•  
  • IT
  • EN
Fondazione Musei Senesi
  • I nostri musei
  • FMS Card
  • Cosa accade nei musei
  • Le news dalla Fondazione
  • I nostri progetti
  • FMS Edu
  • Stories
  • Shop
  • Social Wall
  • .Fondazione Musei Senesi
    Sede legale: Piazza Duomo, 9
    Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
    53100 Siena

    Tel. 0577 530164
    Email: info@museisenesi.org
    Pec: museisenesi@pec.it
  • La Fondazione
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Amministrazione trasparente
  • Media kit
  • Biblioteca
  • Menu Menu

Le news dalla Fondazione

da Giulia

Pubblicate le graduatorie per il nuovo bando di Servizio Civile Regionale 2021-2022

Dal 29 Aprile 2021 al 31 Luglio 2021
Topics:
Avviso pubblico, Abbadia San Salvatore, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Cetona, Chiusi, Montepulciano, Monticchiello, Murlo, Orgia (Sovicille), Petroio (Trequanda), Pienza, Poggibonsi, Radicondoli, Serre di Rapolano (Rapolano Terme), Siena, Trequanda
Bando servizio civile regionale 2021 Fondazione Musei Senesi

Attivo il nuovo bando di Servizio Civile Regionale 2021-2022 “Museum Angels Reloaded”. Il progetto vedrà impegnati ventiquattro giovani volontari che, attivi presso i musei, realizzeranno iniziative di valorizzazione volte a coinvolgere i loro coetanei.

La Fondazione Musei Senesi seleziona 24 giovani che potranno svolgere un’importante esperienza formativa attraverso un periodo di Servizio Civile della durata di 12 mesi con un contributo mensile di 433,80 euro. I volontari saranno impiegati in un’esperienza di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale delle terre di Siena all’interno del progetto Museum Angels Reloaded, che si svolgerà in una delle sedi museali della provincia di Siena o presso gli uffici della Fondazione. Il progetto mira a coinvolgere i giovani coetanei dei volontari e delle comunità locali nelle attività dei musei. Giunto alla nona edizione, inoltre, prevede un periodo di formazione mirata seguita dalla progettazione e realizzazione di iniziative dedicate, la gestione di contenuti social, la collaborazione con le associazioni del territorio in ottica di sussidiarietà. Il Servizio Civile prevede un impegno di 30 ore settimanali (6 ore per 5 giorni alla settimana).

Guarda il VIDEO in cui i volontari si raccontano!

 

Aggiornamento 9 luglio 2021

Le selezioni per il Servizio civile regionale si sono concluse. Le graduatorie e l’elenco di assegnazione dei volontari alle sedi museali sono state pubblicate nella pagina del sito dedicata al Servizio civile, nella sezione “Documentazione da consultare”.

Vai all pagina dedicata

 

***

Chi può presentare la domanda?

Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolarmente residenti o soggiornanti in Toscana;
  • abbiano età compresa fra i 18 e 29 anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
  • risultino disoccupati o inattivi;
  • siano in possesso di idoneità fisica;
  • non abbiano riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo;
  • abbiano conseguito il diploma di maturità

Tutti i requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti dalla data di presentazione della domanda sino al termine del servizio. Può fare domanda anche chi sta frequentando un qualunque corso di studi.

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • svolgono o abbiano già svolto servizio civile nazionale/universale o servizio civile regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontari, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’articolo 11 comma 3 della legge regionale 35/06. Non è inoltre consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale.
  • abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo. In tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

 

Come presentare la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere rivolta direttamente a Fondazione Musei Senesi e deve essere presentata entro e non oltre le ore 14 di venerdì 28 maggio 2021.

La domanda, corredata dal curriculum vitae, datato e firmato in forma autografa, può essere presentata esclusivamente on-line, accedendo al sito: https://servizi.toscana.it/sis/DASC

È possibile compilare la domanda attraverso due modalità:

  • collegandosi al sito tramite carta sanitaria elettronica rilasciata da Regione Toscana (CNS) munita di apposto PIN e un lettore smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata;
  • accedendo al sito senza carta sanitaria e seguendo le istruzioni per la compilazione (in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità).

 

Quali sono i progetti per cui fare domanda?

Di seguito, i tre progetti per i quali è possibile fare domanda, e che si inseriscono nell’ambito della valorizzazione e promozione del patrimonio culturale delle Terre di Siena all’interno del progetto “Museum Angels Reloaded”. Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di Servizio Civile.

