di bambole di stoffa con tema “la Befana”. Nell’ottica di una rivalutazione delle tradizioni manuali locali, legate al riutilizzo in modo originale di materiali poveri e di riciclo, come calze e calzini. Un’attenzione speciale verrà riservata al potenziamento della creatività dei bimbi attraverso lo sviluppo della loro manualità e al rapporto sinergico tra i bambini e gli anziani che li aiuteranno nella realizzazione delle bambole.

 

Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore

Al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, per “Natale in Miniera” nei giorni 30-31 dicembre 2019 e 2-3 gennaio 2020, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 i bambini dai 6 ai 10 anni possono partecipare (costo € 10,00) ai vari laboratori:

30 dicembre “Gioco dell’Oca del Minatore” Visita con  il trenino nella Galleria livello VII. Seguirà il gioco dell’Oca  nelle sale del Museo.

31 dicembre “Caccia al Tesoro della Miniera…” Dopo una breve visita al Museo Minerario comincerà la nostra Caccia al Tesoro nelle sale del Museo.

2 gennaio “Laboratorio: come si realizzava la carta nel medioevo” Dopo una breve presentazione,  i bambini realizzeranno la carta, che poi dipingeranno con la polvere di cinabro il giorno successivo. Seguirà Percorso sensoriale in miniera.

3 gennaio “Polvere di cinabro” Laboratorio del colore naturale. Breve introduzione sul “Cinabro”, il minerale che si estraeva nella miniera di Abbadia San Salvatore, cenni sull’escavazione e prova pratica di lavaggio del minerale. Seguirà laboratorio del colore naturale, durante il quale prepareremo il  colore rosso con la polvere di cinabro, per poi dipingere sulla carta realizzata il giorno precedente.

 

 

IN CORSO Siena

  • Progetto ESCAC: presentazione della nuova offerta didattica dei musei scientificidal 13 Settembre 2022 al 31 Maggio 2023
  • #FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’annidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023
  • Un anno per 20 anni: il calendario degli eventidal 23 Gennaio 2023 al 31 Dicembre 2023

FMS NEWS Siena

  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
  • BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • BOOK WEEK: itinerari a Siena a prezzi mai visti!Dal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Black Friday Amazon: arriva la Book Week di Fondazione Musei SenesiDal 18 Novembre 2022 al 28 Novembre 2022
  • Meeting internazionale a Siena: FMS al centro dei “Deaf Museums”Dal 20 Ottobre 2022 al 21 Ottobre 2022
  • Musei & Alzheimer. Quattro appuntamenti tra cura e culturaDal 21 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
  • FMSedu: open day per le attività didattiche dei musei senesiDal 31 Agosto 2022 al 10 Ottobre 2022

FMS MUSEI Siena

  • Collezione degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Stanze della memoria. Percorso museale di storia del Novecento seneseSiena
  • Sinagoga e Museo EbraicoSiena
  • Museo di Scienze della Terra (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo Nazionale dell’Antartide “Felice Ippolito”Siena
  • Museo Botanico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo anatomico “Leonetto Comparini” (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Osservatorio Astronomico (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Collezioni di preistoria, archeologia classica, archeologia medievale (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
  • Museo di Strumentaria Medica (Sistema Museale Universitario Senese)Siena
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2019/11/2020.02.05_CampusNatalizi_SpassoAlMuseo.jpg 280 498 admin https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif admin2019-11-06 00:00:002021-09-17 12:12:59Campus natalizi 2019
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top