BOOK WEEK: cataloghi di mostra a prezzi mai visti!
bookshop, Archeologia, Arte, Scienza, Buonconvento, Casole d'Elsa, San Gimignano, Siena, Trequanda

La BOOK WEEK dei musei senesi, dal 18 al 28 novembre, sta per cominciare! Abbiamo selezionato tre filoni speciali per sconti imperdibili. All’interno del catalogo del nostro bookshop, infatti, troverai libri a prezzi scontati appartenenti a tre linee: itinerari a Siena, itinerari a San Gimignano e Cataloghi d’arte.
Vuoi scoprire quali sono i cataloghi di mostra in sconto durante la BOOK WEEK targata Fondazione Musei Senesi? Basta continuare a leggere l’articolo!
Sconti fino al 40%!
BOOK WEEK: i cataloghi di mostra
Insieme sotto il tricolore. Studenti e professori in battaglia. L’Università di Siena nel Risorgimento. Catalogo della mostra
Questo volumetto, pubblicato in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ripercorre la vicenda dell’Università di Siena nel Risorgimento attraverso i suoi studenti e professori, attori fondamentali della modernizzazione della città e della nascita di un’opinione pubblica nazionale.
Siena bibliofila. Collezionismo librario a Siena su Siena
È il catalogo della mostra svoltasi nella Pinacoteca Nazionale di Siena, dedicata al collezionismo librario senese. Le opere (di grande interesse per l’antica storia libraria e editoriale della città) sono divise in tre filoni principali: le origini della stampa a Siena nel Cinquecento, Siena – il territorio e il Palio e, infine, le collezioni private che hanno arricchito le biblioteche civiche di Montalcino, Montepulciano e San Gimignano.
L’occhio dell’archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo ‘900.
Catalogo della mostra allestita presso il complesso museale Santa Maria della Scala di Siena. L’esposizione racconta la figura di Ranuccio Bianchi Bandinelli, archeologo senese, in rapporto alla sua città di origine attraverso il suo sguardo.
Mino Maccari e l’illustrazione letteraria (1928-1989). Catalogo della mostra
Una incredibile quantità di illustrazioni originali, bozzetti preparatori, fotografie e documenti di Mino Maccari è stata oggetto della mostra monografica a lui dedicata dalla città di Colle di Val d’Elsa nel 2010. È stata la prima esposizione in assoluto dedicata all’artista ed il catalogo ne ripercorre tutto il percorso.
Anima Hanako Kumazawa
Hanako Kumazawa è un’artista giapponese che, dopo un primo percorso di studi artistici, si è specializzata a Rapolano Terme (ove attualmente vive) nella scultura della pietra. Le sue opere sono esposte in moltissime gallerie e collezioni europee. Nel 2018 il Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardegna ha ospitato la mostra monografica dedicata a lei e alle sue opere.
Marco Romano e il contesto artistico senese tra Due e Trecento. Catalogo della mostra
La mostra, allestita e presentata nel suggestivo borgo di Casole d’Elsa, ripercorre tutta l’attività di Marco Romano, grande protagonista della scultura gotica, attivo a Siena tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento.
Scultura barocca. Studi in terracotta dalla bottega dei Mazzuoli. Catalogo della mostra
Il Museo della Terracotta di Petroio ha sempre, negli anni, dimostrato il forte legame della popolazione con il materiale tramite cui hanno preso vita infinte quantità di opere d’arte. In questo volume vengono presentati bozzetti e modelli barocchi provenienti dalla bottega dei Mazzuoli, una delle più celebri botteghe scultoree senesi a cavallo tra XVII e XVIII secolo.
Tesori d’arte dal Trecento all’Ottocento. Restauri a Montepulciano.
Negli anni, molti sono stati i restauri effettuati nelle collezioni senesi. In questo volume ne vengono descritti ben tredici, effettuati su alcune delle opere conservate presso la Pinacoteca Crociani di Montepulciano.
I funghi in mostra. Dalla collezione Valenti Serini dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena
Le collezioni dei musei senesi hanno una strettissima relazione con i territori circostanti. Un esempio lampante ne è la collezione Valenti Sernini: collezione di funghi in terracotta, conservata presso il Museo dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, fu prestata al Museo della Terracotta di Petroio per festeggiare il primo anno di apertura del museo.
Un legame stretto quello della storia con la cultura popolare, la materia prima e il territorio. La raccolta è presentata e descritta in questo volume e descritta sapientemente con immagini fotografiche e documentarie.
Macchiaioli a Montepulciano. Capolavori e inediti privati.
La mostra dedicata ai Macchiaioli, nella stupenda cornice della Pinacoteca Crociani a Montepulciano, racconta il territorio senese e toscano attraverso gli occhi di artisti quali Giovanni Fattori, Nino Costa, Vincenzo Casabianca, Telemaco Signorini, Silvestro Lega e Giuseppe De Nittis.
L’esperienza delle cose
Questo volume, contenente una gran quantità di fotografie scattate per l’occasione da Carlo Vigni, è il prezioso catalogo della mostra omonima, curata da Gianfranco Molteni e presentata presso il Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento.
Tale mostra fu ritenuta fondamentale per far riscoprire il significato intrinseco degli oggetti di uso comune contenuti nel museo e che, estrapolati dal loro contesto, acquistano nuova vita e nuovo significato. Un’occasione unica per dare nuovo valore a tradizioni, gesti e oggetti di un tempo, spesso dimenticati e così riscoperti.
Il Risorgimento nelle terre di Siena.
Il volume raccoglie due dei momenti fondamentali della storia risorgimentale di Siena e del territorio senese. Il primo coinvolge Asciano ed Amos Cassioli (nato proprio in questo borgo delle Crete) che realizzò la decorazione della sala Vittorio Emanuele II in Palazzo pubblico a Siena e i cui bozzetti sono ancora conservati nel museo ascianese a lui dedicato.
Il secondo invece comprende Buonconvento ed il suo Museo della Mezzadria Senese, incentrato sulla storia delle campagne senesi, ripercorre i principali moti anti-risorgimentali che videro protagonisti i contadini favorevoli al governo dei Lorena.