  • Progetto 1 Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura – Amiata Val d’Orcia-Val di Chiana. I giovani selezionati saranno impiegati in una delle seguenti sedi:
    • Abbadia San Salvatore – Parco Museo Minerario e Galleria Livello VII (2 volontari)
    • Pienza – Museo Diocesano. Palazzo Borgia (1 volontario)
    • Monticchiello (Pienza) – Te.Po.Tra.Tos Scene del Teatro Popolare Tradizionale Toscano (1 volontario)
    • Montepulciano – Museo Civico Pinacoteca Crociani (1 volontario)
    • Chiusi – Museo Civico “La Città Sotterranea” (1 volontario)
    • Petroio (Trequanda) – Museo della Terracotta (1 volontario)
    • Cetona – Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona (1 volontario)
  • Progetto 2 Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura – Val d’Elsa-Chianti. I giovani selezionati saranno impiegati in una delle seguenti sedi:
    • Radicondoli – Museo “Le Energie del Territorio” (1 volontario)
    • Poggibonsi – Parco Archeologico e Tecnologico di Poggio Imperiale (2 volontari)
    • Castellina in Chianti – Museo Archeologico del Chianti Senese (2 volontari)
    • Castelnuovo Berardenga – Museo del Paesaggio (1 volontario)
  • Progetto 3 Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura – Val di Merse-Crete Val d’Arbia-Siena. I giovani selezionati saranno impiegati in una delle seguenti sedi:
    • Murlo – Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico (1 volontario)
    • Orgia (Sovicille) – Museo Etnografico del Bosco (1 volontario)
    • Siena – Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici (2 volontari)
    • Siena – Museo di Strumentaria Medica – SIMUS (1 volontario)
    • Siena – Fondazione Musei Senesi (1 volontario)
    • Siena – Stanze della Memoria (1 volontario)
    • Buonconvento – Museo della Mezzadria (1 volontario)
    • Buonconvento – Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia (1 volontario)
    • Serre di Rapolano (Rapolano Terme) – Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio (1 volontario)

Informazioni e dettagli relativi ai singoli progetti finanziati sono consultabili direttamente ai link elencati nella sezione in basso “Documentazione da consultare”.

 

Termini di presentazione della domanda

La candidatura può essere inviata da giovedì 29 aprile fino al 28 maggio 2021 (entro le ore 14.00).

N.B. Una volta scaduto il bando, i giovani che hanno presentato regolarmente domanda dovranno rivolgersi direttamente alla Fondazione Musei Senesi per richiedere informazioni sulla tempistica delle selezioni e sui risultati delle stesse.

 

Documentazione da consultare

Avviso pubblico (ALLEGATO D) Decreto n.6315 del 08-04-2021

Progetto 1 Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura-Amiata Val d’Orcia-Val di Chiana

Progetto 2 Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura-Val d’Elsa-Chianti

Progetto 3 Museum Angels reloaded. Giovani in museo per una nuova cittadinanza attiva della cultura-Val di Merse-Crete Val d’Arbia-Siena

Contratto di servizio (ALLEGATO M) 

Criteri di selezione (ALLEGATO E) 

Scarica il bando completo

 

Contatti utili

Fondazione Musei Senesi
Maria Cammelli
Responsabile progetto Servizio Civile
Tel. 0577 530164
cammelli@museisenesi.org

Ufficio Servizio Civile
Tel. 0554384632 – 0554383383 – 0554384633 – 0554384208
serviziocivile@regione.toscana.it
Vai alla pagina dedicata sul sito di Regione Toscana

Ufficio Giovanisì – Regione Toscana
800 098 719
info@giovanisi.it

 

Un progetto di Fondazione Musei Senesi finanziato dalla Regione Toscana, Giovanisi, Fondo per lo sviluppo e la coesione

FMS NEWS dal territorio

  • Giornata del Paesaggio: mostre nei musei senesi14 Marzo 2023
  • A Giuseppe bambino14 Marzo 2023
  • In un colore, l’ametista9 Marzo 2023
  • So benissimo che la donna nel dipinto non sei tu8 Marzo 2023
  • Cara Scarpa…15 Febbraio 2023
  • Un nuovo comitato scientifico per i musei senesi28 Gennaio 2023
  • FMS, vent’anni di storia: ecco come sono andati25 Gennaio 2023
  • Giornata dalla Memoria 2023: appuntamenti a SienaDal 26 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023
  • FMS Card e tessera CAI: la convenzione per scoprire le terre di SienaDal 1 Gennaio 2023 al 31 Gennaio 2023
  • Accessibilità museale: FMS partecipa a due tavole rotonde a SienaDal 26 Novembre 2022 al 6 Dicembre 2022
https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2021/04/Bando-servizio-civile-regionale-2021.png 1080 1920 Giulia https://www.museisenesi.org/wp-content/uploads/2023/01/FMS_20anni_GIF_alpha.gif Giulia2021-04-30 14:06:492021-08-06 15:10:34Pubblicate le graduatorie per il nuovo bando di Servizio Civile Regionale 2021-2022
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Spotify
  • Spreaker

I nostri musei
FMS Card
Cosa accade nei musei
Le news dalla Fondazione
I nostri progetti
FMS Edu
Stories
Shop

La Fondazione
Sostienici
Newsletter
Amministrazione trasparente
Media Kit
Biblioteca

Fondazione Musei Senesi
Sede legale: Piazza Duomo, 9
Sede operativa: Banchi di Sotto, 34
53100 Siena

Tel. 0577 530164
Email: info@museisenesi.org
Pec: museisenesi@pec.it

Codice Fiscale 92037300529
Partita IVA 01131840520
IBAN IT 85 S 01030 14200 000001624546

Con il contributo di:

il nostro network

Scroll to top