Asciano | Museo Cassioli. Pittura senese dell’Ottocento
Realizzato nel 1991 grazie all'importante lascito di opere della famiglia Cassioli, originaria di Asciano, e riallestito nel 2007 con l'incremento di numerose opere in deposito dall'Istituto d'Arte "Duccio di Buonisegna" di Siena, il museo costituisce l'unica sede museale della provincia di Siena dedicata interamente alla pittura senese del XIX secolo, particolarmente interessante anche per quel che riguarda la sezione di grafica e scultura. Accanto a un nucleo consistente di dipinti di Amos Cassioli, autore delle scene di battaglia della celebre Sala del Risorgimento in Palazzo Pubblico a Siena, il percorso propone bozzetti e opere compiute dei protagonisti dell'Accademia diretta da...
Realizzato nel 1991 grazie all'importante lascito di opere della famiglia Cassioli, originaria di Asciano, e riallestito nel 2007 con l'incremento di numerose opere in deposito dall'Istituto d'Arte "Duccio di Buonisegna" di Siena, il museo costituisce l'unica sede museale della provincia di Siena dedicata interamente alla pittura senese del XIX secolo, particolarmente interessante anche per quel che riguarda la sezione di grafica e scultura. Accanto a un nucleo consistente di dipinti di Amos Cassioli, autore delle scene di battaglia della celebre Sala del Risorgimento in Palazzo Pubblico a Siena, il percorso propone bozzetti e opere compiute dei protagonisti dell'Accademia diretta da Luigi Mussini: Angelo Visconti, Cesare Maccari, Pietro Aldi e molti altri artisti che seppero rappresentare episodi tratti dal mondo antico e dalla mitologia ma anche essere testimoni attenti del loro tempo.
Leggi tutto