Il Museo Botanico dell’Università di Siena ospita due strutture: Orto Botanico e Herbarium.
L'Orto Botanico è all'interno della cinta muraria di Siena, nella valle che si apre tra Porta Tufi e Porta San Marco. Il percorso inizia dalla scuola, due terrazze artificiali in cui sono presentate le piante officinali. Si accede poi al parco con le piante indigene della Toscana centro-meridionale. Un'antica serra di fine ‘800 presenta le specie tropicali, mentre "il podere", area che si estende fino alle mura è coltivato con viti e olivi, in un contesto che conserva l'aspetto paesaggistico della città. Nella parte alta del podere è stato realizzato un giardino roccioso mentre, più a valle è...
Il Museo Botanico dell’Università di Siena ospita due strutture: Orto Botanico e Herbarium.
L'Orto Botanico è all'interno della cinta muraria di Siena, nella valle che si apre tra Porta Tufi e Porta San Marco. Il percorso inizia dalla scuola, due terrazze artificiali in cui sono presentate le piante officinali. Si accede poi al parco con le piante indigene della Toscana centro-meridionale. Un'antica serra di fine ‘800 presenta le specie tropicali, mentre "il podere", area che si estende fino alle mura è coltivato con viti e olivi, in un contesto che conserva l'aspetto paesaggistico della città. Nella parte alta del podere è stato realizzato un giardino roccioso mentre, più a valle è stato ricostruito un felceto attraverso una scarpata con stillicidio. Le acque confluiscono quindi in un piccolo stagno ricco di idrofite. Accanto a esso si trova il lago, uno spazio in cui sono state allestite due piccole vasche per la riproduzione e conservazione di piante acquatiche a rischio di estinzione nella Toscana meridionale, come la ninfea bianca.
Herbarium Universitatis Senensis è ubicato in due stanze climatizzate e rappresenta un fondamentale strumento di ricerca per studiosi e non, grazie alla conservazione di un cospicuo contingente di campioni d'erbario. E' articolato in: Collezione storica, Spermoteca, Xiloteca e Raccolte, che consta di oltre 90.000 essiccata tra piante vascolari, licheni, briofite, funghi e alghe.
I musei dell'università di Siena rappresentano il risultato tangibile di secoli di studio e di ricerca nel territorio senese. Costituiscono una summa dell'evoluzione del pensiero non solo scientifico scientifico dal medioevo ai giorni nostri attraverso collezioni di strumenti, reperti, modelli didattici, cimeli e documenti di archivio. Grazie all'impegno appassionato di ricercatori e personale universitario, tali realtà museali costituiscono ancora oggi un efficace strumento didattico per l'insegnamento e la divulgazione del sapere.